Il Novecento USA. Narrazioni E Culture Letterarie Del Secolo Americano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051656
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 448
Disponibile
29,50 €
La fine del cosiddetto "secolo americano", il Novecento, ha coinciso con il vacillare del primato politico-economico degli Stati Uniti nel mondo e quindi con l’accelerazione del processo di ridefinizione della loro identità culturale iniziato a partire dagli anni cinquanta. Il nuovo approccio che, in sede accademica, tutto ciò impone alla disciplina degli "Studi americani" comporterà una trasformazione radicale degli strumenti di lavoro. Il volume, scritto da studiosi italiani e statunitensi di varie discipline, mette in risalto – attraverso percorsi di studio e di lettura – la vitalità di una tradizione culturale che ha saputo dare frutti importanti, come il modernismo e la Harlem Renaissance, gli autori beat, il new journalism, il multiculturalismo, il minimalismo, la neo slave narrative, i language poets, il post-modernismo, il graphic novel, facendo degli Stati Uniti il laboratorio privilegiato delle invenzioni estetico-formali più interessanti del Novecento in campo letterario e non solo – pensiamo alla scrittura della fiction televisiva e ovviamente al cinema. Oggi ci si chiede non solo se tanta creatività sia destinata a continuare, ma soprattutto come trasmetterla agli studenti universitari che, per la prima volta, si confrontano con essa.
Maggiori Informazioni
Autore | Mariani Giorgio; Antonelli Sara |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 588 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Storia e società negli USA dal 1900 al 1929 di Daniele Fiorentino Il progressismo/Le origini del secolo americano/Middle class e working class/I compiti del progressismo/Le minoranze etniche e la modernizzazione/Theodore Roosevelt e Woodrow Wilson 2. Il romanzo, 1900-50 di Valerio Massimo De Angelis Tra naturalismo e modernismo/Il romanzo modernista/Il romanzo del Sud/Il romanzo dell’immigrazione/Il romanzo proletario/Il romanzo popolare 3. Varian Fry e le origini del modernismo americano di Aaron Jaffe Rendere tutto coerente/Il cervo bianco/All’ingrosso e al dettaglio 4. Un modernismo esemplare: il Rinascimento di Harlem di Paola Boi Harlem/William E. B. Du Bois e la nuova estetica nera/Zone di contatto: la musica jazz e l’arte americana/The New Negro e gli autori del Rinascimento/Conclusioni 5. Storia e società negli USA dal 1930 al 1950 di Ferdinando Fasce Introduzione. Schiavi della Depressione/Azione, azione, azione/La democrazia al lavoro/La buona guerra/Una potenza globale 6. La scena teatrale di Alessandro Clericuzio Realismo e sperimentazione: verso un teatro moderno/Dal palcoscenico al grande schermo: i percorsi evolutivi del teatro/Nuove voci e nuovi linguaggi/Black theatre: dalla macchietta ai diritti civili/Gli anni del malessere/Lo spettacolo delle identità 7. Il cinema "classico" 1930-60: modelli narrativi, stili di vita e desideri sociali di Veronica Pravadelli Il cinema degli anni trenta: desideri normativi e sobrietà visive/Il cinema degli anni quaranta: sguardi impotenti, scenari edipici e soggetti alienati/Il cinema degli anni cinquanta: i desideri ambigui della suburban family 8. Musei, arte e strategie speculative di Paula Rabinowitz Grandi collezioni e piccoli souvenir/Tra pubblico e privato: il museo e l’impresa/Nuove politiche museali 9. Dal western al neowestern di Matteo Sanfilippo Le origini/L’avvento del western di celluloide/Icone e autori/Tra demitizzazione e nuovi miti/Il lungo addio/Ri-scritture e re-visioni 10. Storia e società negli USA dal 1950 a oggi di Bruno Cartosio Gli anni inquieti: la guerra di Corea e la desegregazione razziale/L’“età d’oro" del capitalismo statunitense e il Vietnam/La presidenza di Nixon: la fine della guerra in Vietnam e il “caso Watergate?/Da Carter a Reagan: la "crisi americana"/La crociata reaganiana/Da Bill Clinton a George W. Bush 11. La fantascienza di Salvatore Proietti Introduzione. Cultura di massa e modelli storici/Premesse storiche/(Ri)Fondazione/Cronache del dopobomba/Nuovi mondi e nuovi mutanti/Guerre stellari e cyberpunk 12. Postmoderno e romanzo di Luca Briasco Le origini: gli anni cinquanta/La maturazione: gli anni sessanta/Riflessioni I: Sontag, Fiedler, Barth/Thomas Pynchon/Riflessioni II: Newman, Graff, Derrida/Finzioni postmoderne: Coover, DeLillo, Roth 13. La poesia americana dal secondo dopoguerra a oggi di Paola Loreto La svolta del dopoguerra: il formalismo/Le "scuole" e i movimenti degli anni cinquanta e sessanta/La poesia politica degli anni settanta/I percorsi indipendenti/La scena postmoderna/I neo-formalisti/La performance poetry /I contemporanei 14. Narratori degli Stati Uniti contemporanei di Sara Antonelli Genealogie dell’epica/Epiche tribali/Racconti di guerra/Sulle strade/Get Back Bibliografia Indice dei nomi Gli autori |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: