Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Nido. Educazione E Cura Della Prima Infanzia

ISBN/EAN
9788874666775
Editore
Carocci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
208

Disponibile

23,00 €
I nidi sono, senza dubbio, contesti dall’alta valenza educativa e, sempre più frequentemente, accompagnano le famiglie nella crescita dei bambini. Il volume affronta, in modo organico e onnicomprensivo, i vari aspetti che riguardano tali servizi. Nella prima parte, dalla ricostruzione storica dei servizi educativi in Italia, il testo illustra la prospettiva europea in ambito di educazione e cura della prima infanzia. Nella seconda parte, si propongono fondamentali teorie di riferimento, altamente correlate alla pratica educativa dei nidi. Nella terza parte, si affrontano le buone prassi che qualificano un educatore competente: il progetto educativo, il significato delle routine, la vita quotidiana al nido, l’organizzazione degli spazi, la continuità educativa, l’importanza dell’osservazione e della documentazione. Nella quarta e ultima parte, infine, si offrono indicazioni sull’organizzazione del gruppo educativo e sulla gestione dello stesso. In particolare, si delinea la figura del coordinatore educativo e si propongono gli strumenti per garantire alti livelli di qualità del nido. Il libro si rivolge, in particolare, agli operatori del settore, agli studenti universitari e a tutti coloro i quali intendano approfondire le principali tematiche che qualificano il servizio nido.

Maggiori Informazioni

Autore Bellucci Maria Teresa
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Storia dei servizi educativi 1 I servizi educativi in Italia: dal sociale all’educazione di Maria Teresa Bellucci Introduzione/Le origini dell’assistenza all’infanzia: dai brefotrofi ai presepi/L’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia/La legge 6 dicembre 1971, n. 1044/La legge 28 agosto 1997, n. 285/La diffusione dei servizi educativi oggi 2 La prospettiva europea di Maria Teresa Bellucci L’infanzia e l’Europa/Situazione attuale e ruolo dell’Unione europea nelle politiche ecec/Risoluzione del Parlamento europeo Apprendimento nella prima infanzia Parte seconda. La relazione educativa: linee teoriche di riferimento 3 La Teoria dell’attaccamento: l’educatrice come base sicura di Silvia Clausi e Maria Nuovo Le origini/Innovatività della Teoria dell’attaccamento/Lo sviluppo del sistema di attaccamento/Dal comportamento al legame: la relazione di attaccamento e la base sicura/I modelli operativi interni/Gli stili di attaccamento/Attaccamento e funzione riflessiva nello sviluppo del Sé del bambino: il contributo di Peter Fonagy/Rapporto tra competenza emozionale del caregiver e sviluppo della funzione riflessiva nel bambino/L’educatore del nido: un caregiver importante per lo sviluppo della funzione riflessiva del bambino 4 Donald Winnicott: l’importanza dell’ambiente nello sviluppo del Sé di Alessandro Canfarini Osserviamo con gli occhi di Winnicott/La Teoria dello sviluppo emotivo/Il nido “sufficientemente buono” 5 Daniel Stern: la costruzione di un senso del Sé di Susanna Federici Progressione evolutiva del senso del Sé/La vita sociale dal punto di vista dei bambini piccoli/Le tappe evolutive come emergere di nuovi sensi del Sé/Osservare le relazioni e non gli individui/Il mondo in un granello di sabbia/Natura e formazione delle rappresentazioni del bambino/La forma delle sensazioni: il profilo temporale/L’involucro protonarrativo/Il momento presente/Le forme vitali Parte terza. L’educatore competente: le buone prassi 6 Il progetto educativo di Maria Teresa Bellucci e Paola Bartoloni La progettualità educativa: visione culturale e strategica delle politiche educative/Dal progetto di servizio al progetto nido/Progettualità sistemiche/Il progetto educativo del nido/Programmare, osservare – osservare, programmare/Operare scientificamente al nido/La programmazione didattica al nido 7 I genitori incontrano il nido di Maria Teresa Bellucci, Salvatora Tolu e Rita Salvini Identità di coppia e genitorialità/Separarsi e ritrovarsi al nido/Comunicare con i genitori/Il primo colloquio 8 L’approccio basato sulla persona di riferimento al nido di Maria Teresa Bellucci e Silvia Clausi L’idea della persona di riferimento al nido/Chi è la persona di riferimento? /Come si crea un sistema basato sulla persona di riferimento: l’importanza di una relazione di intimità per lo sviluppo del bambino/Criticità dell’applicazione del sistema basato sulla persona di riferimento/Applicazione dell’approccio basato sulla figura di riferimento 9 Il significato della routine e della vita quotidiana al nido di Maria Teresa Bellucci e Daniela Murolo La quotidianità al nido/L’inserimento al nido/L’accoglienza e il ricongiungimento/Significato delle routine e del tempo/I gesti di cura che scandiscono le routine di una giornata 10 L’organizzazione degli spazi del nido di Maria Teresa Bellucci e Rita Salvini Importanza dello spazio nella definizione del Sé e dell’identità del bambino/Caratteristiche di uno spazio coerente e significativo/Gli spazi del nido 11 La continuità educativa di Maria Teresa Bellucci e Susanna Pignalosa Il principio della continuità educativa/I fondamenti della continuità e le modalità di intervento/La partecipazione delle famiglie nel progetto di continuità educativa/La formazione congiunta educatrici/insegnanti/Per una pratica della continuità educativa: i laboratori 0-6 anni 12 Bambini e famiglie in difficoltà di Maria Teresa Bellucci e Antonio Protopapa I nidi come comunità educante/Il disagio infantile/Il ruolo della figura educante di fronte al disagio/L’integrazione del bambino diversamente abile/Le famiglie in difficoltà 13 L’osservazione in campo educativo e la documentazione di Maria Teresa Bellucci, Salvatora Tolu e Rita Salvini L’osservazione al nido/Il diario del bambino e le schede di osservazione/La videoregistrazione/Il modello dell’osservazione partecipe/La documentazione Parte quarta. L’organizzazione del gruppo educativo 14 Il ruolo del coordinatore educativo di Maria Teresa Bellucci, Antonio Protopapa e Maria Teresa Canali Inquadramento storico-legislativo/Il concetto del coordinatore come “figura di sistema” /Le competenze gestionali del coordinatore/Il coordinatore educativo quale professionista orientato alla formazione permanente 15 La gestione del personale educativo di Maria Teresa Bellucci e Antonio Protopapa Il profilo professionale dell’educatrice/Il gruppo di lavoro e le sue dinamiche/La comunicazione nei gruppi 16 Garantire la qualità al nido: la formazione e l’aggiornamento professionale di Maria Teresa Bellucci, Maria Nuovo e Salvatora Tolu L’educatrice del nido oggi/La dimensione della qualità nei nidi/La competenza dell’educatrice dei nidi: progettazione e relazione educativa/La formazione professionale dell’educatrice/L’équipe psicopedagogica: verso una nuova metodologia di intervento Bibliografia Gli autori