Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Neoclassicismo nell'arte del Settecento

ISBN/EAN
9788843034574
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
304

Disponibile

16,20 €
Verso la metà del Settecento, alimentato dalle sensazionali scoperte archeologiche nell’area vesuviana, s’instaura in Europa un vero e proprio culto per l’antichità classica, che dà luogo ad un programmatico e vistoso fenomeno di imitazione dell’Antico in ogni settore della produzione artistica. Questa tendenza, che convenzionalmente denominiamo Neoclassicismo, pur convivendo con altre correnti del gusto, esercita di fatto per oltre mezzo secolo una diffusa egemonia sull’arte occidentale, rispecchiando e, al tempo stesso, adattandosi, alle tumultuose vicende politiche e socio-economiche che si accavallano in quei pochi decenni, sconvolgendo il continente europeo e il Nuovo Mondo. Il libro cerca di offrire una visione d´insieme di tale fenomeno artistico, illustrandone le premesse, le caratteristiche principali e le diverse fasi di sviluppo, senza trascurare di mettere a fuoco la personalità dei suoi maggiori protagonisti: Winckelmann, il cui opuscoletto I pensieri sull’imitazione dell’arte greca nella pittura e nella scultura può essere a giusto titolo considerato il manifesto teorico del nuovo gusto neoclassico; David, che fu l’indiscusso capofila di questa tendenza nel campo della pittura, e Canova, che primeggiò in quello della scultura.

Maggiori Informazioni

Autore Pinelli Antonio
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 155
Lingua Italiano
Indice 1.Il termine "Neoclassicismo": una comoda "camicia di forza" 2.Sostituire Fragonard con Vien: soltanto un capriccio di Madame du Barry’ 3.Due o tre cose sul Rococò 4.Il revival del grand goût 5.I Salons di Diderot 6.Diderot e Greuze 7.Lo scacco di Greuze 8.Diderot e Vien 9.Il culto e la moda dell´antico: scavi, raccolte, pubblicazioni 10.Roma communis patria 11.´Lindustria dell´antico e del souvenir 12.Winckelmann e il cardinale Albani 13.I Gedanken di Winckelmann 14.Winckelmann e il colore dell´antico 15.Grecia o Roma’ Il "parere" di Piranesi 16.La Bellezza e la Grazia 17.Canova 18.La giovinezza di Canova 19.Canova, David e Quatremère de Quincy 20.Le prime grandi opere romane di Canova 21.Jacques-Louis David 22.Dagli Orazi al Bruto 23.David e la Rivoluzione 24.Feste giacobine a Roma: un albero senza radici 25.David non più romano ma greco 26.O prima o dopo la grande crisi del soggetto 27.David e Napoleone 28.La grazia del Perseo e il furore dell´Ercole: Canova eroico e politico suo malgrado 29.Marte disarmato da Venere: David in esilio / Bibliografia ragionata, a cura di Katiuscia Quinci e Chiara Savettieri / Indice dei nomi
Questo libro è anche in: