Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Motore Asincrono Negli Azionamenti Industriali

ISBN/EAN
9788879990363
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
1994
Pagine
207

Disponibile

13,00 €
Il motore asincrono è il motore in corrente alternata che ha avuto la maggiore diffusione negli impianti industriali sia per la sua compattezza che per la sua flessibilità di impiego.Il Capitolo 1 presenta la trasformazione che consente di ricavare la schematizzazione bifase equivalente di un avvolgimento trifase. Il Capitolo 2 descrive le varie possibilità impiegate per alimentare, mediante un convertitore statico, un avvolgimento trifase. Nel Capitolo 3, la trasformazione bifase equivalente è applicata per ricavare varie formulazioni del modello bifase del motore asincrono in modo da poter utilizzare quella più opportuna, a seconda del particolare impiego. Il Capitolo 4 mostra le caratteristiche statiche del motore asincrono trifase. Il Capitolo 5 presenta una breve descrizione delle principali modalità di controllo del motore ottenute agendo sul circuito di statore o su quello di rotore. I successivi capitoli sono dedicati al controllo in frequenza, che costituisce la modalità maggiormente impiegata negli azionamenti con motore asincrono, analizzando sia il comportamento statico che quello dinamico della macchina. In particolare, nei Capitoli 6 e 7 sono descritte le modalità di controllo di tipo tadizionale realizzate, rispettivamente, con alimentazione a tensione e a corrente impressa. Il Capitolo 8 è relativo al controllo ed orientamento di campo, che risulta attualmente la tecnica più diffusa negli azionamenti in cui sono richieste elevate prestazioni dinamiche.Armando Bellini è professore ordinario di Elettronica industriale dal 1984 presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. I suoi principali interessi sono rivolti verso gli azionamenti industriali, l’elettronica di potenza e i dispositivi di controllo a microprocessori.Gennaro Figalli è professore ordinario di Controlli automatici dal 1986 presso l’Universita degli Studi di Bari. I suoi interessi vertono principalmente sullo studio dei controlli automatici, degli azionamenti industriali e dell’elettronica di potenza.

Maggiori Informazioni

Autore Bellini Armando; Figalli Gennaro
Editore Aracne
Anno 1994
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Questo libro è anche in: