Il nodo del lavoro. Trasformazioni, conflitti e politiche in tempo di crisi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820403614
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 256
Disponibile
24,00 €
Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno dell'Associazione Italiana di Sociologia, sezione di Economia, Lavoro e Organizzazione (AIS-ELO) del settembre 2011. I saggi affrontano una pluralità di tematiche attinenti alle trasformazioni del lavoro imputabili all'introduzione di nuovi modelli organizzativi, allo sviluppo di nuovi settori e professioni, ai cambiamenti normativi. L'analisi dei processi in corso appare orientata, in molti degli articoli, alla lettura degli effetti della crisi in corso sulle tendenze alla de-standardizzazione del lavoro e alle trasformazioni delle relazioni sindacali.
L'interesse degli studiosi si focalizza intorno a tre grandi temi che in qualche misura ne riorientano l'attenzione, rispetto agli studi degli anni recenti.
In primo luogo la disoccupazione che, dopo un quindicennio di ininterrotta crescita dell'occupazione, torna a porsi come problema centrale del mercato del lavoro dei paesi avanzati e, in particolare, dell'Italia. La segmentazione del mercato del lavoro riguardante condizioni di impiego, trattamento normativo e vulnerabilità rispetto alle dinamiche dell'economia. E, infine, il ruolo del sindacato e delle politiche del lavoro di fronte al mutato scenario degli orientamenti imprenditoriali e della differenziazione degli interessi dei lavoratori.
Tali temi vengono affrontati guardando alla pluralità dei soggetti coinvolti: la forza lavoro giovane e adulta, gli uomini e le donne, gli immigrati e gli autoctoni, i lavoratori appartenenti a diversi contesti territoriali.
Maggiori Informazioni
Autore | Avola Maurizio; Palidda Rita |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia del lavoro |
Lingua | Italiano |
Indice | Maurizio Avola, Rita Palidda, I sociologi e "il nodo" del lavoro Parte I. Disoccupazione e segmentazione Alberta Andreotti, Ivana Fellini, Dentro la crisi: partecipazione e occupazione femminili in un mercato del lavoro territorialmente diviso Daniele Zaccaria, La disoccupazione dei lavoratori ultracinquantenni in Europa: fattori di rischio e probabilità di uscita Giovanna Fullin, Per una "etnicizzazione" degli studi sul mercato del lavoro italiano. Alcuni esempi in tema di disoccupazione e segregazione occupazionale Vanessa Azzeruoli, Rimanendo precari: migranti e crisi economica nel Nordest. I rumeni tra occupazione e disoccupazione Giustina Orientale Caputo, Le condizioni di vita e di lavoro in un territorio periferico altamente problematico: risultati di una ricerca longitudinale sulla disoccupazione a Napoli Diego Coletto, Simona Guglielmi, Maurizio Ambrosini, Crisi economica e disoccupazione in Lombardia Parte II. Strategie di impresa e gestione delle risorse umane Sabrina Colombo, Silvia Gilardi, Modelli decisionali nella selezione del personale. I criteri di scelta dei giovani in ingresso nel mercato del lavoro Antonella Bruno, Eugenio Vite, Il lavoro nei servizi alla clientela. Gestione delle Risorse Umane e modelli organizzativi nell'esperienza dei Call Center in Calabria Attila Bruni, Denis Giordano, La creatività al lavoro: tra soggettività e assoggettamento Parte III. Formazione e lavoro Gianluca Argentin, Gabriele Ballarino, Sabrina Colombo, Accesso ed esiti occupazionali a breve del dottorato di ricerca in Italia. Un'analisi dei dati Istat e Stella Lilli Casano, Modelli ed esperienze di formazione continua per i lavoratori interinali: una comparazione tra Italia e Francia Davide Arcidiacono, Essere o apprendere? Formazione, mobilità e identità professionale dei giovani istruiti del loisir e dell'Ict a Catania Parte IV. Nuove sfide delle relazioni industriali Andrea Bellini, Davide Calenda, Le sfide del sindacato nel settore del credito. Il caso Fisac Toscana Vincenzo Fortunato, La Fiat e il lavoro operaio nella manifattura di classe mondiale Sabrina Perra, Stato, sindacato e impresa tra conflitto e una nuova stagione di accordi. Gli Accordi Fiat 2010: un'occasione per riflettere sulle relazioni industriali in Italia Abstracts. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: