Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Novecento dei libri. Una storia dell'editoria in Italia

ISBN/EAN
9788843098927
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
512

Disponibile

38,00 €
I libri progettati e messi in commercio come diapason della vita culturale di una comunità nazionale: seguendo questa suggestione, il volume ripercorre, fra tornanti politici, guerre, passioni ideologiche, stagioni filosofiche, orientamenti del gusto, tradizione, modernità e "postmodernità", la storia dell'editoria italiana nel Novecento. Un secolo in cui essa è stata agone e canale di espressione strategici per intellettuali, riviste, partiti, gruppi d'opinione; in cui ha percorso la rotta dall'apogeo alla crisi della sua funzione "demiurgica", dall'artigianato all'industria, dalla struttura famigliare alle concentrazioni fino alla progressiva globalizzazione; in cui si è misurata con le sfide poste dall'evoluzione del pubblico e con la presenza di una sempre più gremita e competitiva arena mediatica. La parabola tracciata porta alla luce nodi ancora attuali e solleva interrogativi sull'identità, sul ruolo e sulla responsabilità dell'editoria al dischiudersi del nuovo millennio.

Maggiori Informazioni

Autore Piazzoni Irene
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 315
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. Il laboratorio del primo Novecento Il mondo dei libri negli anni della Belle Époque/Nel regno di Treves: l’editoria letteraria e di larga circolazione/Biblioteche “ideali”/Un mercato promettente: tra luci e ombre, i libri per i giovani lettori/Sulle ceneri del positivismo: l’editoria di cultura tra inquietudini filosofiche e dettato neoidealista/La guerra e la sua eredità 2. Tra lusinghe del mercato e coercizione politica: gli anni del regime Leggere la crisi del dopoguerra: la saggistica d’attualità e l’editoria di “opposizione”/Il sistema editoriale negli anni della dittatura/Un’ambivalente sintonia: il regime e gli editori/Alla ricerca di un pubblico modernamente “popolare”/Nel segno del romanzo/“Educazione integrale” e zone di resistenza: libri per la gioventù italiana/L’editoria di cultura: apogeo e crisi del fronte neoidealista 3. Libri per l’Italia democratica: la transizione postfascista e il dopoguerra “Dopo il diluvio”/Una cultura per l’Italia democratica/L’epoca delle “universali” e del “saper tutto”/Tra impegno, sperimentazione e aggiornamento: le tendenze dell’editoria letteraria/La narrativa di genere e di larga circolazione: una vigorosa ripresa 4. Dal “miracolo” alla contestazione: il libro alla prova dell’industria culturale Tra disgelo e boom: l’editoria in movimento/Per un lettore “di massa”: dispense e tascabili/Formare, divulgare, vendere/Eccentrici e dissonanti: l’editoria di ricerca/L’epoca aurea dell’editoria di cultura/La scena letteraria tra best seller di qualità e neoavanguardia/L’editoria per i piccoli lettori: mercato, qualità, immaginazione/Portare il libro al lettore, il lettore al libro: distribuzione, grafica, pubblicità 5. Il canto del cigno dell’editoria “protagonista” Il “lungo Sessantotto” dell’editoria/Tra passato e presente: libri per interpretare i tempi/Grandi opere e saggistica di cultura: le nuove sfide epistemologiche/Vecchie e nuove fucine dell’editoria letteraria/La seconda stagione del tascabile e gli sviluppi dell’editoria di genere/Editoria ribelle: i libri per i ragazzi dopo il Sessantotto/«Un popolo di poeti che non legge» 6. Concentrazioni e nuovi soggetti nell’età “postmoderna” dell’editoria Cronache dalla fine di un’epoca/Trasformare tutti in lettori: supereconomici, economici, “collaterali”/Libri come inventario di risposte/La narrativa: tra best seller e ricerca, le strategie dei grandi e dei piccoli editori/Traiettorie della saggistica di cultura/L’Eldorado dell’editoria: i libri per ragazzi, tra investimento creativo e profitto/Gli orizzonti del libro e dell’editoria Note Nota bibliografica Indice dei nomi In breve Indice Condividi sui social
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio