Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Mutuo Bancario

ISBN/EAN
9788813329402
Editore
Cedam
Formato
Cartonato
Anno
2013
Pagine
924

Disponibile

90,00 €
Un manuale per orientare le scelte degli operatori del diritto nel complesso settore del mutuo bancario nel quale si ritrovano a dover convivere, spesso tra loro in rapporto di conflittualità anche grave, contrapposti interessi, non solo di carattere patrimoniale, ma anche non patrimoniale. Centralità nel volume riveste il tema della tutela del consumatore al quale si affianca la materia, classica, della disciplina del contratto (forma del contratto, tempo della restituzione, patologie delle previsioni convenzionali, inadempimento, risoluzione e altre vicende estintive del rapporto di mutuo). Di pari spessore i temi delle garanzie, degli interessi, dell’usura e dell’anatocismo. Di particolare pregio la materia della caratterizzazione del contratto di mutuo (mutuo di scopo, mutuo ipotecario, mutuo e finanziamento fondiario) e l’analisi dei contratti di finanziamento (finanziamenti bancari, finanziamenti societari, leasing finanziario, factoring, contratti a supporto dell’acquisizione di partecipazioni o asset, crediti di firma). Infine, ampio spazio è dedicato ai profili di risarcimento danni e di mediazione, agli aspetti processuali e fiscali della materia. Allegato al volume, su Cd-Rom, il formulario che permette l’immediata traduzione pratica della parte teorica sviluppata nei vari capitoli. STRUTTURA DEL VOLUME I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO, IL MUTUO E IL MUTUO BANCARIO. LA TUTELA DEL CONSUMATORE. LA FORMA DEL CONTRATTO IL TEMPO DELLA RESTITUZIONE LE PATOLOGIE DELLE PREVISIONI CONVENZIONALI INADEMPIMENTO E RISOLUZIONE ALTRE VICENDE ESTINTIVE DEL RAPPORTO DI MUTUO LE GARANZIE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE, INTERESSI ED USURA ANATOCISMO CONVENZIONALE E GIUDIZIALE ANATOCISMO BANCARIO CARATTERIZZAZIONE DEL CONTRATTO DI MUTUO: A) IL MUTUO DI SCOPO B) IL MUTUO IPOTECARIO C) MUTUO E FINANZIAMENTO FONDIARIO I CONTRATTI DI FINANZIAMENTO: A) I FINANZIAMENTI BANCARI B) I FINANZIAMENTI SOCIETARI C) IL LEASING FINANZIARIO D) IL FACTORING E) I CONTRATTI A SUPPORTO DELL’ACQUISIZIONE DI PARTECIPAZIONI O ASSET G) I CREDITI DI FIRMA PROFILI DI RISARCIMENTO DANNI MEDIAZIONE OBBLIGATORIA, ASPETTI PROCESSUALI E CONSULENZE TECNICHE ASPETTI FISCALI FORMULARIO

Maggiori Informazioni

Autore Graziano Nicola
Editore Cedam
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano