Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Movimento di unità proletaria (1943-1945). Con due contributi su Lelio Basso e il PSI nel dopoguerra

ISBN/EAN
9788843035380
Editore
Carocci
Collana
Annali fondazione basso
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
272

Disponibile

21,20 €
Da circa un decennio la storiografia italiana ha confinato gli studi sul socialismo nel ristretto ambito delle ricerche settoriali subendo l'effetto di un processo di delegittimazione che ha preso le mosse dalla crisi del comunismo e ha finito per coinvolgere nella condanna anche il movimento socialista tout court, relegando nell'oblio il contributo che esso ha dato alla crescita democratica del nostro paese. I saggi qui raccolti contrastano questa tendenza offrendo - anche attraverso la ricostruzione della breve ma importante storia del MUP - nuovi strumenti di analisi e di interpretazione della personalità e del ruolo di Lelio Basso in tre periodi della sua biografia politica e intellettuale, che corrispondono ad altrettante fasi cruciali della storia del socialismo in Italia poco o nulla trattate dalla letteratura storiografica. Il volume è arricchito dai profili biografici dei protagonisti di quella esperienza e da una utile sezione di documenti.

Maggiori Informazioni

Autore Monina Giancarlo
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Annali fondazione basso
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice Parte prima Il Movimento di unità proletaria (1943-45) di Fabrizio R. Amati Premessa 1. Il lungo progetto e la costituzione del MUP 1.2. Per un partito di classe 1.3. La costituzione del MUP 1.4. La Dichiarazione programmatica 2. L'azione e la diffusione 2.1. A Milano 2.2. A Bologna 2.3. A Torino 2.4. A Roma 2.5. Nelle altre città 3. I rapporti politici nel movimento antifascista 3.1. I comunisti 3.2. I socialisti, gli azionisti e gli altri movimenti 4. Dopo il 25 luglio 4.1. La fusione con il PSI 4.2. Gli uomini del MUP durante la Resistenza/ Profili biografici/ Acciarini F. / Agostini L. / Alessandri E. / Andreoni C. / Barbareschi G. / Baroncini F. / Bartellini E. / Bassi E. / Basso L. / Beltramini L. / Bensi C. / Bentivogli G. / Bertorotta G. / Bonfantini C. / Bonfantini M. / Borghese G. / Calzolari A. / Cavallera V. / Cavalli L. / Ceccherini A. / Cirenei M. / Colorni E. / Fabbri P. / Ferrazzutto B. / Longhena M. / Lorenzetti A. / Luisetti V. / Luzzatto L. M. / Martorelli R. / Marzetto L. / Mazzali G. / Molinari A. / Morara L. / Ogliaro A. / Pasquali C. / Passoni M. / Passoni P. / Pilati G. / Porrone I. / Recalcati U. / Romita G. / Scarpa E. / Tega R. / Valcarenghi A. / Veratti R. / Villani A. / Viotto D. / Zama A. / Zuffi J./ Documenti 1. Programma, manifesti e volantini del MUP 2. Manifesti dei Comitati antifascisti 3. Documenti di altri partiti e movimenti/ Riferimenti bibliografici/ Parte seconda/ Contributi su Lelio Basso e il PSI nel dopoguerra Una brutta storia socialista dei tempi di Nenni: la "liquidazione" di Lelio Basso di Elio Giovannini/ "L'alternativa democratica": la difficile scommessa di Lelio Basso tra destalinizzazione e centro-sinistra di Paolo Mattera
Questo libro è anche in: