Parte Prima – La didattica delle discipline economico aziendali Capitolo 1 Fondamenti epistemologici e metodologia didattica Capitolo 2 Le competenze chiave europee e nazionali Capitolo 3 La scuola della riforma
Parte seconda – Contenuti disciplinari Sezione Prima – Attività economiche, unità economiche e aziende Capitolo 1 Il mercato Capitolo 2 L’intervento pubblico nel sistema economico e la concorrenza perfetta Capitolo 3 Ulteriori interventi nel sistema economico
Sezione Seconda – Caratteri distintivi dell'azienda. Modelli di aziende Capitolo 4 L’azienda: nozioni, tipologie e relazioni con l'ambiente Capitolo 5 Forma giuridica delle imprese Capitolo 6 La gestione delle imprese industriali e di servizi
Sezione Terza – L’organizzazione Capitolo 7 Principi di economia dell’organizzazione Capitolo 8 Modelli organizzativi aziendali e loro evoluzione Capitolo 9 L’assetto organizzativo: la struttura organizzativa e i meccanismi operativi
Sezione Quarta – Pianificazione, programmazione, controllo e reporting Capitolo 10 Gestione strategica, obiettivi, piani e programmi Capitolo 11 La contabilità analitica Capitolo 12 La qualità totale e la certificazione di qualità
Sezione Quinta – Il sistema informativo aziendale Capitolo 13 Flussi informativi e sistema informativo aziendale
Sezione Sesta – La rilevazione contabile delle operazioni aziendali Capitolo 14 La partita doppia e la contabilità generale Capitolo 15 Contabilità generale: gli acquisti di beni e servizi e il loro regolamento Capitolo 16 Contabilità generale: le vendite di beni e servizi e il loro regolamento Capitolo 17 Il capitale proprio e le scritture di costituzione e di variazione del capitale sociale Capitolo 18 Le immobilizzazioni Capitolo 19 I finanziamenti esterni e gli investimenti finanziari Capitolo 20 Il lavoro dipendente Capitolo 21 Le altre operazioni di gestione Capitolo 22 Le scritture di assestamento Capitolo 23 La chiusura e la riapertura dei conti
Sezione Settima – Il bilancio di esercizio secondo il codice civile. Principi contabili nazionali e principi contabili internazionali Capitolo 24 Il bilancio d’esercizio. Normativa civilistica, principi contabili nazionali e internazionali Capitolo 25 Analisi di bilancio: riclassificazioni, indicatori e flussi Capitolo 26 Fiscalità d'impresa e reddito imponibile Capitolo 27 Bilancio consolidato
Sezione Ottava – La gestione delle risorse umane Capitolo 28 Le diverse tipologie di rapporti di lavoro Capitolo 29 Gestione del personale Capitolo 30 Gestione previdenziale
Sezione Nona – La gestione commerciale Capitolo 31 Il sistema distributivo Capitolo 32 Marketing Capitolo 33 Programmazione e controllo delle vendite Capitolo 34 Commercio internazionale ed e-business
Sezione Decima – La gestione dei beni strumentali e del magazzino Capitolo 35 La gestione dei beni strumentali Capitolo 36 La gestione del magazzino
Sezione Undicesima – La gestione finanziaria Capitolo 37 Mercati finanziari: soggetti e operatività Capitolo 38 Il mercato dei capitali
Sezione Dodicesima – La gestione fiscale Capitolo 39 Le imposte Capitolo 40 L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Capitolo 41 L’imposta sul reddito delle società (IRES) Capitolo 42 L’imposta sul valore aggiunto (IVA) Capitolo 43 L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)
Sezione Tredicesima – I servizi all’impresa Capitolo 44 Credito, trasporti e assicurazioni
Sezione Quattordicesima - Amministrazioni pubbliche Capitolo 45 Caratteristiche peculiari, Finanziamento, Management, Organizzazione, principi di Programmazione, Rilevazione e Rendicontazione
Sezione Sedicesima – L'evoluzione storica della disciplina (estensione online) Capitolo 46 Storia dell'Economia aziendale
Parte Terza – Esempi di Unità di Apprendimento Premessa – La consapevolezza progettuale del docente Unità di Apprendimento 1 Far nascere e vivere un’impresa individuale Unità di Apprendimento 2 Analisi delle imprese turistiche presenti nel territorio locale Unità di Apprendimento 3 e 4 (estensione online)
|