Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il nuovo ordine europeo. La collaborazione nell'Europa tedesca (1938-1945)

ISBN/EAN
9788815088550
Editore
Il Mulino
Collana
Biblioteca storica
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
280

Disponibile

17,50 €
Fra il 1938 e il 1945 tutta l'Europa continentale subisce, di fatto, l'egemonia diretta o indiretta della Germania nazista. Il dominio fu imposto con i carri armati, con inarginabili guerre di conquista, ma anche con il richiamo a un'Europa unificata contro l'anti-Europa orientale e bolscevica, un richiamo cui prestarono ascolto non pochi intellettuali. Il libro di Durand racconta questo "nuovo ordine europeo", mettendo a confronto le esperienze dei diversi paesi. Dopo aver descritto le strategie messe in opera dagli occupanti tedeschi, che vanno dall'annessione pura e semplice (come per l'Austria) alla "tutela" esercitata su un governo amico (come per la Francia), alla creazione di stati satelliti (come per l'Italia di Salò), l'autore ricostruisce i comportamenti dei paesi occupati che in sostanza si dividono fra "collaboratori", in cui le forze politiche e sociali tradizionali si pongono appunto a collaborare con l'occupante tedesco (il modello Pétain), e "collaborazionisti", in cui prevalgono minoranze ultrafasciste del tutto al servizio della causa nazista (il modello Quisling). Ne viene nel complesso un quadro ricco e differenziato di come il continente reagì allorché fu risucchiato, per pochi tragici anni, nella "nuova Europa" hitleriana.

Maggiori Informazioni

Autore Durand Yves
Editore Il Mulino
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Biblioteca storica
Lingua Italiano