Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il mutuo riconoscimento della cooperazione processuale: genesi, sviluppi, morfologie

ISBN/EAN
9788866119609
Editore
Cacucci
Collana
Giustizia penale della post-modernità
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
308

Disponibile

30,00 €
Principio dotato di grande capacità espansiva e duttilità applicativa, il mutuo riconoscimento dal terreno elettivo d'origine del mercato comune e della libera circolazione delle merci si è esteso progressivamente ad altri ambiti, tra cui quello della cooperazione giudiziaria penale, divenendo con il Consiglio europeo di Tampere del 1999 la «pietra angolare» per la costruzione di uno Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia comune, in cui i diversi sistemi giuridici nazionali potessero coesistere in un pluralismo ordinato. Una irriducibile vocazione polimorfa sembra connotare il canone de quo: lungi dall'essere riconducibile ad uno schema settoriale monolitico, esso si articola invece secondo cadenze multiformi, assumendo tratti poliedrici, che ne implicano declinazioni variabili, come dimostra l'analisi di alcuni dei più emblematici istituti di cooperazione giudiziaria allo stesso improntati.

Maggiori Informazioni

Autore Geraci Rosa Maria
Editore Cacucci
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Giustizia penale della post-modernità
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio