Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Modernismo. La Chiesa Cattolica In Conflitto Con La Modernita'

ISBN/EAN
9788843063444
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
186

Disponibile

17,00 €
All’inizio del Novecento la crisi modernista, diffusasi rapidamente nel contesto europeo, fece vacillare la Chiesa cattolica. La dura repressione del tentativo di accogliere nel cattolicesimo alcune istanze contemporanee costituì l’acme del secolare conflitto della Chiesa con la modernità. Il volume ripercorre la storia di questa crisi, presenta le principali proposte di rinnovamento e i maggiori protagonisti del riformismo religioso cattolico, si sofferma sulla condanna del modernismo come «sintesi di tutte le eresie» da parte di Pio x nel 1907 e sulla reazione antimodernista. Accenna inoltre ai "neomodernismi" denunciati dal papato nel secolo seguito alla crisi e ai fenomeni "modernistici" nelle altre tradizioni religiose.

Maggiori Informazioni

Autore Vian Giovanni
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 133
Lingua Italiano
Indice Introduzione La crisi modernista, un momento del lungo confronto tra Chiese e modernità Note per una storicizzazione del concetto di modernismo 1. I prodromi della crisi nel secondo Ottocento L’affermazione del cattolicesimo intransigente verso la metà del secolo Il pontificato di Leone XIII: lotta alla modernità e "modernizzazione" della Chiesa L’americanismo 2. Rinnovamento delle scienze religiose e riformismo cattolico L’esegesi biblica Gli studi di storia del cristianesimo Gli ambiti filosofici e teologici Il Reformkatholizismus tedesco Un nuovo protagonismo femminile 3. Lo scoppio della crisi (1903) L’avvio della crisi: L’Évangile et l’Église di Alfred Loisy Pio X: «instaurare omnia in Christo» La prima condanna contro Loisy (dicembre 1903) 4. La condanna del modernismo (1907) Verso la condanna: i primi interventi romani Il decreto del Sant’Offizio Lamentabili sane exitu (luglio 1907) L’enciclica Pascendi dominici gregis (settembre 1907) Prime reazioni alla Pascendi e nuovi interventi antimodernistici 5. Il modernismo in campo sociale: i movimenti democratici cristiani La democrazia cristiana e l’opera di Romolo Murri in Italia Le Sillon di Marc Sangnier in Francia Le organizzazioni sindacali cattoliche in Germania 6. La repressione antimodernista L’applicazione della Pascendi Nuovi interventi papali (1908-1910) I "motori" dell’antimodernismo Le visite apostoliche Benigni, il Sodalitium Pianum e le altre associazioni antimoderniste 7. La "fine" della crisi (1914) Le perduranti preoccupazioni di Pio X Benedetto XV: la conferma della condanna del modernismo e la sua delimitazione 8. Nuovi modernismi e nuove condanne dopo la crisi: da Pio XI a Benedetto XVI Pio XI e la laicità dello Stato come nuova dimensione del modernismo Una crisi neomodernista? Pio XII e l’Humani generis Preoccupazioni antimoderniste tra i padri del concilio Vaticano II e in Paolo VI Tra modernismo e antimodernismo: gli ultimi decenni 9. "Modernismi" nelle altre tradizioni cristiane e nel giudaismo "Modernismi" nelle religioni? Una messa a punto del problema Orientamenti modernisti nel cristianesimo riformato e ortodosso Il modernismo ebraico Il movimento di riforma islamica Cenni conclusivi Note Bibliografia Indice dei nomi