Il Nuovo Diritto Del Lavoro Rapporto Individuale E Processo Del Lavoro - Volume 2 [Fiorillo - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875242480
- Editore
- Giappichelli
- Collana
- Grandi temi del diritto
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2014
- Pagine
- 669
Disponibile
72,00 €
Il diritto del lavoro, materia particolarmente sensibile alle dinamiche economiche e sociali, sta profondamente mutando, sotto l'incalzare di una serie di interventi normativi che si sono addensati negli ultimi anni (collegato lavoro, riforma brunetta, riforma fornero). Tutte le componenti della materia ne sono interessate, in un processo di cambiamento affatto lineare, che pone all'interprete una serie di rilevanti questioni, sia sotto il profilo teorico-ricostruttivo, sia sotto quello pratico-applicativo. L'opera rappresenta il primo tentativo di fornire in modo sistematico, ma non meramente esegetico, un quadro completo del 'nuovo diritto del lavoro', fornendo una chiave di lettura del cambiamento avvenuto e delle linee di indirizzo verso le quali la materia si sta velocemente muovendo. Il volume affronta le novità apportate dalla legge n. 183/2010 (cd. Collegato lavoro) e successive modifiche e integrazioni intervenute negli anni 2011 e 2012, che hanno ridisegnato importanti regole del mercato del lavoro e delle politiche attive, rivisitando alcuni istituti del rapporto individuale di lavoro, le tipologie contrattuali, i poteri del giudice, incidendo anche sulla dimensione processuale della materia (riforma della conciliazione e dell'arbitrato, nuovi termini per le impugnazioni e i ricorsi giurisdizionali), e sui profili previdenziali e dello stato sociale.
Maggiori Informazioni
Autore | Fiorillo Luigi; Perulli Adalberto |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Rilegato |
Collana | Grandi temi del diritto |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | GLI AUTORI. – Parte Prima. Mercato del lavoro. – I. Mercato del lavoro, intermediazione e collocamenti speciali (M. Corti). – II. Deleghe per la riforma dei servizi per l’impiego e politiche attive (G. Zilio Grandi e M. Vitaletti). – III. Lavoro sommerso: tecniche di emersione e regime sanzionatorio (G. Gentile). – Parte Seconda. Tipologie contrattuali. – I. Il contratto a termine: nuove disposizioni e regime risarcitorio (V. Speziale). – II. Il contratto di apprendistato dalla legge delega n. 247/2007 al d.lgs. N. 167/2011 e successive modifiche (M. Tiraboschi). – III. Disposizioni in tema di lavoro coordinato. Co.co.co.; lavoro occasionale accessorio (F. Martelloni). – IV. Il contratto di lavoro a tempo parziale: la “quarta mini-riforma” legislativa (G. Bolego). – V. Il lavoro intermittente (M. Vincieri). – Parte terza. Rapporto di lavoro, contenzioso e controlli. – I. Certificazione dei contratti di lavoro e controllo dei poteri dell’imprenditore: il ruolo e le prerogative del giudice (A. Perulli). – II. La certificazione tra istanze di politica del diritto e analisi del dato normativo (V. Brino). – III. Nuove disposizioni in materia di orario di lavoro (V. Leccese). – IV. Congedi, aspettative, permessi, dopo il collegato lavoro (L. Calafà). – V. Conciliazione e arbitrato nel “collegato lavoro” (D. Borghesi). – VI. Il regime delle impugnazioni e il contenzioso del lavoro (S. Visonà e L. Perina). – VII. Potenzialità e limiti dei recenti interventi in tema di servizi ispettivi (L. Ratti). – Parte Quarta. Trattamenti previdenziali e assistenziali. – I. Riforma degli ammortizzatori sociali e misure anticrisi (G. Zilio Grandi e M. Sferrazza). – II. interventi su istituti e prestazioni di assistenza sociale (S. Foffano). – III. Disposizioni previdenziali (A. Guadagnino). |
Questo libro è anche in: