Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Riforma Del Mercato Del Lavoro. Il Nuovo Diritto Del Lavoro. Volume 4 [Fiorillo - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788875242503
Editore
Giappichelli
Collana
Grandi temi del diritto
Formato
Cartonato
Anno
2014
Pagine
557

Disponibile

66,00 €
Il diritto del lavoro, materia particolarmente sensibile alle dinamiche economiche e sociali, sta profondamente mutando, sotto l'incalzare di una serie di interventi normativi che si sono addensati negli ultimi anni (riforma brunetta, collegato lavoro, riforma fornero, riforma giovannini). Tutte le componenti della materia ne sono interessate, in un processo di cambiamento affatto lineare, che pone all'interprete una serie di rilevanti questioni, sia sotto il profilo teorico-ricostruttivo, sia sotto quello pratico-applicativo. L'opera rappresenta il primo tentativo di fornire in modo sistematico, ma non meramente esegetico, un quadro completo del 'nuovo diritto del lavoro', fornendo una chiave di lettura del cambiamento avvenuto e delle linee di indirizzo verso le quali la materia si sta velocemente muovendo. Il volume esamina la disciplina del mercato del lavoro introdotta dalla riforma fornero (l. N. 92/2012) con le modifiche apportate dalla legge n. 99/2013. La trattazione degli istituti segue la logica della riforma, che ha inteso realizzare uno scambio tra una più controllata flessibilità in entrata (irrigidendo alcune tipologie contrattuali, specie nell'area della parasubordinazione) ed una maggiore flessibilità in uscita (modificando l'art. 18 l. N. 300/1970) in un quadro di nuove regole in materia di ammortizzatori sociali (aspi) e politiche attive del lavoro.

Maggiori Informazioni

Autore Fiorillo Luigi; Perulli Adalberto
Editore Giappichelli
Anno 2014
Tipologia Rilegato
Collana Grandi temi del diritto
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Gli Autori. – Le parole chiave della riforma del mercato del lavoro . – di Adalberto Perulli. – Parte Prima: Le tipologie contrattuali. – I. Le nuove regole in materia di contratto a tempo determinato, lavoro somministrato, apprendistato e lavoro a tempo parziale: un contributo per un uso corretto della flessibilità in entrata (L. Fiorillo). – II. Le modifiche al lavoro intermittente (M. Vincieri). – III. Il nuovo lavoro autonomo. La disciplina delle collaborazioni a progetto, delle partite iva e dell’associazione in partecipazione (A. Perulli). – IV. L’inapplicabilità della legge n. 92/2012 ai rapporti di lavoro pubblico privatizzato (E. Gragnoli). – V. Il lavoro degli stranieri: le novità introdotte dalla legge n. 99/2013 (A. Ambrosino). – Parte Seconda: La disciplina dei licenziamenti e delle dimissioni. – I. Il licenziamento ingiustificato tra reintegrazione e indennità risarcitoria onnicomprensiva (A. Maresca). – II. Il rito speciale dei licenziamenti (D. Borghesi). – III. Il licenziamento per giusta causa o giustificato motivo: dottrina e giurisprudenza alla ricerca di un punto di equilibrio nella nuova disciplina del novellato art. 18 (L. Perina e S. Visonà). – IV. I licenziamenti collettivi (A. Topo). – V. Il recesso del lavoratore e della lavoratrice (L. Calafà). – Parte Terza: Ammortizzatori sociali, welfare salute e sicurezza sul lavoro. – I. Appunti per una lettura degli articoli 2 e 3 della riforma fornero (F. Liso). – II. Gli ammortizzatori sociali: una riforma virtuale che strizza l’occhio al privato (S. Renga). – III. I “prepensionamenti fai da te” nella riforma del mercato del lavoro (G. Sigillò Massara). – IV. Gli incentivi all’ingresso nel mercato del lavoro tra ordinamento italiano ed europeo (L. Tebano). – V. Una carrellata sulle modifiche apportate nel 2013 al d.lgs. n. 81/2008 in materia di salute e sicurezza sul lavoro (P. Pascucci). – Parte Quarta: Impresa integrata e codatorialità. – I. Contratto di rete, distacco, codatorialità, assunzioni in agricoltura (A. Perulli). – II. Il regime di solidarietà negli appalti (F. Natalini).