Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il monitoraggio dell'operato

ISBN/EAN
9788821414312
Editore
Edra Masson
Collana
COLLANA A CURA DI GATTINONI
Formato
Cartonato
Anno
1985
Pagine
158
38,25 €
45,00 €
1. MONITORAGGIO CARDIOVASCOLARE IN CHIRURGIA GENERALE 2. IL MONITORAGGIO RESPIRATORIO 3. IL MONITORAGGIO DEL RILASCIAMENTO MUSCOLARE 4. IL MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA IN ANESTESIA 5. IL MONITORAGGIO DELL'OPERATO IN CHIRURGIA CARDIACA 6. ILMONITORAGGIO IN NEUROCHIRURGIA 7. IL MONITORAGGIO DELL'OPERATO IN PEDIATRIA 8. IL MONITORAGGIO IN SALA PARTO

Maggiori Informazioni

Autore Desmontis J. Marie; Gattinoni Luciano; Braschi A.
Editore Edra Masson
Anno 1985
Tipologia Libro
Collana COLLANA A CURA DI GATTINONI
Lingua Italiano
Indice 1. MONITORAGGIO CARDIOVASCOLARE IN CHIRURGIA GENERALE - Obbiettivi della sorveglianza cardiovascolare in chirurgia generale - Elettrocardiogramma - Pressione arteriosa - Pressioni di riempimento - Performance cardiaca in sala operatoria - Quale sorveglianza per quel malato? 2. IL MONITORAGGIO RESPIRATORIO - Monitoraggio dei gas - Analisi dei volumi e dei flussi - Analisi della pressione 3. IL MONITORAGGIO DEL RILASCIAMENTO MUSCOLARE - Meccanismi di blocco della trasmissione neuromuscolare - Differenti modalità di stimolazione - Caratteristiche dei diversi tipi di blocco neuromuscolare - Metodi di stimolazione - Misurazione dela risposta - Relazione tra i dati del monitoraggio e gli effetti clinici - Indicazioni del monitoraggio della curarizzazione - Dati standardizzati raccolti dal monitoraggio della curarizzazione 4. IL MONITORAGGIO DELLA TEMPERATURA IN ANESTESIA - Definizioni ed equivalente - I trasferimenti di calore - Metodi di misura della temperatura - Produzione e perdita di calore - Distrubuzione della temperatura - Termoregolazione - Mezzi di lotta contro l'ipotermia - Conseguenze delle variazioni termiche 5. IL MONITORAGGIO DELL'OPERATO IN CHIRURGIA CARDIACA - Elettrofisiologia cardiaca - Performance cardiaca - Valutazione del circolo coronarico - Temperatura - Flusso urinario - Funzione cerebrale - Monitoraggio biologico 6. ILMONITORAGGIO IN NEUROCHIRURGIA - Cosa monitorizzare e perchè? - Techiche di monitoraggio - Elementi di scelta di un monitoraggio - Applicazioni pratiche in neurochirurgia e chirurgia neurovascolare 7. IL MONITORAGGIO DELL'OPERATO IN PEDIATRIA - Il monitoraggio delle temperature - Il m. della respirazione - Il m. della circolazione - Il m. della trasfusione - Il m. della glicemia e dei movimenti idroelettrolitici - Il m. dell'azione farmacologica dei farmaci anestetici - Il m. della pressione intracranica - Il m. nel periodo di risveglio - Altri aspetti del monitoraggio 8. IL MONITORAGGIO IN SALA PARTO - Le basi fisiopatologiche della sorveglianza fetale - Tecniche di monitoraggio - Interpretazione dei dati sul monitoraggio del parto Indice analitico