Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il momento freudiano. Due interviste di V. Bonaminio a C. Bollas e altri scritti

ISBN/EAN
9788846499394
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
112

Disponibile

17,00 €
Bollas è uno degli autori più rilevanti della psicoanalisi contemporanea per l'originalità e lo sviluppo continuo di un pensiero mobile, ampio, in continua evoluzione, eppure di straordinaria coerenza interna. Leggendo i suoi scritti, sembra che l'autore porti continuamente a compimento, ma in modo insaturo, idee ed intuizioni presenti già agli esordi. L'impressione che se ne trae è quella di un universo concettuale e clinico in continua espansione con cui Bonaminio si confronta nelle due lunghe interviste qui contenute. Bollas sostiene eloquentemente un ritorno alla comprensione di come la psicoanalisi freudiana operi da inconscio a inconscio, da quello dell'analizzando a quello dell'analista e viceversa. La difficoltà di sfruttare e seguire fino in fondo le ipotesi freudiane fondamentali sull'ascolto psicoanalitico ha progressivamente determinato l'abbandono delle libere associazioni e della ricerca della "logica della sequenza", espressione primaria del pensiero inconscio secondo Freud. Nelle due ampie interviste e in alcuni saggi collegati, tutti del 2006, seguiamo Bollas nella sua più recente e radicale sfida alla psicoanalisi contemporanea. Quello che egli chiama il "Momento Freudiano" costituisce "una pre-concezione genetica che esiste da anni e che l'invenzione della psicoanalisi realizza". La sua proposta dell'immagine di uno spartito sinfonico per rappresentare l'articolazione inconscia apre un nuovo modo concettuale di cogliere la complessità del pensiero inconscio. In uno dei saggi il lettore incontrerà inoltre la sua pungente critica all'interpretazione di transfert nel "qui-e-ora", in quanto possibile "resistenza" alla libera associazione e alla logica della sequenza. Analogamente, il breve scritto sull'identificazione percettiva mette implicitamente in discussione il concetto di identificazione proiettiva, riducendone la portata e l'ubiquitarietà.

Maggiori Informazioni

Autore Bollas Christopher
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
Lingua Italiano
Indice Gli autori Vincenzo Bonaminio, Introduzione all'edizione italiana. (Ri-)leggere Bollas. Dall'"oggetto trasformativo" alle "trasformazioni psichiche": il "lavoro" dell'inconscio Vincenzo Bonaminio, Introduzione all'edizione inglese Trasformazioni psichiche Articolazioni dell'inconscio Identificazione percettiva Cosa è la teoria? Sull'interpretazione di transfert come resistenza alle libere associazioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio