Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Nuovo Noi E Il Diritto E L'economia. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori 2

ISBN/EAN
9788824470674
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
336

Disponibile

12,50 €
I testi scolastici per i ragazzi tengono conto di due fattori principali: la disciplina oggetto della trattazione, che viene sviluppata nel modo più completo, armonico ed organico possibile; i programmi ministeriali, che forniscono indicazioni didattiche nel rispetto dell'evoluzione e dello sviluppo della normativa in materia. I buoni testi scolastici, oltre ad un'attenzione particolare ai primi due fattori, sono sensibili ai più recenti sviluppi della didattica disciplinare, e, soprattutto nelle materie giuridiche ed economiche, alla costante evoluzione normativa che le riguarda. Il saper coniugare in un insieme armonico questi due elementi fa di un testo scolastico un buon testo. Un buon testo per i ragazzi deve essere aggiornato, moderno, esauriente e chiaro, di agile consultazione. Deve saper trattare i concetti, anche i più difficili, con completezza ma con semplicità, per essere compreso ed assimilato facilmente. Tutti questi elementi fanno di un testo scolastico un buon testo per i ragazzi. Il nostro, però, non è solo un buon testo per i ragazzi, è un buon testo dei ragazzi. L'autrice ci ha chiesto di lavorare insieme, per sviluppare gli argomenti in modo che diventino parte della nostra vita, del nostro modo di pensare, del nostro modo di essere. Ha chiesto collaborazione, aiuto, per capire il nostro mondo, i nostri bisogni, i nostri desideri. E noi volentieri abbiamo dato una mano, perchè finalmente ci fosse un testo scolastico che, oltre ad essere buono, fosse anche nostro. Non vogliamo nozioni che ci arrivino dall'alto, in modo asettico e freddo. Vogliamo capirle, condividere, per farle nostre, perché diventino parte della nostra vita quotidiana. Vogliamo un libro che contribuisca a farci crescere, a farci diventare cittadini consapevoli. Offriamo questa fatica a tutti i nostri «colleghi», e ci auguriamo che apprezzino questo sforzo, e comprendano che abbiamo voluto dare una mano per collegare con un ponte virtuale il mondo dei grandi e il nostro mondo. Questo libro è quel ponte, e ci aspettiamo che in tanti lo attraversino, in un senso e nell'altro, per riuscire finalmente a capirci, a lavorare meglio insieme.

Maggiori Informazioni

Autore Bolobanovic Alessia
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2008
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice percorso uno l’italia lezione 1 forme di stato e forme di governo 1 • Cominciamo dalle definizioni 2 • Forme di Stato Lo Stato federale Lo Stato unitario e regionale 3 • Forme di governo La forma di governo parlamentare La forma di governo presidenziale La forma di governo semipresidenziale Monarchia e repubblica esercizi di verifica lezione 2 il parlamento e la formazione delle leggi 1 • La struttura del Parlamento 2 • Le elezioni del Parlamento I sistemi elettorali Il sistema elettorale per la Camera dei deputati Il sistema elettorale per il Senato 3 • I parlamentari 4 • Il funzionamento delle Camere Il Parlamento in seduta comune Le deliberazioni del Parlamento 5 • La funzione legislativa 6 • L’approvazione delle leggi costituzionali 7 • Altre funzioni del Parlamento La funzione di indirizzo La funzione di controllo La funzione di bilancio esercizi di verifica lezione 3 il presidente della repubblica 1 • Il ruolo del Presidente della Repubblica 2 • L’elezione del Capo dello Stato I requisiti per l’elezione Durata della carica e supplenza 3 • I poteri del Presidente della Repubblica 4 • La responsabilità del Capo dello Stato esercizi di verifica lezione 4 il governo 1 • Le funzioni del Governo 2 • La struttura del Governo Il Presidente del Consiglio Il Consiglio dei ministri I ministri Altri componenti del Governo 3 • La formazione del Governo Perché si dimette un Governo Come nasce un Governo Il giuramento del Governo 4 • Il potere normativo del Governo 5 • La responsabilità dei ministri esercizi di verifica lezione 5 la magistratura e la corte costituzionale 1 • La funzione giurisdizionale 2 • Il diritto alla giustizia 3 • L’organizzazione della Magistratura 4 • La giustizia civile 5 • La giustizia penale 6 • La giustizia amministrativa 7 • Il Consiglio superiore della Magistratura 8 • La Corte costituzionale 9 • I compiti della Corte costituzionale Il controllo di costituzionalità delle leggi Il giudizio sui conflitti di attribuzione Il giudizio sulle accuse promosse contro il Capo dello Stato Il controllo sull’ammissibilità dei referendum esercizi di verifica lezione 6 l’amministrazione dello stato 1 • La Pubblica amministrazione I due aspetti della P.A. Il diritto amministrativo 2 • Costituzione e Pubblica amministrazione Il principio del decentramento amministrativo Il principio di legalità Il principio del buon andamento Il principio di imparzialità I principi di sussidiarietà, di differenziazione e di adeguatezza 3 • L’organizzazione della Pubblica amministrazione 4 • Gli organi dell’amministrazione statale Gli organi centrali Gli organi periferici 5 • La riforma delle autonomie territoriali 6 • I Comuni Le funzioni del Comune Gli organi del Comune 7 • Le Province Le funzioni della Provincia Gli organi della Provincia 8 • Le Città metropolitane 9 • Le Regioni L’autonomia delle Regioni Gli organi delle Regioni esercizi di verifica lezione 7 il sistema economico italiano 1 • Economia politica e politica economica 2 • I beni dello Stato 3 • Le entrate dello Stato I tributi Il debito pubblico 4 • Il bilancio dello Stato Le leggi di approvazione del bilancio L’obbligo di copertura finanziaria 5 • Lo Stato sociale La crisi dello Stato sociale Le privatizzazioni esercizi di verifica lezione 8 il reddito nazionale 1 • Macroeconomia e Stato Dati statistici e contabilità nazionale Conto economico delle risorse e degli impieghi 2 • Il Prodotto nazionale lordo 3 • Il Reddito nazionale 4 • La bilancia dei pagamenti esercizi di verifica lezione 9 il sistema bancario e finanziario 1 • Le funzioni della moneta 2 • Il credito e le banche Le operazioni bancarie Il sistema bancario italiano 3 • La Banca d’Italia, la BCE e il SEBC 4 • Il mercato finanziario Le azioni Le obbligazioni 5 • La Borsa valori esercizi di verifica percorso due l’europa lezione 1 l’unione europea 1 • Le origini dell’integrazione europea La CECA L’Euratom e la CEE Gli obiettivi della CEE 2 • Le adesioni di nuovi Stati 3 • Il mercato unico 4 • L’Unione europea Il Trattato di Maastricht Il Trattato di Amsterdam Il Trattato di Nizza L’Europa a 27 Dal progetto di una Costituzione europea al Trattato di Lisbona 5 • Il Parlamento europeo I rappresentanti del Parlamento europeo Le funzioni del Parlamento europeo 6 • Il Consiglio dell’Unione europea I compiti del Consiglio dell’Unione Le votazioni del Consiglio dell’Unione 7 • Il Consiglio europeo 8 • La Commissione europea Le caratteristiche della Commissione Il Presidente della Commissione I compiti della Commissione 9 • La Corte di giustizia 10 • La Corte dei conti 11 • L’Unione economica e monetaria 12 • L’euro Il Sistema europeo delle Banche centrali La Banca centrale europea esercizi di verifica lezione 2 il diritto dell’unione europea 1 • Il diritto comunitario Le norme comunitarie Diritto comunitario e diritto degli Stati 2 • La cittadinanza europea 3 • La tutela dei diritti umani nell’Unione europea 4 • La Carta dei diritti fondamentali della UE esercizi di verifica percorso tre il mondo lezione 1 gli stati e le organizzazioni internazionali 1 • Il diritto internazionale Gli ambiti del diritto internazionale I soggetti del diritto internazionale 2 • Le fonti del diritto internazionale 3 • La Costituzione e il diritto internazionale 4 • L’Organizzazione delle Nazioni Unite I compiti delle Nazioni Unite Il ruolo internazionale delle Nazioni Unite 5 • Gli organi delle Nazioni Unite L’Assemblea generale Il Consiglio di sicurezza Il Segretario generale La Corte internazionale di giustizia Il Consiglio economico e sociale 6 • L’ONU e la difesa dei diritti dell’uomo La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Gli altri documenti sui diritti umani La Corte penale internazionale 7 • Il Sistema UN 8 • Il Consiglio d’Europa La Convenzione europea dei diritti dell’uomo La Corte europea dei diritti dell’uomo 9 • La NATO esercizi di verifica lezione 2 la globalizzazione 1 • La società globale Società aperta e società chiusa Lati oscuri della globalizzazione 2 • Sviluppo e sottosviluppo Gli indicatori dello sviluppo Alcune cause del sottosviluppo 3 • Organismi internazionali e sviluppo Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) La Banca mondiale Il Fondo monetario internazionale (FMI) Le organizzazioni non governative per la cooperazione allo sviluppo 4 • Gli scambi internazionali 5 • Internet e il commercio elettronico 6 • Le politiche commerciali Il protezionismo Il libero scambio 7 • L’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) 8 • L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) 9 • Il commercio equo e solidale 10 • Il sistema dei cambi La svalutazione L’inflazione esercizi di verifica lezione 3 la tutela internazionale dell’ambiente 1 • Il concetto di antropizzazione 2 • Le Nazioni Unite e l’ambiente I programmi delle Nazioni Unite L’Agenda XXI 3 • Gli accordi internazionali a tutela dell’ambiente: il protocollo di Kyoto 4 • L’Unione europea e l’ambiente La politica ambientale dell’Unione Gli obiettivi della politica ambientale comunitaria 5 • La strategia europea per uno sviluppo sostenibile Il Sesto programma di azione Gli strumenti per uno sviluppo sostenibile La Valutazione di impatto ambientale L’Agenzia europea per l’ambiente Il marchio di qualità ecologica per prodotti ecocompatibili Il programma LIFE Plus esercizi di verifica
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: