Il Movimento Femminista In Italia. Esperienze, Storie, Memorie

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065127
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 244
Disponibile
19,00 €
Una storia del movimento femminista italiano non è stata mai scritta. Il motivo principale di questa lacuna storiografica è che la maggior parte dei gruppi, sorti nel nostro paese fin dalla metà degli anni sessanta, ha scelto la reticenza, l’anonimato, una memoria non detta. Colmare questo silenzio è possibile oggi grazie ai Centri di documentazione e di ricerca sulla storia delle donne. Il volume ricostruisce le ragioni e il percorso del femminismo all’interno della storia del nostro paese ricomponendo la vita dei diversi gruppi a partire dalle contraddizioni dell’Italia post-miracolo fino alla svolta degli anni ottanta e novanta quando, dopo la cupa stagione degli anni di piombo, il femminismo si ripensa e cambia rotta.
Maggiori Informazioni
Autore | Lussana Fiamma |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 385 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Genesi del movimento e suoi caratteri distintivi Dentro la storia Dagli squilibri del “miracolo italiano” alla nascita del movimento Egualitarismo e antiegualitarismo: la specificità del femminismo italiano Valori e pratiche: contaminazioni e fratture con il ’68 studentesco 2. Il femminismo nell’Italia che cambia Il paese si spacca sul divorzio Scoppia la bomba aborto Una “legge uguale per tutte”: il femminismo si divide Gli incontri con le francesi e i due convegni di Pinarella di Cervia La nuova pratica del fare: l’asse Roma-Milano Leggi per le donne o leggi contro le donne? Il dibattito su parità, aborto e violenza sessuale 3. Femminismo sindacale “Donne senza qualità”: lavoro, doppio lavoro, lavoro nero Il femminismo in fabbrica: separate o separate in casa? I corsi 150 ore delle donne Il Coordinamento nazionale donne FLM (1976-79) 4. Gruppi e collettivi: alcune esperienze I primi gruppi Milano: la pratica analitica e i luoghi del fare Lotta femminista I gruppi di Ferrara e Bologna Il Movimento femminista romano e il Gruppo San Lorenzo di Simonetta Tosi Femminismi al Sud: le Nemesiache di Napoli 5. Uno sguardo agli anni ottanta e oltre Note Cronologia Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: