Il Nuovo Marketing Del Prodotto Turistico. Analisi, Strategia Ed Emozioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856825350
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Gusto e societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 152
Disponibile
22,00 €
Prodotti turistici, mercati, clienti: come orientarsi tra tutti questi termini, e soprattutto, come far funzionare una struttura ricettiva che produca reddito? È questa l'essenza e la linea guida di il nuovo marketing del prodotto turistico. Nuovo e' l'approccio alla strategia, nuovo l'utilizzo delle leve di marketing; il volume cerca di rendere 'tangibile' l'essenza del marketing stesso a ogni albergatore o imprenditore turistico, e lo fa attraverso pratici consigli e applicazioni nei vari capitoli. Il tutto e' reso ancora piu' semplice e chiaro da numerosi esempi e grafici. Il valore dell'esperienza, la modalita' di condizionamento dell'utente rispetto all'esperienza stessa; sono due dei tanti aspetti pratici toccati dal volume. Se pensiamo a un segmento come quello turistico, cosi' popolato e competitivo, solo un'efficace strategia di marketing ci puo' differenziare dai nostri concorrenti. Al giorno d'oggi, però, il marketing non e' piu' sufficiente per l'affermazione dell'azienda turistica. C'e' bisogno di una spinta in più, e questa spinta puo' nascere dalle emozioni. Le emozioni arricchiscono l'esperienza turistica, affascinano il consumatore e lo guidano in un vissuto fatto di profumi, suoni, gusti e sensazioni. Le emozioni influenzano le scelte di consumo, e quindi le strategie di marketing; quest'ultimo puo' trasformare la percezione delle emozioni nel migliore degli strumenti per creare un'azienda di successo.
Maggiori Informazioni
Autore | Pini Giacomo |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Gusto e societa' |
Num. Collana | 3 |
Lingua | Italiano |
Indice | Ringraziamenti Andrea Babbi, Prefazione Presentazione Marketing e prodotto turistico (In principio ci fu il marketing; Le specificità del marketing nel settore dei servizi; Il marketing applicato al turismo; Il mercato turistico; Le specificità del prodotto turistico; La distribuzione del prodotto turistico; Il prodotto turistico e le emozioni) L'analisi del mercato (Il ruolo della ricerca nel marketing; La domanda nel settore turistico; L'offerta nel settore turistico; La concorrenza; Il ciclo di vita del prodotto) La definizione della strategia (Marketing e creatività: l'elaborazione di una strategia efficace; La Swot analysis come punto di partenza per la strategia aziendale; La segmentazione del mercato; Il posizionamento del prodotto turistico; Le leve del marketing mix; Il marketing plan) Il web marketing in campo turistico (Il concetto di web marketing; Il sito Internet aziendale; Visibilità e web marketing: banner, posizionamento, pay per click; Il direct web marketing: newsletter e mailing; La presenza di un'azienda turistica nel web; Web reputation e link popularity; Il web 2.0 e il social media marketing) L'attenzione verso il consumatore del prodotto turistico (Il nuovo approccio al consumatore; La visione esperienziale del marketing; Come soddisfare il cliente di un hotel con il marketing; Come soddisfare il cliente di un'agenzia di viaggi con il marketing; Come soddisfare l'ospite di una destinazione turistica con il marketing; L'esperienza turistica: mai più turisti insoddisfatti?) Riflessioni sulle applicazioni del nuovo marketing del prodotto turistico Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: