Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il nuovo conflitto collettivo. Clausole di tregua, conciliazione e arbitrato nel declino dello sciopero

ISBN/EAN
9788820410032
Editore
Franco Angeli
Collana
Diritto del lavoro
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

28,00 €
L'analisi muove dai patti di tregua sindacale, che costituiscono lo strumento di regolazione negoziale del conflitto più sperimentato nell'ordinamento italiano, fino alle tecniche conciliative e arbitrali, che hanno finora conosciuto in italia uno sviluppo molto limitato.

Maggiori Informazioni

Autore Corazza Luisa
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Diritto del lavoro
Lingua Italiano
Indice Internazionalizzazione dei processi competitivi, governo del conflitto e ruolo del sindacato: un'introduzione (Conflitto in entrata e conflitto in uscita; "Reinventare" l'azione sindacale nel crepuscolo dello sciopero; Declino della contrattazione collettiva nazionale ed esperimenti di contrattazione transnazionale; "Decentramento organizzato" e "decentramento non organizzato " nei sistemi europei; "Aziendalizzazione" della contrattazione collettiva italiana; Governo del conflitto e sostegno di diritto internazionale agli investimenti stranieri; Piano dell'opera, delimitazioni e messe a punto. In particolare: conflitto su interessi e conflitto su diritti) Patti di tregua sindacale ed "esigibilità" del contratto collettivo (La tregua sindacale nella contrattazione collettiva italiana. Obbligo di pace e clausole di tregua; Segue. Dalla contrattazione articolata alle clausole con funzione partecipativa degli anni '80; Segue. L'indennità di vacanza contrattuale nel Protocollo 23 luglio 1993; Segue. L'emergere della prospettiva "rimediale" nell'Accordo quadro 22 gennaio 2009; Segue. Clausole di responsabilità e di inscindibilità nella contrattazione del gruppo Fiat 2010-2011; Segue. La disciplina degli effetti delle clausole di tregua nell'Accordo interconfederale 28 giugno 2011. Rinvio; La forza giuridica degli obblighi di tregua. Affidabilità delle pattuizioni collettive e controllo del conflitto; Segue. Il rilievo dell'interesse del datore di lavoro nell'articolazione del sinallagma del contratto collettivo; Segue. La scelta italiana per la vincolatività unilaterale del contratto collettivo; Segue. La relatività della distinzione tra "parte normativa " e "parte obbligatoria" del contratto collettivo) Il nodo della titolarità del diritto di sciopero (Titolarità individuale dello sciopero ed effetti delle clausole di tregua; Titolarità collettiva dello sciopero e governo del conflitto; Titolarità dello sciopero, esigibilità del contratto collettivo e limiti della lettura individualistica dello sciopero; Segue. La debole soluzione dell'Accordo 28 giugno 2011; Rileggere il diritto di sciopero. La "doppia titolarità" in una recente lettura comparata; Segue. Le diverse accezioni della titolarità; Segue. La recente rilettura dello sciopero nella prospettiva nell'ordinamento intersindacale; Natura bivalente dello sciopero e obblighi di pace sindacale: per il rafforzamento dell'efficacia interindividuale delle clausole di tregua) La compatibilità tra efficacia interindividuale delle clausole di tregua e diritto fondamentale di sciopero (Oltre il problema della titolarità dello sciopero. Regolazione e disposizione del diritto di sciopero e clausole di tregua; Fonti sovranazionali e grado di indisponibilità del diritto di sciopero; Per una rilettura dello sciopero nell'ottica del bilanciamento tra principi costituzionali; Segue. Le clausole di tregua nel bilanciamento tra diritto di sciopero e libertà sindacale; La legittimazione dei titolari dell'autonomia collettiva: la riserva relativa di legge; Efficacia soggettiva delle clausole di tregua e principio di inscindibilità del contratto collettivo; I rimedi per la violazione delle clausole di tregua. Inadeguatezza degli strumenti privatistici) La composizione delle controversie collettive per via conciliativa e arbitrale (Dalle clausole di tregua sindacale alle procedure conciliative e arbitrali; Conciliazione, arbitrato e arbitraggio tra ordinamento statuale e ordinamento intersindacale; Arbitrato sui diritti e sugli interessi, controversie collettive e individuali; L'arbitrato delle origini come mezzo di emersione dell'ordinamento intersindacale; La "giurisdizione privata intersindacale" negli auspici di Gino Giugni; Il tramonto della composizione intersindacale delle controversie. Le controversie individuali; Segue. Le controversie collettive; Il rilancio della giurisdizione privata nella composizione delle controversie di lavoro. Il dibattito europeo sulla Alternative dispute resolution; Segue. L'arbitrato nell'Accordo quadro 22 gennaio 2009; Segue. La conciliazione nel contratto Fiat 13 dicembre 2011; Segue. La liberalizzazione dell'arbitrato individuale tentata dal "collegato lavoro"; L'eterogenesi dello strumento arbitrale nell'esperienza americana del Labor Arbitration; Clausole di tregua, conciliazione e arbitrato nella nuova concezione internazionale dello sciopero: un fil rouge per la rilettura del conflitto collettivo) Indice bibliografico.
Stato editoriale In Commercio