Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Mobbing. Dal Disagio Al Benessere Lavorativo

ISBN/EAN
9788843037490
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
398

Disponibile

28,60 €
Affrontare il tema del mobbing in uno scenario locale e globale caratterizzato da un continuo e spesso tumultuoso cambiamento richiede la sinergia di diversi saperi, metodi e competenze: psicologica, medica, giuridica, sociologica, pedagogica, solo per citarne alcune. Cio' pone alcuni problemi di natura epistemologica e operativa, ed implica un'integrazione e contaminazione tra discipline, metodi e competenze. Questo volume propone al lettore alcuni spunti di riflessione teorica e modalita' operative di ricerca ed intervento per la promozione del benessere nei contesti organizzativi.

Maggiori Informazioni

Autore Marini Franco; Nonnis Marcello
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 301
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Questioni introduttive alla promozione del benessere psicosociale in ambito lavorativo /1. Lo scenario del mondo del lavoro italiano ed europeo: intervista al senatore professor Tiziano Treu, a cura di P. Rutelli / 2. Ricerca psicologica e contesti di convivenza,di F. Avallone / 3. Clima organizzativo, cultura organizzativa e disagio lavorativo, di G. Sangiorgi / 4. Il mobbing: un processo relazionale e psicosociale, di F. Serri e P. Accossu / Parte seconda. Aspetti psicogiuridici della tutela del benessere del lavoratore / 5. La tutela del benessere psicofisico del lavoratore, di M. L. Urbano / 6. Le prospettive di tutela dal mobbing fra intervento legislativo e contrattazione collettiva, di L. Fantini / 7. Modalità di organizzazione del lavoro e sofferenza lavorativa, di R. Nardecchia / 8. Aspetti psicogiuridici della difesa dei casi di mobbing, di G. Gulotta / Parte terza. Ricerche sulle vessazioni in ambito lavorativo / 9. Indicatori oggettivi e soggettivi in tema di mobbing: modalità di screening del malessere organizzativo, di N. A. De Carlo / 10. Linee guida e realizzazione di un questionario per il rilievo empirico del disagio organizzativo, di N. A. De Carlo, L. Dal Corso, C. Rolli, M. Vianello, A. Lombardo, A. Falco, E. M. Galliani e I. Della Bella / 11. Un’ipotesi di strumento di valutazione delle condizioni di disagio lavorativo e mobbing, di M. Nonnis / 12. Una ricerca sul disagio lavorativo nella provincia di Cagliari in collaborazione con la CISL-Sardegna, di M. Nonnis, S. Cuccu, G. Demartis e S. Porcu / 13. Dal mobbing al benessere psicosociale del lavoratore, di A. Menelao / 14. Personalità e mobbing: una ricerca comparativa, di S. Conte e G. Congia / Parte quarta. Altre forme di disagio psicosociale in ambito organizzativo / 15. Dal bullying al mobbing: una linea di continuità’, di C. Mameli e F. Marini / 16. Lo stress nelle professioni d’aiuto: «locus», controllabilità, autoefficacia, di F. Marini, S. Carta, A. Furia e J. Lampis / 17. Stress e soddisfazione lavorativa nel settore amministrativo, di F. Marini / 18. Il burnout fra insegnanti di diversi livelli scolastici in Sardegna, di M. L. Pedditzi / 19. Il burnout fra insegnanti di diversi livelli scolastici in Sardegna,di M. L. Pedditzi / 20. La sindrome del burnout: un confronto tra professioni, di M. Mondo e F. Porru / 21. Famiglia e disagio lavorativo, di D. Lasio e M. G. Rubanu / Parte quinta. L’intervento per la prevenzione e cura del disagio psicosociale in ambito lavorativo / 22. Il benessere psicologico negato: effetti del mobbing e ipotesi di prevenzione, di G. Sprini e F. Bernardi / 23 Organizzazione aziendale e benessere lavorativo, di P. Rutelli / 24. L’analisi del benessere e del clima organizzativo per la promozione e lo sviluppo del capitale umano, di E. Cordaro / 25. La formazione del personale, tra motivazione e disagio in ambito lavorativo, di F. Bochicchio / 26. Narrazione e autoapprendimento nella formazione del personale, di F. Grassi / 27. L’aiuto psicologico alla vittima di mobbing, di E. M. Secci.