Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Nuovo Diritto Del Lavoro Le Relazioni Industriali [Fiorillo - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788875242497
Editore
Giappichelli
Collana
Grandi temi del diritto
Formato
Cartonato
Anno
2014
Pagine
342

Disponibile

40,00 €
Il diritto del lavoro, materia particolarmente sensibile alle dinamiche economiche e sociali, sta profondamente mutando, sotto l'incalzare di una serie di interventi normativi che si sono addensati negli ultimi anni (riforma brunetta, collegato lavoro, riforma fornero e successive modifiche) ai quali si sono aggiunti accordi collettivi interconfederali che hanno fissato regole per misurare la rappresentanza sindacale e per rafforzare l'efficacia del contratto collettivo sia nazionale che aziendale. Tutte le componenti della materia ne sono interessate, in un processo di cambiamento affatto lineare, che pone all'interprete una serie di rilevanti questioni, sia sotto il profilo teorico-ricostruttivo, sia sotto quello pratico-applicativo. L'opera rappresenta il primo tentativo di fornire in modo sistematico, ma non meramente esegetico, un quadro completo del 'nuovo diritto del lavoro', fornendo una chiave di lettura del cambiamento avvenuto e delle linee di indirizzo verso le quali la materia si sta velocemente muovendo. Il volume affronta tutti gli importanti cambiamenti intervenuti sul fronte delle relazioni industriali nel corso degli ultimi anni dalla riforma della struttura contrattuale realizzata dalle parti sociali all'intervento legislativo sulla contrattazione derogatoria 'di prossimità', dalla riforma della rappresentanza e rappresentatività sindacale alle novità in materia di efficacia soggettiva dei contratti collettivi.

Maggiori Informazioni

Autore Fiorillo Luigi; Perulli Adalberto
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Rilegato
Collana Grandi temi del diritto
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Gli Autori. – I. Misurazione della rappresentanza, efficacia del contratto collettivo ed esercizio dei diritti sindacali in azienda: il nuovo assetto delle relazioni industriali. analisi e prospettive (L. Fiorillo). – II. Gli assetti contrattuali fra tradizione e innovazione (P. Tosi). – III. La contrattazione di prossimità e l’aziendalizzazione delle relazioni industriali (A. Perulli e V. Speziale). – IV. La prassi applicativa dell’art. 8 del d.l. n. 138/2011, convertito in legge n. 148/2011 (A. Perulli). – V. Il caso fiat e le nuove relazioni industriali (R. De Luca Tamajo e M. Quaranta). – VI. Il rapporto tra contratto collettivo e contratto individuale di lavoro (V. Speziale). – VII. Efficacia soggettiva/oggettiva/temporale del contratto collettivo (G. Paone). – VIII. Uno sguardo comparato. – Sez. I: Le recenti evoluzioni del diritto francese delle relazioni industriali (A. Lyon-Caen) . – Sez. II: Le relazioni industriali nel sistema spagnolo: una panoramica generale (F. Valdes Dal-Re).