Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Monitoraggio Per La Valutazione. Concetti, Metodi, Strumenti

ISBN/EAN
9788856848366
Editore
Franco Angeli
Collana
Valutazione. Teoria, metodol. E ricerca
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
224

Disponibile

30,00 €
Muovendo da specifiche esperienze sul campo, il testo propone una riflessione sull'inadeguatezza dell'attenzione riservata, sul piano teorico e metodologico, alle condizioni alle quali è possibile acquisire quelle informazioni che si rivelano essenziali per sostenere prospettive valutative così indirizzate. È venuta meno così una ridefinizione adeguata dei processi, degli strumenti e del ruolo del monitoraggio, che non ha ricevuto sin qui l'approfondimento che merita e le cui finalità, strumenti e pratiche appaiono oggi sempre più slegate dalla valutazione. Sulla base di tali riflessioni, il volume si propone di indicare le principali condizioni alle quali i sistemi di monitoraggio possono recuperare un ruolo informativo orientato alla valutazione e al miglioramento delle politiche, presentando un'esperienza triennale maturata nell'ambito di un accordo di programma quadro che ha permesso di sperimentare l'elaborazione di uno specifico percorso di monitoraggio per la valutazione.

Maggiori Informazioni

Autore Mazzeo Rinaldi Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Valutazione. Teoria, metodol. E ricerca
Lingua Italiano
Indice Parte I. Teoria e concetti Metodi e problemi nell'uso degli indicatori (Premessa; Gli indicatori: questioni di metodo; Gli indicatori nella pratica valutativa: caratteristiche, tipologie e finalità) I processi implementativi nell'attuazione delle policy (Premessa; Implementazione e approccio razional-positivista; Implementazione: tra prospettive top-down e bottom-up; Implementazione e discrezionalità; Implementazione e responsabilità; Implementazione: tra istituzioni, organizzazioni e burocrazia) Origini, sviluppo e funzioni del monitoraggio (Premessa; Il monitoraggio nel contesto europeo; Finalità e funzioni attribuite al monitoraggio) Tra monitoraggio e valutazione: ruoli e prospettive (Premessa; Definire il monitoraggio; Monitoraggio e valutazione: alla ricerca di una distinzione; Rileggendo un classico della valutazione; Un ruolo da ricalibrare) Parte II. L'esperienza di un Accordo di Programma Quadro Un percorso condiviso di monitoraggio per la valutazione: l'APQ in Sicilia (Premessa; Cosa sono gli APQ; L'APQ: recupero della marginalità sociale e pari opportunità; Il percorso di costruzione dei progetti APQ; Dimensioni e finalità del monitoraggio dei progetti APQ; Le aree e gli strumenti del monitoraggio: alcuni risultati; Il monitoraggio e le domande di valutazione; Limiti ed opportunità del percorso) Considerazioni conclusive Allegati Allegato I. La proposta di Stevens: accenni al dibattito sulla misurazione Allegato II. Scheda sinottica progetti APQ Allegato III. Strumento Informativo web based Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio