Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Nuovo Ordinamento Degli Enti Locali

ISBN/EAN
9788824458856
Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Collana
Il sestante
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
15
Pagine
395

Disponibile

25,00 €
Il volume commenta gli articoli del testo unico degli enti locali (d. Lgs. 267/2000) alla luce della complessa e ricca legislazione complementare riguardante gli enti locali. Nell'ambito di essa, in particolare, si menzionano: il d. Lgs. 14 marzo 2011, n. 23, cd. Federalismo fiscale municipale; il dl. 29 dicembre 2010, n. 225, conv. Con modif. In l. 26 febbraio 2011, n. 10, cd. Milleproroghe, di modifica agli artt. 63, 82 e 204 del tu, la l. 13 dicembre 2010, n. 220, legge di stabilità per l'anno 2011; il d. Lgs. 26 novembre 2010, n. 216 che ha dettato i principi per la determinazione dei costi e dei fabbisogni standard di comuni, città metropolitane e province; il dl. 12 novembre 2010, n. 187, conv. Con modif. In l. 17 dicembre 2010, n. 217 che ha modificato l'art. 54 del t. U. ; il d. Lgs. 17 settembre 2010, n. 156 sull'ordinamento transitorio di roma capitale; il d. P. R. 7 settembre 2010, n. 168, regolamento di attuazione dell'art. 23bis del di. 112/2008, in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica; il d. Lgs. 2 luglio 2010, n. 104, codice del processo amministrativo; il dl. 31 maggio 2010, n. 78, conv. Con modif. In l. 30 luglio 2010, n. 122, cd. Manovra correttiva dei conti pubblici, che ha modificato gli artt. 82, 83, 84, e ha abrogato gli artt. 102 e 103 del t. U. ; il d. Lgs. 28 maggio 2010, n. 85, cd. Federalismo demaniale che ha disciplinato le modalità di attribuzione a comuni, province, città metropolitane e regioni di un proprio patrimonio.

Maggiori Informazioni

Autore Cacace Anna; Sangiuliano Rosanna
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Il sestante
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Il quadro normativo prima della riforma costituzionale 2. La riforma del Titolo V della Costituzione 3. L’Attuazione della riforma costituzionale 4. Il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali: natura, caratteri e struttura PARTE PRIMA ORDINAMENTO ISTITUZIONALE Capitolo Primo: Disposizioni generali (artt. 1-12) 1. Oggetto e ambito di applicazione del Testo Unico 2. Autonomia dei Comuni e delle Province 3. Funzioni: titolarità e principi generali 4. Il sistema regionale delle autonomie locali 5. Gli statuti comunali e provinciali 6. Il contenuto degli statuti 7. Il procedimento di approvazione dello Statuto 8. L’autonomia regolamentare 9. La partecipazione popolare 10. Le azioni popolari locali 11. Il diritto di accesso e di informazione (art. 10 T.U.) 12. Il diritto d’accesso nella legge sul procedimento amministrativo 13. Il diritto di accesso dei consiglieri comunali e provinciali 14. La figura del difensore civico 15. I sistemi informativi e statistici Capitolo Secondo: I soggetti: Comune e Provincia (artt. 13-21) 1. Natura e caratteri del Comune 2. Gli elementi costitutivi del Comune: generalità 3. La popolazione comunale 4. Il territorio Comunale 5. Il patrimonio 6. Circoscrizioni di decentramento comunale 7. Altre forme di decentramento comunale 8. Le funzioni comunali: artt. 13 e 14 9. La Provincia: caratteri ed elementi costitutivi 10. Le funzioni provinciali 11. I compiti di programmazione delle Province 12. Le circoscrizioni provinciali e l’istituzione di nuove Province 13. La soppressione dei Circondari provinciali Capitolo Terzo: Gli altri soggetti (artt. 22-35) 1. Le Città metropolitane 2. Le Comunità montane 3. Le Comunità isolane o di arcipelago 4. Le forme associative: generalità 5. I consorzi 6. Le altre forme associative Capitolo Quarto: Gli organi di governo del Comune e della Provincia (artt. 36-76) Sezione Prima Composizione e funzioni 1. La disciplina in generale 2. Il Consiglio comunale e provinciale 3. I consiglieri 4. La Giunta comunale e provinciale 5. Il Sindaco e il Presidente della Provincia: ruolo e vicende della carica 6. Le competenze degli organi di vertice dell’amministrazione comunale e provinciale 7. Le attribuzioni del Sindaco quale ufficiale di Governo 8. Gli ulteriori poteri del Sindaco in materia di sicurezza urbana 9. Il vicesindaco e il vicepresidente della provincia Sezione Seconda Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità degli amministratori locali 1. Introduzione 2. Elettorato passivo 3. Requisiti della candidatura 4. Cause ostative alla candidatura 5. Sospensione e decadenza di diritto 6. Ineleggibilità 7. Incompatibilità 8. Perdita delle condizioni di eleggibilità e incompatibilità 9. Contestazione delle cause di ineleggibilità ed incompatibilità 10. L’azione popolare elettorale Sezione Terza Il sistema elettorale 1. Introduzione 2. Elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale nei Comuni con popolazione sino a 15.000 abitanti 3. Elezione del Sindaco nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti 4. Elezione del Consiglio comunale nei Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti 5. Elezione del Presidente della Provincia 6. Elezione del Consiglio Provinciale 7. L’anagrafe degli amministratori locali e regionali Capitolo Quinto: Status degli amministratori locali (artt. 77-87) 1. Definizione di amministratore locale 2. Doveri e condizione giuridica 3. Permessi e licenze 4. Indennità e gettoni di presenza 5. Rimborso spese di viaggio 6. Oneri previdenziali, assistenziali e assicurativi Capitolo Sesto: Organizzazione e personale (artt. 88-111) Sezione Prima Il rapporto di lavoro alle dipendenze dell’ente locale 1. Le fonti che disciplinano il rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali 2. L’ordinamento generale degli uffici e dei servizi 3. Gli uffici di staff 4. Gli strumenti di controllo e contenimento della spesa sul personale 5. Le forme flessibili di impiego 6. La responsabilità patrimoniale 7. La responsabilità disciplinare Sezione Seconda Segretari comunali e provinciali 1. Excursus storico e inquadramento giuridico 2. Funzioni 3. Il reclutamento e la formazione dei segretari 4. Nomina e revoca 5. La disciplina del rapporto di lavoro 6. Il segretario privo di incarico, non confermato o revocato 7. Il Vicesegretario comunale e provinciale 8. L’agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali Sezione Terza La dirigenza locale 1. La distinzione tra poteri di indirizzo e poteri di gestione 2. Le attribuzioni dei dirigenti locali: art. 107 T.U 3. Le novità in tema di dirigenza: la riforma Brunetta 4. Il conferimento di funzioni dirigenziali 5. La dirigenza nei piccoli Comuni 6. Incarichi a contratto e collaborazioni esterne 7. Il direttore generale Capitolo Settimo: Servizi e interventi pubblici locali (artt. 112-123) 1. Nozione di servizio pubblico locale 2. I servizi pubblici locali nell’evoluzione normativa 3. L’oggetto dei servizi pubblici locali (art. 112) 4. I servizi pubblici locali di rilevanza economica (art. 113) 5. I servizi pubblici locali privi di rilevanza economica (art. 113bis) 6. La gestione in economia 7. L’azienda speciale (ex municipalizzata) 8. L’istituzione 9. Trasformazione delle aziende speciali in società di capitali 10. S.P.A. con partecipazione pubblica minoritaria 11. Società di trasformazione urbana 12. Tariffe dei servizi e contratti di sponsorizzazione 13. Regime del trasferimento di beni 14. Lavori socialmente utili Capitolo Ottavo: I controlli (artt. 124-148) Sezione Prima Il controllo sugli atti 1. L’attività di controllo 2. L’evoluzione normativa dei controlli sugli atti 3. La disciplina dei controlli nel T.U. 4. La pubblicazione delle deliberazioni (art. 124 T.U.) 5. Il potere sostitutivo del Governo 6. L’annullamento straordinario degli atti degli enti locali 7. I pareri obbligatori 8. L’organo di controllo regionale (CO.RE.CO.) Sezione Seconda Il controllo sugli organi 1. Generalità 2. Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali 3. La procedura di scioglimento 4. La sospensione dei Consigli comunali e provinciali 5. Rimozione e sospensione degli amministratori locali 6. Enti locali condizionati da fenomeni di infiltrazioni mafiose Sezione Terza I controlli interni e i controlli esterni sulla gestione 1. Il D.Lgs. 286/1999 2. I controlli interni nel Testo Unico Enti Locali: art. 147 3. I controlli esterni sulla gestione: la Corte dei conti PARTE SECONDA ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE Capitolo Primo: Disposizioni generali (artt. 149-161) 1. L’autonomia finanziaria degli enti locali: l’art. 119 Cost. e il federalismo fiscale 2. I principi dell’ordinamento finanziario nel Testo Unico enti locali 3. I principi dell’ordinamento contabile 4. Il regolamento di contabilità 5. Il servizio economico-finanziario 6. L’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali 7. La commissione per la finanza e gli organici degli enti locali Capitolo Secondo: Programmazione e bilanci: gli strumenti della pianificazione strategica e della programmazione operativa (artt. 162-177) 1. Introduzione 2. Pianificazione 3. Programmazione 4. Efficacia ed efficienza. Gli indicatori 5. Il «programma di mandato» 6. Il sistema dei documenti di bilancio 7. Il bilancio di previsione annuale 8. La relazione previsionale e programmatica 9. Il bilancio pluriennale di previsione 10. Gli altri allegati al bilancio 11. Il programma triennale dei lavori pubblici 12. Il piano esecutivo di gestione (P.E.G.) 13. Le variazioni al bilancio ed al P.E.G. ed i prelevamenti dal fondo di riserva Capitolo Terzo: La gestione del bilancio (artt. 178-198) 1. Premessa 2. Fasi di gestione dell’entrata 3. Fasi di gestione della spesa 4. Residui attivi e passivi 5. Il risultato contabile di amministrazione 6. Il monitoraggio della gestione finanziaria 7. La salvaguardia degli equilibri di bilancio 8. Controllo di gestione Capitolo Quarto: Gli investimenti (artt. 199-207) 1. Il concetto di spesa di investimento all’interno delle disposizioni sull’ordinamento finanziario e contabile 2. Le fonti di finanziamento delle spese di investimento Capitolo Quinto: La tesoreria (artt. 208-226) 1. Il servizio di tesoreria 2. Riscossione delle entrate e pagamento delle spese 3. Verifiche ordinarie e straordinarie di cassa 4. Il conto del tesoriere Capitolo Sesto: Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione (artt. 227-233) 1. Il rendiconto della gestione 2. Il conto del bilancio 3. Il conto economico 4. Il conto del patrimonio 5. Il prospetto di conciliazione 6. La contabilità economica nella realtà operativa degli enti locali Capitolo Settimo: La revisione economico-finanziaria (artt. 234-241) 1. La funzione di revisione nell’ente locale 2. L’organo di revisione: composizione e durata 3. I pareri 4. Le relazioni e i referti 5. Le verifiche 6. La responsabilità dell’Organo di revisione Capitolo Ottavo: Enti locali deficitari o dissestati (artt. 242-269) 1. La deficitarietà strutturale 2. Il dissesto finanziario 3. La dichiarazione del dissesto 4. La gestione finanziaria durante la procedura di risanamento ed i compiti degli organi istituzionali dell’ente 5. L’organo straordinario di liquidazione 6. Il bilancio stabilmente riequilibrato ed il periodo di risanamento PARTE TERZA ASSOCIAZIONE DEGLI ENTI LOCALI E DISPOSIZIONI TRANSITORIE ED ABROGAZIONI Capitolo Primo: Le associazioni degli enti locali (artt. 270-272) 1. Le associazioni degli enti locali 2. Contributi associativi 3. Sedi associative 4. Attività delle associazioni Capitolo Secondo: Norme finali (artt. 273-275) 1. Norme transitorie 2. Norme abrogate 3. Norma finale