Il Mondo Nello Specchio Del Timeo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843039302
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 143
Disponibile
15,50 €
Secondo la tradizione, Platone avrebbe acquisito dai Pitagorici alcune delle loro opere, tra le quali anche il Timeo, incentrato sul rapporto tra le idee e le cose. La notizia è verosimile. E tuttavia non è certa. O, se si preferisce, non può essere accolta come vera. Ma la cosa, alla luce dei risultati di questa ricerca, diventa addirittura irrilevante. Perché Platone ha preso dai Pitagorici molto di più. Ha preso il loro metodo. Che può essere riassunto nella metafora dello specchio: uno specchio mentale, in cui il tempo diviene immagine mobile dell’eterno, in cui il mondo è concepibile come riflesso del modello perfetto usato dal demiurgo. Come viste in uno specchio, tutte le cose del Timeo appaiono così diversamente. Ma sono più vere.
Maggiori Informazioni
| Autore | Caleo Marcello |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Biblioteca di testi e studi |
| Num. Collana | 341 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Il mondo nello specchio del Timeo |
Questo libro è anche in:
