Il museo va in scena. Tecniche teatrali al servizio dei visitatori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820404161
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Pubblico, professioni, luoghi della cult.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 128
Disponibile
17,00 €
La collaborazione fra i musei, con molte storie da raccontare, e il linguaggio teatrale, capace di narrare e costruire suggestioni ed emozioni, costituiscono una nuova possibilità per il mondo della cultura e delle professioni culturali: questo testo spiega come sia possibile e quanto sia già stato fatto. Il compito del museo contemporaneo di comunicare con i suoi visitatori diventa ogni giorno più difficile. In un'epoca in cui social network, internet e televisione trasmettono miliardi d'informazioni attraverso schermi sempre più tecnologicamente avanzati, il valore del racconto e della narrazione diretta assume un carattere sempre più importante e necessario. Ecco quindi che la collaborazione fra i musei, con molte storie da raccontare, e il linguaggio teatrale, capace di narrare e costruire suggestioni ed emozioni, costituisce una nuova possibilità per il mondo della cultura e delle professioni culturali. Il duplice scopo di questo testo è quindi quello di far conoscere il teatro-museo, o museum theatre, a coloro i quali non ne hanno mai sentito parlare e presentare, a chi già conosce l'argomento, nuove esperienze effettuate sul territorio nazionale. L'intento generale è quindi non solo quello di creare una connessione fra il mondo del teatro e quello del museo, ma soprattutto quello di condividere le esperienze già presenti sul nostro territorio e permettere così di creare una rete di collegamenti che dia al teatro-museo più forza e visibilità.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Fazio Dania |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Pubblico, professioni, luoghi della cult. |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Enrica Pagella, Introduzione Dania De Fazio, Premessa Il museum theatre o teatro-museo (Breve storia; Animazione teatrale e musei; L'équipe museale; Acting Through Art) Perché il teatro (Il teatro nei musei; Forme di teatro per l'interpretazione Esperienze (Come nasce una visita teatrale guidata?; Piccoli principi; Loredana Perissinotto e Venezia; Le Nuvole, Napoli) Valutazione e ricerca (Studi di valutazione del museum theatre; Valutare una visita teatrale: Il caso della visita alla collezione Fontana di Palazzo Madama; Considerazioni finali) Formazione e alta formazione per i nuovi mediatori culturali (Centro di Lifelong Learning) Conclusione Ringraziamenti Appendice Bibliografia Sitografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
