La cultura architettonica non si basa su dogmi, ma sulla condivisione critica di valori culturali e di aspetti formali, tecnologici e costruttivi. Il concetto di tipo serve come strumento di comunicazione tra soggetti che altrimenti parlerebbero lingue diverse: la villa, il grattacielo, la casa a corte indicano classi di elementi comprensibili a tutti. Nella ricerca scientifica, in quella artistica e nella progettazione spesso si considera un problema come se lo si fosse già incontrato, per cui si applicano procedimenti e si usano riferimenti basati su una serie di "similarità". L'uso di precedenti nella progettazione chiama in causa la questione della tipologia, per cui il termine "tipo", che descrive in termini generali una struttura formale, non è solo un mezzo di classificazione, conoscenza e comunicazione, ma è anche un vero e proprio strumento operativo per il progetto. Il concetto di tipo in architettura e il legame con la città: un tema che attraversa secoli e contesti, dalle riflessioni della trattatistica vitruviana e rinascimentale alle definizioni teoriche dei maestri italiani del Novecento. Questo volume indaga i molteplici significati assunti dal concetto di tipo e ne esplora l'applicazione concreta in alcuni fatti urbani di particolare rilievo. L'organizzazione dello spazio pubblico e privato viene analizzata lungo un percorso che attraversa la città storica, moderna e contemporanea, mettendo in luce le trasformazioni, le continuità e le innovazioni che ne hanno definito l'evoluzione. In questa quarta edizione, interamente rivista nei contenuti e arricchita da un nuovo apparato iconografico, l'attenzione si concentra sul rapporto tra la generalità del concetto di tipo e la particolarità di ogni progetto d'architettura. Il volume approfondisce inoltre le questioni legate all'interazione tra progetto architettonico e contesto urbano, offrendo chiavi di lettura utili per interpretare spazi complessi nel mutare delle epoche.
Maggiori Informazioni
Autore
Guidarini Stefano
Editore
Maggioli Editore
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Politecnica
Lingua
Italiano
Indice
PREMESSA 1. IL MUTEVOLE CONCETTO DI TIPO 2. LA CITTÀ GRECA 3. VITRUVIO E IL TIPO COME CANONE 4. LA CITTÀ ROMANA 5. TIPO E MODELLO TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO 6. PARIGI BAROCCA E NEOCLASSICA 7. LE TEORIE SULLA LOGICA DELLA COSTRUZIONE 8. LA STRADA E L’ISOLATO. LA CITTÀ NELL’OTTOCENTO 9. MILANO 1850-1938 10. LE CORBUSIER TRA ARTE E TECNOLOGIA 11. MIES VAN DER ROHE E LO SPIRITUALE NELL’ARTE 12. L’ARCHITETTURA MODERNA MILANESE 13. LA TRADIZIONE DEGLI STUDI TIPOLOGICI IN ITALIA 14. LA DISSOLUZIONE URBANA CONTEMPORANEA BIBLIOGRAFIA ILLUSTRAZIONI