Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Nuovo Diritto Del Lavoro Il Lavoro Alle Dipendenze Delle Amministrazioni Pubbliche. Volume I [Fiorillo - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788875242473
Editore
Giappichelli
Collana
Grandi temi del diritto
Formato
Cartonato
Anno
2013
Pagine
894

Disponibile

94,00 €
Il diritto del lavoro, materia particolarmente sensibile alle dinamiche economiche e sociali, sta profondamente mutando, sotto rincalzare di una serie di interventi normativi che si sono addensati negli ultimi tre anni (collegato lavoro, riforma brunetta, riforma fornero). Tutte le componenti della materia ne sono interessate, in un processo di cambiamento affatto lineare, che pone all'interprete una serie di rilevanti questioni, sia sotto il profilo teorico-ricostruttivo, sia sotto quello pratico-applicativo. L'opera rappresenta il primo tentativo di fornire in modo sistematico, ma non meramente esegetico, un quadro completo del 'nuovo diritto del lavoro', fornendo una chiave di lettura del cambiamento avvenuto e delle linee di indirizzo verso le quali la materia si sta velocemente muovendo. Il volume analizza la disciplina comune all'intero impiego pubblico contrattualizzato, anche con un riferimento alle ultime modifiche apportate dalla legge n. 183/2010 al personale pubblico non contrattualizzato. La trattazione è strutturata in sei parti dedicate, rispettivamente, al modello normativo e gestionale, alla contrattazione collettiva, al sistema di valutazione delle strutture pubbliche e dei dipendenti, alla disciplina del rapporto di lavoro, alla dirigenza pubblica ed, infine, ad alcune categorie del personale pubblico non contrattualizzato (personale docente delle università, della polizia di stato e militare).

Maggiori Informazioni

Autore Fiorillo Luigi; Perulli Adalberto
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Grandi temi del diritto
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Gli Autori. – Parte prima: Il modello normativo e gestionale. – I. Il sistema delle fonti ed il rapporto tra legge e contratto collettivo (L. Fiorillo). – II. Il lavoro pubblico nelle regioni e negli enti locali (G. Zilio Grandi - A. Baldan). – III. Le relazioni sindacali (A. Lassandari). – IV. I controlli esterni della corte dei conti sulla spesa per il personale pubblico (M. Nispi Landi). – Parte seconda: La contrattazione collettiva pubblica. – I. La struttura della contrattazione collettiva nel settore pubblico (C. Zoli). – II. La rappresentanza negoziale delle amministrazioni pubbliche e i comitati di settore (S. Brun). – III. I procedimenti di contrattazione collettiva nel settore pubblico (G. Bolego). – Parte terza: Il sistema di valutazione delle strutture pubbliche e dei dipendenti. – I. Misurazione e valutazione della performance delle amministrazioni pubbliche (G. Marcon). – II. Merito e premialità nella riforma “ricorretta” del lavoro pubblico (F.M. Putaturo Donati). – Parte quarta: La disciplina del rapporto di lavoro individuale. – I. Comunicazioni del datore di lavoro pubblico (A. Lassandari). – II. La tutela della privacy nel lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni (V. Brino). – III. Il reclutamento del personale (G. Gentile). – IV. La disciplina delle mansioni (M. Rosano). – V. Collaborazioni, incarichi ed incompatibilità (G. Paone). – VI. LA mobilità del dipendente pubblico (F. Basenghi). – VII. Incarichi di prima fascia a dirigenti in “prestito” presso la presidenza del consiglio dei ministri (D. Casale). – VIII. Applicazione dei contratti collettivi del comparto della presidenza del consiglio dei ministri al personale ad essa trasferito (D. Casale). – IX. Pari opportunità e non discriminazione nelle amministrazioni pubbliche (S. Borelli). – X. Il trattamento retributivo (G. Palladini). – XI. La banca dati sulla fruizione dei permessi ex legge n. 104/1992 tra finalità di controllo dei dipendenti ed esigenze di trasparenza delle p.a. (V. Brino). – XII. La responsabilità disciplinare del personale non dirigenziale (F. Martelloni). – XIII. Il procedimento disciplinare (F. Martelloni). – XIV. La disciplina del licenziamento (G.M. Monda). – XV. La disciplina del lavoro flessibile nella p.a. tra tutela dell’interesse al miglioramento dei livelli di efficienza dell’azione amministrativa e repressione degli abusi (M. D’Aponte). – XVI. La disciplina del part-time nelle p.a. Dopo l’art. 16 del collegato lavoro 2010 (M.G. Murrone). – XVIII. Il contratto a tempo determinato nel lavoro pubblico tra interventi legislativi e interpretazione giurisprudenziale (L. Fiorillo). – XVIII. Le nuove fattispecie di aspettativa (G. Paone). – XIX. L’età pensionabile dei dirigenti medici (R. Vianello). – Parte quinta: Il personale non contrattualizzato. – I. Tradizione ed innovazione in materia di personale non contrattualizzato (G. Paone). – Parte sesta: Le disposizioni in materia di dirigenza pubblica. – I. Poteri, area del debito esigibile e responsabilità dei dirigenti pubblici (S. Mainardi - G. Nicosia). – II. I chiaroscuri della disciplina degli incarichi nella “privatizzazione” della dirigenza pubblica (A. Zoppoli). – III. Il trattamento economico dei dirigenti pubblici (V. Luciani). – Indice analitico. –