Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il neuroleso grave. Aspetti clinico-assistenziali e organizzativi

ISBN/EAN
9788847014596
Editore
Springer Verlag Italia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
392

Disponibile

72,79 €
Questo volume affronta gli aspetti clinici, assistenziali e organizzativi del trattamento del neuroleso grave: dal primo soccorso fino alla donazione degli organi a scopo di trapianto, nel caso di arresto irreversibile delle funzioni cerebrali. Nel libro particolare attenzione viene posta all’accoglienza del paziente e alla comunicazione con i familiari, e viene evidenziato il carattere fondamentale del prelievo di organi a scopo di trapianto, quale continuità assistenziale. Guida utile per chi opera nei reparti di terapia intensiva, di rianimazione, neurochirurgia, pronto soccorso e centri di coordinamento trapianti, è completato da appendici con ricca modulistica, linee guida nazionali e normative di pertinenza.

Maggiori Informazioni

Autore Pintaudi Sergio; Rizzato Lucia
Editore Springer Verlag Italia
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Parte I Aspetti gestionali dell’emergenza sanitaria
1 Cenni storici sulla gestione dell’emergenza sanitaria in Italia
V. Scuderi, M. Menarini
1.1 Introduzione
1.2 Chiamata per il soccorso .
1.3 Codici di priorità
1.4 Approccio tecnico al momento dell’intervento
1.5 Problematiche medico legali
1.5.1 Obbligo di soccorso
1.5.2 Abusi del servizio
1.5.3 Status speciale per i mezzi di servizio
2 Mortalità da trauma .
L. Capucci
2.1 In Europa .
2.2 In Italia
2.3 Perché avvengono gli incidenti
2.4 Chi viene coinvolto: conducenti, passeggeri e pedoni
2.5 Necessità di database per la raccolta dati
2.6 È possibile ridurre la mortalità da trauma?
3 Il sistema traumi
M. Menarini, E. Bigi
3.1 I trauma center
3.2 Il sistema di soccorso preospedaliero
3.3 Il link pre-intraospedaliero e l’attivazione del trauma team
Parte II Trattamento del traumatizzato: dal primo soccorso
all’approccio intraospedaliero
4 Link pre-intraospedaliero – metodo ATLS
S. Nicosia, V. Scuderi
4.1 Introduzione
4.2 Preparazione del sistema
4.2.1 Fase preospedaliera
4.2.2 Fase intraospedaliera
4.3 Triage
4.4 Valutazione primaria
4.4.1 Airway, mantenimento delle vie aeree con protezione della
colonna cervicale .
4.4.2 Breathing, respirazione e ventilazione
4.4.3 Circulation, stato emodinamico con controllo delle emorragie
4.4.3.1 Volume ematico e gittata cardiaca
4.4.3.2 Emorragia
4.4.4 Disability, stato neurologico
4.4.5 Exposure, esposizione e controllo ambientale
4.5 Trattamento rianimatorio
4.5.1 Vie aeree
4.5.2 Respirazione, ventilazione, ossigenazione
4.5.3 Stato emodinamico .
4.5.4 Presidi aggiuntivi
4.5.4.1 Monitoraggio elettrocardiografico
4.5.4.2 Catetere vescicale e sondino gastrico
4.5.4.3 Monitoraggio
4.5.4.4 Radiografie ed esami diagnostici
4.5.5 Considerazioni sulla necessità di trasferire il paziente
4.6 Valutazione secondaria
4.6.1 Anamnesi .
4.6.2 Esame obiettivo
4.6.2.1 Capo
4.6.2.2 Massiccio facciale . .
4.6.2.3 Colonna cervicale e collo
4.6.2.4 Torace .
4.6.2.5 Addome .
4.6.2.6 Perineo, retto, vagina
4.6.2.7 Apparato muscolo-scheletrico
4.6.2.8 Esame neurologico .
4.6.3 Presidi aggiuntivi alla valutazione secondaria
4.7 Rivalutazione
4.8 Trattamento definitivo
4.9 Documentazione e considerazioni legali
4.9.1 Documentazione
4.9.2 Consenso al trattamento
5 Crisis Resource Management ed emergenza . .
M. Menarini, E. Bigi
5.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.2 CRM e il paziente politraumatizzato
5.3 Perché simulare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5.4 Principi del CRM . . . . .
5.5 Conclusioni . . . . .
Parte III Percorso diagnostico-terapeutico del neuroleso grave .
6 Trauma cranico ed emorragie intracraniche spontanee:
basi fisiopatologiche e di terapia per il nursing orientato . . .
M. Zanello, C. Testoni, M. Vincenzi
6.1 Basi di neurofisiologia . . . . . . . . . . . . . .
6.1.1 Emodinamica cerebrale e dinamica intracranica . . .
6.1.2 Dinamica liquorale e pressione intracranica . . . . .
6.2 Trauma cranico . . . . . .
6.2.1 Trattamento e monitoraggio
6.2.1.1 Monitoraggio della SjO2 . . . . . . .
6.3 Emorragie intracra
6.3.1 Basi di fisiopatologia . . . . . . . . . . . .
6.3.2 Esordio, trattamento ed evoluzione clinica . . . . .
6.3.2.1 Emorragia intraparenchimale spontanea . . . . . .
6.3.2.2 Emorragia subaracnoidea . . . . . .
6.4 Principi di neuronursing . . . . .
Letture consigliate . . . . . . . . . . . .
7 Recupero dell’omeostasi termica . . . . . . .
V. Vicino, R. Basile, A. Indelicato
7.1 Prevenzione dell’ipotermia e fattori predisponenti . . .
7.1.1 Interven
7.2 Conclusioni . . . . . . . . . .
8 Ventilazione non invasiva . . . . . .
S. Cefalù, P. Quattrocchi
8.1 NIV: principali metodiche . . . . . .
8.2 Selezione del paziente . . . .
8.3 Nursing del paziente con NIV . . . .
8.4 Effetti collaterali e complicanze
8.5 Predittori di successo e criteri di inefficacia della NIV
8.6 Strumenti
8.7 Evidenze per la NIV
8.7.1 NIV nei pazienti con trauma . . . . . .
8.8 Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9 Ventilazione artificiale meccanica invasiva . . .
G. Rapisarda
9.1 Modalità di ventilazione meccanica artificiale . . . . .
9.1.1 Ventilazione meccanica “a controllo di volume” . .
9.1.1.1 Ventilazione controllata obbligatoria (CMV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
9.1.1.2 Ventilazione meccanica intermittente sincronizzata (SIMV) .
9.1.2 Ventilazione meccanica “a controllo di pressione” . . . . . . .
9.1.2.1 Ventilazione a supporto di pressione (PSV) . . . . . .
9.1.2.2 Ventilazione a pressione controllata (PCV) . . .
9.1.2.3 Ventilazione a pressione positiva continua (CPAP) . .
9.1.2.4 Pressione positiva di fine espirazione (PEEP) .
9.2 Nursing e VAM . . . . . . . . .
10 Metodi di depurazione extrarenale . . . . . . . . . . . . .
M.T. Locicero
10.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.2 Il paziente critico . . . . .
10.3 Vantaggi delle CRRT rispetto all’emodialisi intermittente .
10.4 Criteri di inizio delle metodiche continue di sostituzione renale
10.5 Principi di base della dialisi e note tecniche . . . . . . .
10.5.1 Diffusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.5.2 Convezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.5.3 Adsorbimento . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.5.4 Note tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10.6 Le tecniche . . . . . . . . . . . .
10.6.1 Emofiltrazione veno-venosa continua o CVVH . . . .
10.6.2 Ultrafiltrazione lenta continua o SCUF . .
10.6.3 Emodialisi veno-venosa continua o CVVHD . . .
10.6.4 Emodiafiltrazione veno-venosa continua o CVVHDF
10.6.5 Emodialisi continua ad alti flussi o Continuous High Flux Dialisis
(CHFD) .
10.6.6 Emofiltrazione ad alto volume di flusso o High Volume Hemofiltration
(HVHF) . . .
10.6.7 Plasmafiltrazione e adsorbimento associati o Continuous Plasma
Filtration Coupled with Adsorption (CPFA) . .
10.6.8 Emoperfusione (hemoperfusion) . . . . . . . .
10.6.9 Vantaggi e svantaggi dei trattamenti continui .
10.7 Accessi venosi centrali . . . . . . . .
10.7.1 Infezione CVC-correlata . . . . . . .
10.8 Prescrizione, impostazione e gestione della CRRT
10.9 Annotazioni . . . . . . . . . . . . . . . .
10.9.1 Liquidi di sostituzione
10.9.2 Anticoagulazione
10.9.3 Filtro .
10.10 Complicanze dei trattamenti continui . 10.10.1 Complicanze tecniche .
10.10.2 Complicanze cliniche .
10.11 Fine del trattamento di depurazione extrarenale .
11 Toilette delle prime vie aeree . .
M. Bonaccorsi
11.1 Introduzione
11.2 Procedure per la corretta toilette del cavo orale . .
11.3 Conclusioni .
Letture consigliate . .
12 Broncoaspirazione .
A. Grasso, S. Giuffrida, M.G. Zappalà
12.1 Sistema a circuito chiuso . . .
12.2 Procedura per la broncoaspirazione . .
12.3 Traumi indotti dall’aspirazione . . .
12.4 Raccomandazioni .
Bibliografia .
13 La prevenzione delle lesioni da pressione . .
M.R. Gazziano
13.1 Eziopatogenesi
13.2 Stadiazione . .
13.3 Piano assistenziale per la prevenzione .
13.3.1 Identificazione e quantificazione del rischio .
13.3.2 Igiene e cura della cute .
13.3.2.1 Igiene della persona .
13.3.2.2 Protezione della cute . . .
13.3.2.3 Gestione del letto e dei presidi .
13.3.3 Nutrizione .
13.3.4 Mobilizzazione .
13.3.5 Uso di presidi e ausili .
13.4 Conclusione
14 Postura e movimentazione
F. Balducci
14.1 Posizione supina .
14.2 Decubito laterale .
14.3 Movimentazione
14.4 Profilassi della trombosi venosa profonda .
Bibliografia .
15 Monitoraggio neurorianimatorio del neuroleso grave in fase acuta .
S. Baggioli
Letture consigliate .
Parte IV La morte encefalica .
16 Evoluzione del concetto di morte
S. Pintaudi, E. Lo Giudice, S. Cefalù
16.1 Introduzione . .
16.2 La storia .
16.3 I progressi della scienza . .
16.4 I criteri di accertamento .
16.5 Conclusioni
17 Fisiopatologia della morte encefalica . . .
F. Procaccio
17.1 Dal coma alla morte encefalica . .
17.2 Morte: perdita delle capacità di modulazione e controllo .
17.3 Conclusioni
18 Diagnosi clinica e strumentale di morte encefalica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
M. Zanello, S. Pintaudi, C. Testoni, M. Vincenzi
18.1 Meccanismi fisiopatologici della morte dell’encefalo . .
18.2 Clinica della morte encefalica . .
18.2.1 Esplorazione neurologica encefalica .
18.2.1.1 Conduzione dell’esame neurologico: basi metodologiche e inesattezze
18.2.1.2 Modalità di esecuzione del test di apnea . .
18.2.2 Esami strumentali confirmatori . . .
18.2.2.1 Elettroencefalogramma .
18.2.2.2 Metodiche per l’accertamento del flusso cerebrale .
Parte V Organizzazione dei trapianti e processo di donazione . .
19 Elementi di storia della trapiantologia .
S. Pintaudi, S. Cefalù
19.1 Introduzione .
19.2 Tappe fondamentali dei trapianti
19.2.1 Nel mondo .
19.2.2 In Italia .
19.3 Conclusioni .
20 Il sistema trapianti . .
U. Storelli
20.1 Introduzione
20.2 Le strutture . .
20.3 Allocazione e scambio di organi . .
20.4 Conclusioni .
Letture consigliate .
21 Il Centro Nazionale Trapianti: ruolo e funzioni . .
S. Venettoni
21.1 Il Centro Nazionale Trapianti .
22 Compiti e funzioni dei Centri Interregionali Trapianti . . .
L. Ridolfi, G. Zaza
Bibliografia . .
23 Il Centro Regionale Trapianti . .
V. Sparacino
24 Individuazione e identificazione del potenziale donatore di organi .
P.P. Donadio
24.1 Introduzione . .
24.2 Donatori di organi e tessuti . . .
24.3 Individuazione dei potenziali donatori cadaverici . .
24.4 Identificazione dei potenziali donatori . . . . .
24.5 Il contributo dell’infermiere di area critica . . .
24.6 Questioni etiche connesse all’individuazione e all’identificazione dei donatori 202
24.7 Un’etica generale . .
25 Ruolo del coordinatore nell’identificazione . . .
A. Saviozzi, G. Bozzi
25.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . .
25.2 Identificazione del potenziale donatore: analisi conoscitiva .
25.3 Identificazione del potenziale donatore: definizione organizzativo-procedurale 207
25.4 Misurazione dell’efficacia del processo di identificazione/ segnalazione dei potenziali donatori
25.5 Conclusioni
26 Mantenimento del potenziale donatore di organi . .
P.G. Fabbri, A. Corrado, R. Vaglica
26.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26.2 Fisiopatologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26.3 Mantenimento emodinamico . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26.3.1 Complicanze emodinamiche . . . . . . . . . . . .
26.4 Mantenimento respiratorio . . . . . . . . . . . .
26.5 Mantenimento del polmone . . . . . . . . . .
26.6 Mantenimento idroelettrolitico . . . . . . . . . . .
26.7 Mantenimento della temperatura . . . .
26.8 Mantenimento dell’emoglobina . . . . . . .
26.9 Mantenimento dell’assetto coagulativo . . .
26.10 Mantenimento ormonale . . . . . . . . . . .
26.10.1 Diabete insipido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
26.11 Mantenimento nutrizionale . . . .
26.12 Mantenimento in sala operatoria . .
Letture consigliate . .
27 Aspetti infettivologici e rischio di trasmissione . .
28 Trasporto e gestione del potenziale donatore in sala operatoria
M. Bonaccorsi, G. Bufalino, S. Cefalù
28.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
28.2 Trasporto del donatore in sala operatoria
28.3 Gestione del donatore in sala operatoria . . . . . . .
28.4 Conclusioni .
29 Il Registro Nazionale dei cerebrolesi deceduti in rianimazione:
modalità di trasmissione dei dati . . . . . . . . . . . . . . . .
M.C. Ragonese, M. Fichera, C. Ventura
29.1 Registro Nazionale dei cerebrolesi deceduti in rianimazione
29.1.1 Criteri di inclusione ed esclusion
29.1.2 Elenco campi per ogni singolo decesso in reparti di terapia intensiva di un
soggetto affetto da lesioni encefaliche sottoposto a misure rianimatorie . . . . 245
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . .
30 Coordinamento delle attività e allocazione degli organi
31 Donazione di tessuti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A. Paolin, S. Mascarin
31.1 Linee Guida del 19 giugno 2007 . . . . . . .
31.2 Prelievo di tessuti . . . . . . . . . . .
Parte VI Comunicazione e counselling . . . . . . .
32 Aspetti relazionali in area critica . . . . . . . . . . . .
M.A. Falzone
32.1 Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
32.2 Counselling: regole e tecniche . . . .
32.3 Conclusioni . . . . . .
33 Relazione con i familiari del potenziale donatore
A. Feltrin
33.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . .
33.2 Accompagnamento nella perdita . . . . . . . . . . . .
33.3 Proposta di donazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
33.4 Assistenza alle famiglie dopo la donazione . . .
33.5 Considerazioni sul metodo . . . . . .
Parte VII Aspetti etici e medico-legali . .
34 L’errore in medicina di emergenza . . . . . . .
35 Responsabilità dell’operatore sanitario nell’emergenza-urgenza
C. Pulvirenti, T.M. Longo
35.1 Cenni normativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35.1.1 DPR 27/03/1992 . . . . . . . . . . . . . . .
35.1.2 DM 15/05/1992 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35.1.3 Linee guida n° 1/1996 . . . . . . . . . . . . . .
35.1.4 Profili penalistici e deontologici . .
35.2 Triage nell’emergenza sanitaria e riferimenti normativi
35.3 Consenso informato . . . . . . . . . . . . .
35.4 Modalità comportamentali . .
35.5 Esimenti . . . . . . . . . . . . . .
35.6 Abuso della professione sanitaria . . . . . .
35.7 Gestione delle salme nelle maxi-emergenze . . .
35.8 Segreto professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35.9 Miglioramento nella qualità dell’assistenza sanitaria
36 Dichiarazione e certificazione di morte . . . .
A. Gianelli Castiglione
36.1 Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
36.2 Normativa sull’accertamento di morte in Italia . . .
36.2.1 Legge 29 dicembre 1993 n. 578 . . . . . .
36.2.2 Decreto Ministero Salute 11 Aprile 2008 . . .
36.2.2.1 Art. 3. Accertamento della morte nei soggetti affetti da lesioni encefaliche
e sottoposti a trattamento rianimatorio . . . .
36.2.2.2 Periodo di osservazione . . . . . . .
36.2.2.3 L’elettroencefalogramma (EEG) . . . . . . . .
36.2.2.4 La certificazione . . . . . . .
36.3 Linee guida sull‘applicazione delle indagini strumentali di flusso ematico cerebrale . . .
36.4 Considerazioni finali . . . . . .
37 Legislazione, linee guida e protocolli . . . .
C. Rago
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
38 Riflessioni etiche . . . . . . . . . . . . . . . . .
S. Pintaudi
38.1 Medicina dell’area critica . . . . . . . . . . . . .
38.2 Trapiantologia . . . . . . . . . . . . . . . . .
38.3 Conclusioni . . . . . . . . . . . . .
Parte VIII Appendici . . . . . . . . . .
A1 Normativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A1.1 Emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A1.2 Trapianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A2 Modulistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A2.1 Nomina del collegio medico . . . .
A2.2 Verbale di accertamento di morte (a norma: Legge 578/93 e art. 3 D.M.
11 Aprile 2008) .
A2.3 Verbale di accertamento di morte (a norma: Legge 578/93 e art. 1 D.M.
11 Aprile 2008) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
A2.4 Dichiarazione di assenso/dissenso alla donazione .
A2.5 Dichiarazione di assenso alla donazione di cornee (ai sensi dell’art. 1
della Legge del 12 Agosto 1993 n° 301) . . . . .
A2.6 Istanza di nulla osta al prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto
A2.7 Verbale di prelievo di organi e tessuti
Stato editoriale In Commercio