Il Movimento Cooperativo Fra Le Due Guerre. Il Caso Italiano Nel Contesto Europeo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843050901
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 264
Disponibile
27,30 €
Tra le due guerre mondiali i movimenti cooperativi europei vissero una fase cruciale della propria storia. In molti paesi, un ampio e variegato fronte conservatore individuò nella cooperazione uno dei principali obiettivi polemici, e invocò provvedimenti legislativi contro questo genere d’impresa. Proprio il caso italiano è centrale per comprendere questo dibattito politico; infatti, il fascismo attaccò violentemente il movimento cooperativo, legato a culture antifasciste come il socialismo, il cattolicesimo sociale o il repubblicanesimo, ma una volta conquistato il potere si fece carico di un intento riformatore e provò ad elaborare una nuova cultura cooperativa. Nella pratica, però, i risultati furono alquanto controversi. Menzani analizza gli effetti che il fascismo ebbe sulla cooperazione italiana, sullo sfondo di quello che contemporaneamente accadeva nei principali paesi europei. Questo approccio comparativo consente di esprimere nuove valutazioni sulla politica fascista in materia cooperativa, di metterne in luce i difetti e i pregi, e di constatare che tipo di eredità fu lasciata ai cooperatori del secondo dopoguerra.
Maggiori Informazioni
Autore | Menzani Tito |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dip. Discipline storiche. Univ. Bologna |
Num. Collana | 13 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Lo sfondo e la cornice. Il background economico e istituzionale Il contesto europeo: uno sguardo d’insieme/L’Italia: società e politica negli anni Venti e Trenta/L’economia italiana e le sue trasformazioni 2. La culla del movimento: la cooperazione anglosassone I modelli di riferimento europei: modalità di un confronto/La struttura del movimento cooperativo inglese/La base della cooperazione/I principali temi e i grandi dibattiti/L’agricoltura e gli altri contesti/A latere: Galles, Scozia e Irlanda 3. La cooperazione nel resto d’Europa L’estremo Nord: la Danimarca e i paesi scandinavi/Oltralpe: Francia, Belgio e Paesi Bassi/Mitteleuropa: i casi tedesco e austriaco/Verso il Mediterraneo: uno sguardo alla Spagna 4. La cooperazione italiana: aspetti quantitativi e dinamiche settoriali I numeri del movimento in Italia/L’agricoltura/La produzione e lavoro/Il consumo/Il credito 5. Momenti e percorsi della cooperazione italiana La frammentazione del movimento/Dallo squadrismo al controllo/Vecchi concetti per un nuovo quadro ideologico/Impresa, clientelismo e propaganda: la cooperazione negli anni Trenta/La cooperazione italiana vista dall’Europa/Cooperazione fascista o cooperazione sotto il fascismo? Conclusioni: un bilancio comparativo Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: