Il Modello Decostruzionista Della Ricerca Pedagogica. Contributi Per La Formazione Degli Insegnanti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854801363
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 224
Disponibile
14,00 €
Nel presente volume Emanuele Isidori delinea un’applicazione della decostruzione — tecnica di analisi ermeneutico–critica dei testi teorizzata dal filosofo Jacques Derrida — alla ricerca pedagogica per la formazione degli insegnanti. L’educazione, intesa come “testo”, “chiama” l’insegnante all’esercizio costante della decostruzione; questo esercizio lo aiuta a prendere coscienza degli aspetti che limitano la comprensione del senso dei fenomeni educativi, permettendogli una migliore lettura dei livelli di complessità che li caratterizzano. Questa “chiamata”, tuttavia, presenta notevoli implicazioni sul piano etico e della responsabilità umana. Essa evidenzia, infatti, il ruolo e l’importanza che l’insegnante ha come primo responsabile del cambiamento e della trasformazione della società. Il saggio di Isidori, mostrando l’imprescindibilità di etica e ricerca educativa, apre una via nuova alla ricerca sulla formazione pedagogica degli insegnanti di tutte le discipline. Il testo contiene inoltre un contributo dello studioso spagnolo Antonio Fraile che, riallacciandosi alle linee di ricerca critica tracciate nel primo saggio, individua le tradizioni scientifiche, i paradigmi e le tecniche necessarie agli insegnanti di educazione fisica per svolgere con efficacia la loro ricerca sul campo e partecipare attivamente alla formazione permanente.
Maggiori Informazioni
Autore | Isidori Emanuele |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: