Il Montenegro Negli Anni Della Prima Guerra Mondiale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854818958
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 176
Disponibile
11,00 €
Uno degli ultimi atti della dissoluzione della compagine iugoslava, la dichiarazione di indipendenza del Montenegro nel 2006, ha improvvisamente riportato di attualità un passato che sembrava morto e sepolto. Un fatto inopinato ha restituito interesse alla storia pregressa del piccolo paese adriatico-balcanico, ai passaggi cruciali della sua vicenda nazionale, ai rapporti dei montenegrini con i serbi e con gli altri slavi meridionali. In questo ambito un momento fondamentale è rappresentato senza dubbio dal primo conflitto mondiale e dall’unione o annessione, a seconda dei punti di vista, del Montenegro alla Serbia e al nascente stato iugoslavo. Il presente studio rappresenta il tentativo di gettare luce su questo avvenimento, utilizzando un’ampia documentazione inedita e mettendo in evidenza il ruolo svolto dall’Italia e dalla sua politica adriatica.Francesco Caccamo insegna Storia dell’Europa orientale presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti–Pescara. Ha pubblicato L’Italia e la “Nuova Europa”. Il confronto sulla sistemazione dell’Europa orientale alla conferenza di pace di Parigi (1918-1920), Luni, Milano–Trento 2000, e Ji?í Pelikán. Un lungo viaggio nell’arcipelago socialista, Marsilio, Venezia 2007. è inoltre cocuratore de L’occupazione italiana della Iugoslavia (1941–1943), Le Lettere, Firenze 2008. Tra i suoi filoni di ricerca vi è la storia del Montenegro, alla quale ha dedicato diversi saggi e contributi.
Maggiori Informazioni
Autore | Caccamo Francesco |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: