Il Nichel-Titanio in Endodonzia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788875720278
- Editore
- Martina Edizioni
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2005
- Pagine
- 232
Disponibile
34,50 €
150,00 €
Il libro "Il nichel-titanio in endodonzia" fornisce interessanti considerazioni per chiarire alcuni aspetti cruciali della preparazione con strumenti rotanti in NiTi: innanzitutto si analizza sotto differenti aspetti la lega NiTi, soffermandosi sulle sue proprietà biologiche, di corrosione, meccaniche, e comparandole con gli altri materiali adoperati in endodonzia. Nella seconda parte il testo spiega, in maniera concreta e circostanziata, ogni momento operativo della fase di sagomatura, le sue implicazioni sull' anatomia dei denti, le differenti sistematiche e il loro comportamento rispetto alla resistenza alla frattura da fatica e da torsione.
Si analizzano inoltre con attenzione e si espongono con chiarezza i supporti teorici per ogni tipo di sagomatura e di strumento in modo da porre il lettore in condizione di comprendere agevolmente quale strumento preferire in ogni particolare condizione clinica.
Di particolare interesse risulta il capitolo sull'anatomia in quanto mette in guardia l'operatore sulle possibili condizioni sfavorevoli per gli strumenti rotanti in NiTi.
Le conclusioni che si possono trarre da un' attenta lettura di questo lavoro sono significative e risultano utili sia agli endodontisti già esperti che ai principianti.
Prof. Giuseppe Cantatore
Maggiori Informazioni
Autore | Bonaccorso Antonio; Tripi Teresa Roberta |
---|---|
Editore | Martina Edizioni |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE GENERALE CAPITOLO 1 - NOZIONI INTRODUTTIVE SUI MATERIALI 1.1 Concetti fondamentali 1.1.1 Materia 1.1.2 Processi chimici e fisici 1.1.3 Sistemi eterogenei ed omogenei 1.1.4 Elementi e composti 1.1.5 Stati di aggregazione della materia 1.2 Il legame nei solidi 1.2.1 Le forze di coesione 1.2.2 Solidi metallici CAPITOLO 2 - LEGHE A "MEMORIA DI FORMA" o "SHAPE MEMORY ALLOYS" CAPITOLO 3 - LEGA NiTi PER APPLICAZIONI MEDICHE : ASPETTI GENERALI 3.1 Introduzione 3.2 La lega NiTi 3.3 Metodologia di caratterizzazione chimica e strutturale di strumenti endodontici in NiTi 3.3.1 Trattamenti di pulizia 3.3.2 Autoclavazione e capacità di taglio 3.3.3 Manutenzione degli strumenti in NiTi CAPITOLO 4 - LEGA NiTi PER APPLICAZIONI ODONTOIATRICHE: CARATTERIZZAZIONE DI LIME ENDODONTICHE CAPITOLO 5 - PROPRIETÀ MECCANICHE DEGLI STRUMENTI ENDODONTICI IN NiTi 5.1 Elasticità e flessibilità 5.2 Durezza 5.3 Resistenza all'attrito 5.4 Usura degli strumenti 5.4.1 Usura negli strumenti endodontici in NiTi 5.5 Fatica ciclica 5.5.1 Fatica negli strumenti endodontici in NiTi 5.6 Frattura 5.6.1 Introduzione 5.6.2 Frattura degli strumenti endodontici in NiTi 5.6.2.1 Frattura da eccesso di flessione 5.6.2.2 Frattura da torsione CAPITOLO 6 - BIOCOMPATIBILITÀ DELLA LEGA NiTi 6.1 Introduzione 6.2 Biocompatibilità del titanio e della lega NiTi CAPITOLO 7 - RIVESTIMENTI PROTETTIVI DELLA LEGA NiTi 7.1 Introduzione 7.2 Natura dei rivestimenti 7.3 Trattamenti termici 7.4 Deposizioni chimiche e fisiche 7.4.1 CVD 7.4.2 PVD 7.5 Impiantazione ionica 7.6 Irraggiamento con fascio laser Nd:Yag CAPITOLO 8 - CORROSIONE DELLA LEGA NiTi 8.1 Introduzione 8.2 Forme di corrosione 8.3 Test di corrosione 8.4 Test sulla lega NiTi PARTE SPECIALE CAPITOLO 9 - INTRODUZIONE ALL'ENDODONZIA MODERNA 9.1 Radiografia in endodonzia 9.1.2 Radiografia digitale 9.2 Lunghezza di lavoro 9.3 Pretrattamento endodontico 9.4 Isolamento del campo operatorio 9.5 Cavità d'accesso 9.6 Gli ingrandimenti in endodonzia 9.7 Gli ultrasuoni in endodonzia 9.8 Eliminazione delle interferenze coronali e trasporto del canale 9.9 Detersione CAPITOLO 10 - PRINCIPI DI SAGOMATURA CANALARE 10.1 Introduzione 10.2 Obiettivi della fase di sagomatura 10.3 Tecniche di sagomatura 10.4 Preparazione con strumenti rotanti in NiTi 10.5 Strategia e sequenze 10.6 Apical gauging 10.7 Apical tuning 10.8 Apical patency 10.9 Conclusioni CAPITOLO 11 - STRUMENTI ENDODONTICI D'ACCIAIO 11.1 Introduzione 11.2 I primi strumenti d'acciaio 11.2.1 Strumenti d'acciaio ISO 11.2.2 Evoluzione strumenti d'acciaio 11.3 Strumentazione mista 11.4 Strumenti d'acciaio rotanti 11.4.1 Frese di Gates-Glidden 11.4.2 Sistematica AET 11.5 Conclusioni CAPITOLO 12 - STRUMENTI ENDODONTICI IN NICHEL-TITANIO 12.1 Introduzione 12.2 Cenni storici 12.3 Design degli strumenti endodontici in NiTi 12.3.1 Laconicità 12.3.2 La punta 12.3.3 Il flute 12.3.4 Tagliente principale 12.3.5 Disegno della sezione traversa 12.3.6 Rakeangle 12.3.7 Angolo di taglio 12.3.8 Angolo dell'elica 12.3.9 Numero delle spire 12.3.10 Superficie di lavoro dello strumento 12.4 Classificazioni CAPITOLO 13 - TECNICHE E STRUMENTI 13.1 Introduzione • ProFile • Lightspeed • Quantec • GT Rotary • Hero • K3 • Race • Protaper • Mtwo • FlexMaster file • M-File 13.2 Strumentazione ibrida 13.3 Conclusioni CAPITOLO 14 - ANATOMIA E NICHEL-TITANIO 14.1 Introduzione 14.2 Lunghezza dei canali 14.3 Diametro dei canali 14.4 Curvature 14.5 Canali confluenti 14.6 Canali che si dividono 14.7 Canali ovali 14.8 Canali a "C" 14.9 Classificazione anatomica 14.10 Uso degli strumenti in Ni-Ti CAPITOLO 15 - ANALISI COMPARATIVA DELLE SISTEMATICHE 15.1 Introduzione 15.2 Efficienza di taglio 15.2.1 Analisi dei sistemi endodontici 15.3 Capacità di progressione 15.3.1 Analisi dei sistemi endodontici 15.4 Torque 15.4.1 Valori di torque 15.4.2 Macchine per la regolazione del torque 15.5 Fatica ciclica 15.5.1 Analisi dei sistemi endodontici 15.6 Velocità 15.7 Mantenimento anatomia CAPITOLO 16 - VALUTAZIONE BIOMECCANICA DEI FILES ENDODONTICI 16.1 Introduzione 16.2 Sollecitazioni semplici e composte 16.3 Sforzo o stress 16.4 Deformazione o strain 16.5 Analisi FEM 16.6 Risultati analisi FEM 16.7 Conclusioni CAPITOLO 17 - FUTURO ED ENDODONZIA 17.1 Strumenti S-Apex 17.2 Motori intelligenti CAPITOLO 18 - GLOSSARIO ENDODONTICO |
Questo libro è anche in: