Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il negozio di moda: strategia, valutazione e gestione economico-finanziaria

ISBN/EAN
9788856845280
Editore
Franco Angeli
Collana
Manuali
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
240

Disponibile

30,00 €
Il punto vendita è fondamentale per il successo dei marchi sia esso mono o multimarca, indipendente o appartenente ad una catena, autonomo o di proprietà di una fashion company. Ha un ruolo decisivo nella vitalizzazione dei centri storici ed è il fattore di attrattività nei centri commerciali. La sua gestione economico-finanziaria, preventiva e consuntiva presenta tutte le complessità delle imprese commerciali, oltre a quelle specifiche legate al rapporto diretto con il cliente consumatore del prodotto moda. Dopo un excursus sulle strategie distributive delle fashion company, il libro analizza le problematiche relative alla valutazione della localizzazione e dell'immobile, illustrando alcune metodologie valutative. Infine grande spazio è dedicato alla gestione operativa dell'impresa commerciale al dettaglio, con un'attenzione particolare agli aspetti dell'analisi reddituale e alla programmazione e gestione finanziaria. Il libro, ricco di esemplificazioni numeriche, offre a studiosi, manager, imprenditori di aziende di produzione e distribuzione del settore moda, e anche a proprietari di punti vendita, un contributo per la gestione delle aziende commerciali supportato da una base scientifica e da un'intensa attività di ricerca svolta anche sul campo.

Maggiori Informazioni

Autore Modina Silvio
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Manuali
Num. Collana 218
Lingua Italiano
Indice Introduzione La strategia distributiva nella moda (L'evoluzione del sistema distributivo; La matrice distributiva in Italia; Il negozio monomarca; Il negozio multimarca; La politica multicanale) La valutazione economica del punto vendita (L'importanza della localizzazione; Le determinanti della location; I modelli di valutazione della location; Le metodologie valutative; La titolarità della location; La location, un bene intangibile; La valutazione immobiliare dei punti vendita; Le possibili location) La gestione del punto vendita (La scelta strategica; La gestione del valore; Le politiche aziendali; La gestione operativa; L'analisi reddituale; La programmazione; La gestione finanziaria; La programmazione finanziaria; La gestione finanziaria analitica consuntiva) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio