Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il nuovo «falso in bilancio» e i reati societari. Con gli orientamenti giurisprudenziali dopo la l. 27 maggio 2015, n. 69

ISBN/EAN
9788858206355
Editore
Dike Giuridica
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
VIII-307

Disponibile

35,00 €
Il volume analizza nel dettaglio il reato di false comunicazioni sociali come rimodellato dalla recente L. 27 maggio 2015, n. 69 contenente «Disposizioni in materia di delitti contro la pubblica amministrazione, di associazioni di tipo mafioso e di falso in bilancio» mediante cui il legislatore - secondo un modello differenziato a seconda della tipologia societaria - ha voluto restituire severità ed effettività all'intervento punitivo sulle condotte di non trasparente tenuta delle scritture contabili in seno alle società. L'opera che contiene i primi orientamenti giurisprudenziali (anche delle Sezioni Unite) sulle fattispecie oggetto della novella, ed esamina partitamente tutti i reati societari contenuti nel codice civile tenendo in considerazione anche le problematiche di carattere processuale. È di seguito affrontato il delitto di bancarotta fraudolenta da reato societario ovvero "impropria" e il delicato tema delle misure di carattere patrimoniale - fra cui spicca la confisca - adottabili a seguito dell'accertamento dei reati societari. A completamento del quadro, il volume esamina il tema, anch'esso di costante attualità, della responsabilità degli enti derivante da reato di cui al d.lgs. 231/01 la cui trattazione, al pari degli altri argomenti, è arricchita da riferimenti alla dottrina e alla più recente giurisprudenza di legittimità, di merito e sovranazionale.

Maggiori Informazioni

Autore Macrillò A.
Editore Dike Giuridica
Anno 2016
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio