Capitolo 1   Il percorso verso la stipula e le risorse disponibili per il rinnovo   1.1 Il percorso verso la stipula   1.2 Le risorse disponibili   1.3 Il limite del salario accessorio di cui all’art. 23, comma 2, del D.Lgs. n. 75/2017   
PARTE COMUNE   
Capitolo 2   Le disposizioni generali   2.1 I destinatari del contratto   2.2 Durata, decorrenza, tempi e procedure di applicazione del contratto   
Capitolo 3   Le relazioni sindacali   3.1 Premessa   3.2 Obiettivi e strumenti del sistema delle relazioni sindacali   3.3 L’informazione   3.4 Il confronto   3.5 Organismo paritetico per l’innovazione   3.6 La contrattazione collettiva integrativa   
Capitolo 4   Il lavoro agile   4.1 Il ruolo della contrattazione collettiva nella regolamentazione del lavoro agile   4.2 Linee generali per il lavoro agile   4.3 L’accordo individuale   
Capitolo 5   Disposizioni comuni su istituti normativi   5.1 Il periodo di prova   5.2 Assenze retribuite   5.3 Comunicazione dell’amministrazione in caso di malattia, infortuni sul lavoro e malattie dovute a cause di servizio   5.4 Assenze per malattia in caso di gravi patologie richiedenti terapie salvavita   5.5 Congedi dei genitori   5.6 Congedi per donne vittime di violenza   5.7 Ferie e festività   5.8 La monetizzazione delle ferie   5.9 Attività di affiancamento, fascicolo personale e tutela dei lavoratori transgender   
Capitolo 6   Disposizioni comuni su istituti economici   6.1 Differenziazione e variabilità della retribuzione di risultato   6.2 Patrocinio legale   6.3 L’assistenza diretta   6.4 Il rimborso delle spese legali   6.5 La prescrizione del reato   6.6 Il rimborso delle spese sostenute per i giudizi innanzi alla Corte dei conti   6.7 Copertura assicurativa   6.8 Welfare integrativo   6.9 Compensi professionali Avvocatura pubblica   
Capitolo 7   La responsabilità disciplinare   7.1 Le disposizioni applicabili in tema di responsabilità disciplinare   7.2 Le modifiche agli obblighi e al codice disciplinare   
Capitolo 8   La formazione   8.1 Premessa   8.2 La formazione nel CCNL   8.3 La pianificazione strategica di conoscenze e saperi   8.4 Congedi per la formazione   
SEZIONE DIRIGENTI   
Capitolo 9   La sezione dirigenti: i destinatari e le relazioni sindacali   9.1 I destinatari   9.2 Il confronto   9.3 La contrattazione integrativa   
Capitolo 10   Gli aspetti economici della sezione dirigenti   10.1 Incremento trattamento economico fisso   10.2 Incrementi del Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato   10.3 Differenziazione della retribuzione di posizione   10.4 Differenziazione della retribuzione di risultato (rinvio)   10.5 Gli ulteriori incarichi per i dirigenti: l’interim e l’utilizzo in convenzione   10.6 Onnicomprensività del trattamento economico   10.7 Utilizzo dei proventi delle violazioni del codice della strada   10.8 Trattamento economico del personale in distacco sindacale   
SEZIONE DIRIGENTI AMMINISTRATIVI, TECNICI E PROFESSIONALI   
Capitolo 11   La sezione dirigenti amministrativi, tecnici e professionali: destinatari e relazioni sindacali   11.1 I destinatari   11.2 Il confronto   11.3 La contrattazione integrativa   
Capitolo 12   Il trattamento economico dei dirigenti amministrativi, tecnici e professionali   12.1 Incrementi dello stipendio tabellare della retribuzione di posizione fissa   12.2 Incremento dei Fondi e indennità di struttura complessa   12.3 Pronta disponibilità   
SEZIONE SEGRETARI   
Capitolo 13   Le relazioni sindacali dei segretari   13.1 Premessa   13.2 Il superamento della contrattazione integrativa   13.3 Il confronto   13.4 L’organismo paritetico per l’innovazione   
Capitolo 14   Struttura della retribuzione e trattamento tabellare   14.1 La struttura della retribuzione   14.2 Il limite dei diritti di rogito   14.3 Gli incrementi dello stipendio tabellare   
Capitolo 15   La retribuzione di posizione dei segretari   15.1 La disciplina precedente   15.2 La nuova disciplina della retribuzione di posizione   15.3 La pesatura della retribuzione di posizione   15.4 La pesatura della retribuzione di posizione del segretario nelle convenzioni di segreteria   15.5 L’allineamento stipendiale o galleggiamento   15.6 La disposizione transitoria   15.7 Il rispetto del limite del salario accessorio   
Capitolo 16   La retribuzione di risultato dei segretari   16.1 La nuova previsione contrattuale   16.2 La nozione di monte salari   16.3 La retribuzione di risultato negli enti privi di dirigenti   16.4 La retribuzione di risultato negli enti con dirigenti   16.5 I presupposti per l’erogazione della retribuzione di risultato   
Capitolo 17   Indennità di reggenza o supplenza, convenzioni, unioni di comuni e incarichi ad interim   17.1 Indennità di reggenza o supplenza   17.1.1 La disciplina previgente   17.1.2 La disciplina contenuta nel nuovo CCNL   17.2 Convenzioni di segreteria   17.3 Incarichi in unioni di comuni   17.4 Incarichi ad interim   
CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO   DELL’AREA FUNZIONI LOCALI Periodo 2019-2021  CCNL Funzioni locali 2019-2021  |