Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Modello Laburista Nell'italia Del Novecento

ISBN/EAN
9788846427540
Editore
Franco Angeli
Collana
Europa-socialismo-democrazia, collana dell'istituto
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
256

Disponibile

33,50 €
Il problema storico affrontato in questo volume è costituito dall'analisi dell'influenza esercitata dal modello laburista inglese nel corso del Novecento sulla cultura politica italiana, in particolare su quella della sinistra socialista e democratica ma anche su quella cattolica. Si tratta di un argomento che ha finora occupato un posto marginale nella storiografia italiana, per un verso legata a stereotipi e paradigmi interpretativi considerati esaustivi e per un altro poco attenta al tema della "circolazione delle idee". Gli interventi raccolti in questo volume dimostrano come in Italia alla cultura politica di un vasto schieramento abbiano contribuito anche influssi diversi rispetto a quelli tradizionalmente individuati. Tra questi un posto di rilievo spetta al laburismo. Con la sua struttura organizzativa, i suoi programmi e obiettivi politici, il modello laburista aveva già guadagnato l'attenzione del primo socialismo italiano. Esso era poi divenuto uno dei punti di riferimento per l'antifascismo democratico: basti pensare a personaggi come Giacomo Matteotti, Carlo Rosselli, Giuseppe Emanuele Modigliani e Guido De Ruggiero. Nel secondo dopoguerra il mondo politico italiano seguì con interesse - benché con valutazioni contrastanti - l'esperienza di governo compiuta in Inghilterra dal laburismo. Le innovazioni introdotte dal Labour , in primo luogo la costruzione del Welfare State, furono un terreno di confronto per quell'arco di forze (formato da socialisti e da laici, ma in una certa misura anche da cattolici) che vedeva nel riformismo democratico, sociale ed economico, la strada maestra per portare a compimento la modernizzazione del paese e il suo definitivo inserimento nel mondo occidentale. Ariane Landuyt , è ordinario di Storia contemporanea nell'Università di Siena. Dal 1997 dirige l'Istituto socialista di studi storici. Si è occupata di storia del socialismo e dell'antifascismo italiano ed europeo. Recentemente ha curato Carlo e Nello Rosselli. Socialismo liberale e cultura europea (1937-1997) , Firenze 1998. Gian Biagio Furiozzi , è ordinario di Storia del Risorgimento nell'Università di Perugia. Ha pubblicato numerosi studi sulla storia del movimento operaio e socialista italiano ed europeo. Tra le sue più recenti pubblicazioni figura la monografia Il Partito del Lavoro , Perugia 1998.

Maggiori Informazioni

Autore Landuyt Ariane; Furiozzi Gian Biagio
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Europa-socialismo-democrazia, collana dell'istituto
Num. Collana 1
Lingua Italiano
Indice Ariane Landuyt, Gian Biagio Furiozzi , Introduzione Gian Biagio Furiozzi , Il modello inglese nel primo socialismo italiano Lucio D'Angelo , Il demolaburismo italiano Ivo Biagianti , L'esperienza laburista negli scritti di Giovanni Merloni Giorgio Spini , Giacomo Matteotti a Londra Sandro Rogari , La Concentrazione antifascista e il governo MacDonald Santi Fedele , Il laburismo nell'emigrazione antifascista Marco Gervasoni , L'ospite inesistente: Gramsci, il laburismo e l'impossibile riforma degli italiani Donatella Cherubini , Giuseppe Emanuele Modigliani e il laburismo. Il dibattito italiano sul Partito del Lavoro, il pacifismo di Zimmerwald, il confronto sulla Società delle nazioni, l'antifascismo europeista Maria Luisa Cicalese , Guido De Ruggiero e il laburismo Daniele Pasquinucci , L'Italia in Occidente. Ugo La Malfa e il laburismo negli anni Cinquanta Ariane Landuyt , Il socialismo italiano e il modello laburista nel secondo dopoguerra Giancarlo Pellegrini , Il laburismo inglese nel giudizio dei cattolici italiani nell'immediato secondo dopoguerra Claudio Palazzolo , Laburismo e cultura laburista nella storiografia italiana nel secondo Novecento.
Stato editoriale In Commercio