Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Mondo In Questione. Introduzione Alla Storia Del Pensiero Sociologico

ISBN/EAN
9788843048946
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2009
Edizione
2
Pagine
344

Disponibile

29,50 €
La storia della sociologia, nella ricchezza dei suoi discorsi e nella varieta' delle sue pratiche, non e' unificata tanto da un oggetto o da un metodo determinati quanto da uno specifico tipo di curiosita' scientifica: una curiosita' per la vita sociale che ne mette in questione le forme rinunciando programmaticamente a considerarle scontate. Rispettando la complessita' della storia della sociologia, il libro ne offre una ricostruzione puntuale e documentata, che in questa edizione e' stata aggiornata e arricchita da due nuovi capitoli sulla sociologia piu' recente. Una particolare attenzione ai rapporti tra la sociologia e le altre scienze sociali e la consapevolezza degli esiti piu' recenti della ricerca storiografica rendono l'esposizione originale in piu' punti, permettendo la rivalutazione di autori a volte sottostimati e inserendo problematiche non considerate dalla manualistica corrente. Agli studenti dei primi anni di universita' il libro si presenta come uno strumento rigoroso e una guida, ma per la sua chiarezza e per l'ampiezza dell'orizzonte proposto si offre come una lettura per tutti coloro che siano interessati a scoprire quanto la sociologia ha da dire sul mondo moderno e contemporaneo.

Maggiori Informazioni

Autore Jedlowski Paolo
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 80
Lingua Italiano
Indice 1. Le origini del pensiero sociologico Il mondo moderno e le origini della sociologia/La rivoluzione industriale e la Rivoluzione francese: un mondo in mutamento/Illuminismo: l’idea di una scienza della società/L’empirismo inglese e il problema dell’autoregolazione della società/ Suggerimenti bibliografici 2. Sociologia e positivismo Introduzione/Comte e Saint-Simon/Alexis de Tocqueville/Herbert Spencer/Statistiche morali e inchieste sociali/Suggerimenti bibliografici 3. Karl Marx Introduzione/Le origini filosofiche del pensiero di Marx e la concezione materialistica della storia/La critica dell’economia politica e il concetto di modo di produzione capitalistico/ Ancora sul modo capitalistico di produzione/La nozione di "classe"/La teoria marxiana del mutamento/Individuo e società/Alcune osservazioni/Il marxismo dopo Marx/Suggerimenti bibliografici 4. Émile Durkheim Introduzione/Morale, norme e fatti sociali/Un approccio funzionalista/ Società semplici e società complesse/La ricerca sul suicidio/Alcune critiche alla ricerca sul suicidio/La sociologia delle religioni/I fondamenti di una sociologia della conoscenza/I durkheimiani/ Osservazioni/Suggerimenti bibliografici 5. Georg Simmel Introduzione/Friedrich Nietzsche/Ferdinand Tönnies/Georg Simmel/Società e sociologia nel pensiero di Simmel/Le forme e la vita/Metropoli, denaro e intellettualizzazione della vita/Ancora a proposito dell’individuo/La moda/Qualche commento/Suggerimenti bibliografici 6. Max Weber Introduzione/La sociologia come scienza comprendente/Il concetto di “idealtipo" e i fondamenti dell’agire sociale/Il concetto di “capitalismo"/Lo spirito del capitalismo e le sue origini nell’etica protestante/ L’“avalutatività" delle scienze sociali/Alcune categorie della sociologia weberiana/Le forme di legittimazione del potere/La burocrazia/La stratificazione sociale/Razionalizzazione e disincanto del mondo/Osservazioni/ Suggerimenti bibliografici 7. Le origini della sociologia americana Introduzione/La scuola di Chicago/La città/George H. Mead/Suggerimenti bibliografici 8. La sociologia in Italia agli inizi del XX secolo Le origini della sociologia italiana/ Vilfredo Pareto/Le teorie delle élite/Il fascismo/ Antonio Gramsci/Suggerimenti bibliografici 9. Vienna e dintorni Introduzione/Sigmund Freud e la nascita della psicoanalisi/Ludwig Wittgenstein e la filosofia del linguaggio/ Mannheim e il problema del relativismo/ Suggerimenti bibliografici 10. La scuola di Francoforte Introduzione/Le origini marxiste/L’integrazione della psicoanalisi e le ricerche sulla famiglia e sulla personalità/La critica della razionalizzazione/L’industria culturale/ Crisi dell’esperienza e "semicultura"/Alcune osservazioni/Jürgen Habermas/Norbert Elias/Suggerimenti bibliografici 11. La sociologia americana negli anni dello strutturalfunzionalismo La sociologia americana dopo Chicago/Talcott Parsons/Azione sociale e sistema/Famiglia e socializzazione/Alcune categorie analitiche/ Osservazioni/Le "teorie della modernizzazione" nordamericane/L’analisi funzionale di Robert K. Merton/Alcuni dei contributi di Merton/Per una sociologia della scienza/Suggerimenti bibliografici 12. Vita quotidiana e costruzione sociale della realtà Il panorama globale/Alfred Schutz e la sociologia fenomenologica/Il senso comune/Il pensiero quotidiano e la scienza/Peter Berger e Thomas Luckmann: la realtà come costruzione sociale/ L’etnometodologia/L’interazionismo simbolico e la teoria dell’etichettamento/Erving Goffman/Le teorie della vita quotidiana e il costruzionismo sociale: alcune osservazioni/ La scuola di Palo Alto/Società e comunicazione/Suggerimenti bibliografici 13. Verso la sociologia contemporanea Il Sessantotto e la scoperta dei movimenti sociali/Gli studi delle donne/Fra individui e sistemi/Anthony Giddens: una modernità radicale/Pierre Bourdieu: campi, habitus e pratiche/Verso una sociologia dei consumi/ Società e cultura nei cultural studies/ Suggerimenti bibliografici 14. Oltre i margini Nuovi scenari/Il pensiero neoconservatore/Fra globalizzazione e deperimento delle risorse ambientali/Il pensiero postmoderno/Modernità multiple e sistema-mondo/Eredità coloniali, migrazioni, ibridazioni/Per terminare/Suggerimenti bibliografici Bibliografia
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: