Il nuovo mondo dell'immagine elettronica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788822050236
- Editore
- Edizioni Dedalo
- Collana
- Ombra sonora
- Formato
- Libro
- Anno
- 1985
- Pagine
- 288
Disponibile
16,00 €
Quando il cinema elettronico uscirà dalla fase sperimentale - secondo Coppola - avremo un fenomeno analogo al passaggio nel 1927, dal muto al sonoro. Il cinema, alla soglia del nuovo secolo, non ha altra scelta: rinnovarsi o morire. Il suo futuro è nell'elettronica; immagine chimica e archeologia; e archeologia la registrazione meccanica del movimento". Il futuro, dunque, è appena cominciato che già (con Antonioni) possiamo ipotizzarne il superamento: "ciò che produrrà la modifica più violenta e profonda nel nostro modo di percepire e rappresentare il mondo è l'ingresso nella vita normale del laser. Il laser cambierà i nostri rapporti sociali, farà invecchiare di colpo non soltanto il cinema non tridimensionale, ma anche le altre arti, perché cambieranno i termini di giudizio della critica oltre al gusto del pubblico". E al di qua dei problemi estetici, quelli, non meno importanti, legati alla produzione, distribuzione e consumo: il nuovo mondo dell'immagine elettronica non é popolato soltanto di nuovi linguaggi, ma anche di un diverso "uso" del cinema, con nuove e stimolanti potenzialità democratiche.
Maggiori Informazioni
Autore | Aristarco G.;Aristarco T. |
---|---|
Editore | Edizioni Dedalo |
Anno | 1985 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ombra sonora |
Num. Collana | 23 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: