Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Nuovo Articolo 111 Della Costituzione E Il Giusto Processo Civile

ISBN/EAN
9788846425331
Editore
Franco Angeli
Collana
Quaderni di questione giustizia
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
336

Disponibile

33,50 €
L'articolo 111 della costituzione, nella sua nuova formulazione, sancisce il diritto al giusto processo, che è regolato dalla legge, si svolge nel contradditorio di parità, davanti a un giudice terzo e imparziale, entro un tempo ragionevole. Processo giusto non è solo quello in cui le regole trovano rispetto ed attuazione, ma quello che è percepito come giusto da chi si rivolge al giudice per la risoluzione di una controversia. La riforma chiama dunque ad una riflessione sul ruolo del giudice e dell'avvocato sui modi per garantire il migliore funzionamento del sistema legale nel suo insieme. Il volume raccoglie gli atti del convegno tenuto all'elba il 9 e 10 giugno 2000.

Maggiori Informazioni

Autore Civinini Maria Giuliana; Verardi Carlo Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Quaderni di questione giustizia
Num. Collana 21
Lingua Italiano
Indice Parte I. La riforma costituzionale e il giusto processo civile Sergio Chiarloni , Il nuovo articolo 111 della Costituzione e il processo civile Nicolò Trocker , Il valore costituzionale del "giusto processo" Marco Pivetti , Per un processo civile giusto e ragionevole Parte II. Le incompatibilità Giuliano Scarselli , Articolo 111 della Costituzione e incompatibilità del giudice nel processo civile, fallimentare e minorile Bruno Capponi , Brevi osservazioni sull'articolo 111 della Costituzione (procedimento monitorio, processo contumaciale, art. 186 quater c.p.c.) Nino Scripelliti , L'imparzialità del giudice ed il nuovo articolo 111 della Costituzione Parte III. La ragionevole durata del processo I tempi del processo: profili generali Carlo Maria Verardi , Articolo 111 della Costituzione e tempi del processo civile Maria Acierno, Maria Giuliana Civinini , Proposte per la riduzione dei tempi del processo a cognizione ordinaria Anna Rosa Sindico , Articolo 111 della Costituzione e tempi del processo civile. Il punto di vista dell'organismo unitario dell'avvocatura Il problema dei tempi del processo davanti alla Corte europea dei diritti dell'uomo Claudio Viazzi , La durata irragionevole dei processi civili: un problema prioritario per il Csm Ignazio Patrone , Il nuovo articolo 111 della Costituzione e la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali Raffaele Sabato , L'imparzialità del giudice civile alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo - I tempi del processo: profili ordinamentali Gianfranco Gilardi , Il ruolo dell'autogoverno - Luciano Panzani , Crisi della giustizia civile e specializzazione del giudice Paolo Martinelli , La durata ragionevole del processo come cardine di un nuovo associazionismo giudiziario I tempi del processo: profili organizzativi Luigi Marini , L'articolo 111 della Costituzione: tutela dei diritti, durata dei processi e organizzazione Vittorio Borraccetti , L'organizzazione e i dirigenti Pasquale Liccardo , Il tempo del processo ed i tempi dell'organizzazione: per la costruzione di un sistema di indicatori Maria De Cecco , Case-management, la riforma del processo civile in California Franco Ippolito , La formazione dei dirigenti degli uffici giudiziari Daniela Intravaia , La valutazione del potenziale manageriale Gabriele Guarda , L'organizzazione dei servizi di cancelleria Parte IV. Le garanzie Giorgio Costantino , Il nuovo articolo 111 della Costituzione e il "giusto processo civile". Le garanzie Maria Giuliana Civinini , Il nuovo articolo 111 della Costituzione e il "giusto processo civile". Le garanzie Remo Caponi , Brevi note sul contraddittorio in condizioni di parità nel processo civile Saverio Toffoli , Considerazioni sulla compatibilità del procedimento per ingiunzione (e dell'ipotesi della motivazione della sentenza a richiesta di parte) con l'articolo 111 della Costituzione Paolo Dusi , L'articolo 111 della Costituzione e le procedure minorili in camera di consiglio Gian Cristoforo Turri , Il processo minorile Andrea Proto Pisani , Relazione conclusiva.
Stato editoriale In Commercio