Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Modernismo In Italia E In Germania Nel Contesto Europeo

ISBN/EAN
9788815137203
Editore
Il Mulino
Collana
Istituto storico italo-germ. Annali
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
504

Disponibile

33,00 €
L'8 settembre 1907 Pio X con l'enciclica "Pascendi dominici gregis" condannava come eresia qualsiasi tentativo di conciliare annuncio cristiano e mondo moderno. L'enciclica papale e il decreto "Lamentabili sane exitu" davano a questa "eresia" il nome di "modernismo" individuando come sua caratteristica l'intento di trasformare il cattolicesimo in una sorta di cristianesimo non dogmatico e di protestantismo liberale. La temperie culturale della società europea in cui la "crisi modernista" vedeva la luce era quella di un processo di democratizzazione e di accoglimento di istanze liberali: l'appello per la libertà di pensiero, per la critica a ogni forma di autoritarismo, per l'adozione del metodo scientifico, per il rispetto del pluralismo, per i diritti delle donne, sollecitava le coscienze più avvertite del mondo cattolico a proporre tentativi di modernizzazione sociale del cattolicesimo. Tra queste coscienze più avvertite si potevano annoverare i nomi di Lucien Laberthonnière e Alfred Loisy in Francia, di George Tyrrell e di Friedrich von Hügel in Gran Bretagna, di Joseph Schnitzer e Hugo Koch (ma soprattutto, dal versante protestante, di Ernst Troeltsch e Adolf von Harnack) in Germania, di Antonio Fogazzaro, Ernesto Buonaiuti, Romolo Murri in Italia. Il presente volume intende fare luce sul ruolo storico svolto dal modernismo cattolico con particolare riguardo al suo intersecarsi con i rivolgimenti complessivi della società europea nel primo quarto del XX secolo.

Maggiori Informazioni

Autore Nicoletti Michele; Weiss Otto
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Istituto storico italo-germ. Annali
Lingua Italiano