Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il naturale perduto. Una crisi ecologica nella modernità

ISBN/EAN
9788822060822
Editore
Edizioni Dedalo
Collana
Nuova biblioteca Dedalo
Formato
Libro
Anno
1989
Pagine
168

Disponibile

14,00 €
Questo libro analizza le diverse forme di una mutazione antropologica in corso oggi (di cui la crisi ecologica è l'aspetto eclatante). In essa c'è la perdita del paesaggio, e insieme del corpo e dei nostri sensi, in una malintesa aruficializzazione. Per l'autore, ancora il Moderno è un atteggiamento e un parametro irrinunciabile e prezioso, non solo per la laicità e la democrazia, ma per la sua propria materialità, dove si pensa l'uomo tutt'insieme come essere del bisogno e del desiderio. Partendo dall'attuale "riscoperta della preistoria", con un occhio visionario sulle origini e poi in avanti, si cercano qui le tracce della materialità dissolta, con uso della nuova storiografia francese dell'etnobotanica (disciplina i cui teorici maggiori non sono tradotti in Italia) e poi della nuova geografia. Il saggio pone il problema di una redifinizione della società e del sapere oggi, con uno stile teorico limpidissimo.

Maggiori Informazioni

Autore Fiorani Eleonora
Editore Edizioni Dedalo
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Nuova biblioteca Dedalo
Num. Collana 82
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio