Il Nuovo Processo Amministrativo Illustrato

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824457651
- Editore
- Edizioni Giuridiche Simone
- Collana
- Studi superiori. Universita' e specializz.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 2
- Pagine
- 383
Disponibile
30,00 €
Una guida operativa che ripercorre le fasi del rito amministrativo, attraverso l'esame dei singoli istituti così come ridisegnati dalle disposizioni di cui al d. Lgs. 104/2010, recante il codice del processo amministrativo. La materia è organizzata in 'diagrammi di flusso' che consentono un'analisi non solo statica, ma anche dinamica dei vari percorsi del processo amministrativo e costituiscono un valido strumento per comprendere come ogni singolo istituto processuale interagisca nelle varie fasi di giudizio. L'approccio teorico-pratico ed il linguaggio semplice ed intuitivo consentono l'immediata comprensione degli argomenti trattati nei loro aspetti costitutivi essenziali. Per tale peculiarità, il volume è utile a quanti necessitino di una panoramica agile del processo amministrativo. Tuttavia, il testo non si rivolge esclusivamente ad utenti alle prime armi: ciascun operatore del diritto, infatti, vi potrà trovare indicazioni e suggerimenti di stampo prettamente 'pratico', idonei a rispondere a tutti quegli interrogativi che insorgono nello svolgimento della propria professione.
Maggiori Informazioni
| Autore | Iovino P. Francesco |
|---|---|
| Editore | Edizioni Giuridiche Simone |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori. Universita' e specializz. |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Tavola 1: Il processo amministrativo 1 Nozione 2 Le fonti normative 3 Il nuovo Codice del processo amministrativo 4 Le tipologie del processo amministrativo 5 I principi del processo amministrativo 6 Il principio della domanda 7 Il principio dell’impulso processuale di parte 8 Il principio della unilateralità dell’azione 9 Il principio dispositivo e i motivi di ricorso 10 Il principio dispositivo e l’istruzione probatoria 11 Il principio del libero convincimento del giudice e la regola di giudizio 12 Il principio del contraddittorio 13 Il principio della motivazione dei provvedimenti giurisdizionali 14 Il principio dell’economia dei giudizi 15 Il principio della concentrazione 16 Il principio dell’oralità 17 Il principio della collegialità 18 Il principio del doppio grado di giudizio 19 Pubblicità e segretezza Tavola 2: Gli organi della giustizia amministrativa e loro struttura 1 Generalità 2 Il Consiglio di Presidenza della giustizia amministrativa 3 Il Consiglio di Stato 4 Il Presidente del Consiglio di Stato 5 L’Adunanza generale 6 L’Adunanza plenaria 7 Il Segretario Generale della giustizia amministrativa 8 Il Segretariato Generale della giustizia amministrativa 9 I Tribunali Amministrativi Regionali 10 Uffici di segreteria della giustizia amministrativa Tavola 3: La giurisdizione del giudice amministrativo 1 La funzione giurisdizionale 2 Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario ed amministrativo 3 Giurisdizione ordinaria 4 Giurisdizione amministrativa 5 Giurisdizione generale di legittimità 6 Giurisdizione di merito 7 Giurisdizione esclusiva Tavola 4: La competenza 1 Nozione e tipologie 2 La competenza territoriale 3 La competenza funzionale 4 Riparto di competenza tra T.A.R. e sezione staccata Tavola 5: Il giudice 1 Il giudice nel processo amministrativo 2 L’astensione 3 La ricusazione del giudice amministrativo Tavola 6: Le parti del processo amministrativo 1 Profili generali 2 La parte ricorrente 3 L’amministrazione resistente 4 Rappresentanza processuale delle amministrazioni statali 5 Rappresentanza processuale degli enti territoriali 6 Rappresentanza processuale degli enti pubblici diversi dallo Stato e dagli altri enti territoriali 7 La successione nella posizione di parte Tavola 7: I difensori 1 I difensori 2 La procura alle liti 3 Il domicilio del difensore 4 Le vicende relative al difensore 5 Ipotesi di processo senza patrocinio legale Tavola 8: Il patrocinio a spese dello Stato Tavola 9: Il litisconsorzio 1 Generalità 2 Il litisconsorzio necessario 3 Il litisconsorzio facoltativo 4 Il litisconsorzio dal lato passivo: i controinteressati Tavola 10: L’intervento in giudizio 1 Le forme di intervento in giudizio 2 La procedura 3 Intervento per ordine del giudice Tavola 11: Le azioni esperibili innanzi al G.A. 1 Tipologie di azioni 2 Azioni costitutive 3 Azioni di condanna 4 Azioni di accertamento 5 Pluralità di azioni Tavola 12: Gli atti del processo 1 Generalità 2 Atti di parte 3 Atti del giudice 4 I decreti 5 Le ordinanze 6 Le sentenze 7 Atti di altri soggetti Tavola 13: I vari tipi di decisione 1 Le sentenze definitive e non definitive 2 Le sentenze di merito 3 Le sentenze di accoglimento 4 Le sentenze di rigetto 5 Le sentenze di rito Tavola 14: Nullità ed inesistenza degli atti processuali 1 Le nullità degli atti del processo 2 Inesistenza dell’atto Tavola 15: Il ricorso al G.A. 1 Requisiti del ricorso 2 Il ricorso cumulativo 3 Il ricorso collettivo Tavola 16: La notificazione 1 La notifica 2 Gli agenti notificatori 3 I vizi della notifica 4 La procedura di notificazione: la relata di notifica 5 Sanatoria della notifica 6 Tempo delle notificazioni Tavola 17: Il ricorso incidentale 1 Nozione 2 Legittimazione attiva 3 Legittimazione passiva 4 Oggetto dell’impugnazione incidentale 5 Le procedure 6 Contraddittorio nel ricorso incidentale 7 Rapporti con l’impugnazione principale Tavola 18: I motivi aggiunti 1 I motivi aggiunti in generale 2 Ipotesi controverse 3 Sottoscrizione e procura alle liti nei motivi aggiunti 4 Termini per la proposizione dei motivi aggiunti 5 La notifica dei motivi aggiunti 6 Il deposito dei motivi aggiunti 7 Rapporti con il processo in corso 8 Motivi aggiunti nel giudizio d’appello 9 Il regime fiscale dei motivi aggiunti Tavola 19: L’instaurazione del giudizio e la costituzione delle parti 1 L’instaurazione del giudizio 2 La costituzione del ricorrente 3 La costituzione in giudizio delle parti intimate e di coloro che hanno interesse alla lite o interventori Tavola 20: Le attività del giudice anteriori alla instaurazione del processo Tavola 21: Il termine per ricorrere 1 I termini 2 Il termine per ricorrere 3 La sospensione feriale dei termini 4 L’errore scusabile e il termine per il ricorso 5 L’abbreviazione dei termini Tavola 22: La tutela cautelare 1 Generalità 2 Presupposti 3 Contenuto dell’ordinanza 4 L’istanza cautelare 5 Il procedimento cautelare 6 Le questioni incidentali 7 La discussione in camera di consiglio 8 Gli effetti dell’ordinanza 9 La sospensione feriale dei termini 10 La cauzione 11 Rinunciabilità 12 La pronuncia sulle spese 13 La revoca, la modifica o il riesame dell’istanza cautelare 14 L’appello dell’ordinanza 15 Ricorso in Cassazione 16 Revocazione 17 Opposizione di terzo 18 L’esecuzione del provvedimento cautelare 19 Il potere cautelare nel ricorso straordinario al Presidente della Repubblica Tavola 23: La tutela cautelare urgente 1 La tutela cautelare urgente ante causam 2 La disciplina normativa 3 Il principio del contraddittorio 4 Istanza cautelare presentata dal controinteressato 5 Presupposti per l’emissione del decreto 6 Valutazione dei presupposti formali per la proposizione della domanda 7 Il decreto monocratico 8 La tutela cautelare nel processo d’appello 9 Impugnabilità del decreto 10 La tutela ante causam e diritto dell’UE Tavola 24: L’istruzione nel processo amministrativo 1 L’attività istruttoria 2 L’onere della prova 3 I mezzi di prova 4 La procedura 5 L’istruttoria in appello 6 Il principio iura novit curia nel processo amministrativo Tavola 25: La riunione dei ricorsi Tavola 26: La domanda di fissazione di udienza Tavola 27: La sospensione del processo 1 Le cause di sospensione del processo 2 Il regolamento preventivo di giurisdizione 3 La procedura 4 La riassunzione del giudizio 5 Il regolamento di competenza 6 Il procedimento 7 Il giudizio innanzi al Consiglio di Stato 8 La riassunzione del giudizio dinanzi al T.A.R 9 L’incidente di costituzionalità 10 Le questioni sullo status e la capacità 11 L’incidente di falso Tavola 28: L’interruzione del processo 1 Generalità 2 Procedimento Tavola 29: L’estinzione del processo 1 Le vicende estintive del processo 2 Perenzione generale e ultraquinquennale 3 La rinuncia al ricorso 4 La cessazione della materia del contendere 5 Estinzione per mancata riassunzione 6 Sopravvenuta carenza di interesse a ricorrere Tavola 30: La correzione dell’errore materiale 1 Profili generali 2 Il procedimento di correzione Tavola 31: L’acquiescenza Tavola 32: La decisione della lite 1 La disciplina della decisione 2 L’udienza pubblica 3 Il procedimento in camera di consiglio 4 La procedura della decisione Tavola 33: La sentenza amministrativa 1 Generalità 2 I principi generali del processo e la sentenza amministrativa 3 Gli elementi della sentenza 4 L’accertamento giudiziale del fatto 5 Il «giudizio di diritto»: l’ordine di trattazione delle questioni 6 La motivazione della sentenza Tavola 34: La sentenza in forma semplificata Tavola 35: La decisione sulle spese giudiziali 1 I criteri di condanna alle spese giudiziali 2 Procedura Tavola 36: Esecutività ed esecuzione delle sentenze di primo grado Tavola 37: I mezzi di impugnazione Tavola 38: L’appello 1 Caratteristiche dell’appello 2 Decisioni appellabili 3 Le parti e la legittimazione ad appellare 4 La riserva di appello 5 L’intervento del terzo 6 Contenuto dell’appello 7 I termini del giudizio d’appello 8 Sospensione e interruzione del giudizio 9 L’appello incidentale 10 La sospensione della sentenza impugnata 11 La decisione di appello 12 Il giudizio di rinvio ex art. 105 13 Gli effetti della sentenza dell’appello Tavola 39: La revocazione 1 I casi di ammissione della revocazione 2 Legittimazione al ricorso 3 Aspetti procedurali 4 La revocazione e le altre impugnazioni Tavola 40: L’opposizione di terzo 1 Nozione e tipologia 2 Le decisioni opponibili 3 Il termine per proporre opposizione 4 La legittimazione all’opposizione 5 Svolgimento del giudizio Tavola 41: Il ricorso in Cassazione 1 Nozione 2 I motivi inerenti alla giurisdizione 3 Il procedimento 4 Il conflitto di giurisdizione Tavola 42: I riti speciali Tavola 43: Il giudizio di ottemperanza 1 Nozione e fondamento dell’istituto 2 Presupposti del giudizio di ottemperanza 3 L’esecuzione delle sentenze del G.A. 4 Le sopravvenienze 5 La competenza 6 Natura del giudizio di ottemperanza 7 Il procedimento 8 I poteri del giudice in sede di ottemperanza 9 L’inerzia seguente al giudizio di ottemperanza 10 Impugnabilità delle decisioni del giudice dell’ottemperanza 11 Il commissario ad acta 12 Natura giuridica del commissario ad acta 13 L’attività della P.A. successiva alla nomina del commissario ad acta 14 L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza 15 Le conversioni dei ricorsi 16 Ottemperanza delle sentenze del G.O. 17 Il denaro della P.A. 18 I crediti 19 L’esecuzione in forma specifica Tavola 44: Il rito dell’accesso 1 Le controversie in materia di accesso 2 Le parti 3 Il procedimento 4 L’accesso incidentale 5 Accesso e tutela cautelare Tavola 45: Il rito del silenzio 1 I requisiti del rito 2 L’oggetto del giudizio 3 La procedura 4 Il commissario ad acta 5 L’appello Tavola 46: I riti abbreviati 1 Riti speciali ex art. 119 del Codice 2 Oggetto della domanda 3 Termini processuali del rito abbreviato comune 4 La sentenza 5 L’appello e le altre impugnazioni 6 Il rito ex art. 120 del Codice 7 I provvedimenti del giudice 8 Il rito per le controversie relative a infrastrutture strategiche Tavola 47: Il rito abbreviato in tema di sciopero nei servizi pubblici essenziali 1 Ambito di applicazione 2 Il procedimento Tavola 48: Il rito elettorale 1 Il contenzioso elettorale 2 Giudizio avverso gli atti di esclusione dal procedimento preparatorio per le elezioni comunali, provinciali e regionali ex art. 129 del Codice 3 Procedimento in primo grado in relazione alle operazioni elettorali di Comuni, Province, Regioni e Parlamento europeo ex art. 130 del Codice 4 L’appello Tavola 49: Il rito per l’efficienza della P.A. 1 Profili generali 2 Le parti 3 Procedimento 4 Giudizi concorrenti 5 La decisione Tavola 50: Il regime fiscale del ricorso Le norme transitorie Appendice D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104. — Attuazione dell’articolo 44 della legge 18 giugno 2009, n. 69, recante delega al governo per il riordino del processo amministrativo |
Questo libro è anche in:
