Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Mito Delle Nazioni. Le Origini Medievali Dell'Europa

ISBN/EAN
9788843050598
Editore
Carocci
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
200
18,70 €
La vera storia delle nazioni che hanno popolato l’Europa nell’Alto Medioevo non comincia nel secolo VI, bensì nel XVIII. Ciò non significa negare che in passato sia esistito un sentimento nazionale o di identità collettiva. Ma il clima intellettuale permeato di nazionalismo e gli scontri politici del secolo XVIII e del XIX hanno trasformato il nostro modo di vedere i gruppi sociali e politici al punto da rendere impossibile una visione "oggettiva" di ciò che furono le categorie sociali nell’Alto Medioevo. Proprio partendo da queste considerazioni, Patrick J. Geary ripercorre il tema dell’identità delle popolazioni barbariche e delle sue varie declinazioni in rapporto alla tradizione politico-istituzionale, giuridica e letteraria dell’Antichità classica e cristiana, in quei secoli cruciali che vanno dalla "caduta" dell’impero romano all’incoronazione di Carlo Magno. Con l’obiettivo dichiarato – per dirla con le parole dell’autore – di bonificare «quella discarica intrisa dei miasmi del nazionalismo etnico» che la storia dei "popoli" nel Medioevo è stata, e continua a essere, per intellettuali e politici ideologicamente spregiudicati, almeno a partire dagli inizi dell’Ottocento. Dalle pagine del Mito delle nazioni – saggio storico e metodologico ad un tempo, ma soprattutto atto d’accusa contro ogni manipolazione della storia – emerge così un’Europa medievale continuamente rimodellata dalle conquiste e dalle migrazioni, un’Europa multiculturale ante litteram, su cui si infrangono le rivendicazioni identitarie e i particolarismi religiosi e linguistici anche di molti dei politici contemporanei.

Maggiori Informazioni

Autore Geary Patrick J.
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Saggi
Num. Collana 52
Lingua Italiano
Indice Introduzione. La crisi dell’identità europea 1. Un paesaggio avvelenato. Differenze etniche e nazionalismo nel XIX secolo Il nazionalismo etnico e l’età della Rivoluzione/Il sentimento d’identità collettiva prima del nazionalismo/Il nazionalismo rivoluzionario/Filologia e nazionalismo/Un’eredità pericolosa/L’etnoarcheologia/I rifiuti tossici/Il disordine del passato 2. La rappresentazione dei popoli nell’Antichità Popoli naturali e popolo romano/Gli eredi di Erodoto/Le gentes e il populus/I “gentili" e il popolo di Dio/L’identità sociale nell’Antichità cristiana/L’etnografia classica e le migrazioni barbariche/I popoli d’Europa nella Tarda Antichità 3. I barbari e gli altri Romani Identità di classe, identità regionale e identità religiosa nell’impero/Il centro romano/Le identità sociali nel mondo barbarico/La crisi e la restaurazione/La restaurazione e la trasformazione/La trasformazione interna 4. Nuovi barbari e nuovi Romani La confederazione unna/L’etnogenesi barbarica all’interno dell’impero/I provinciali romani nel V e VI secolo/Nuova terra e identità nuova/L’etnogenesi barbarica nel nord/Vecchi nomi e nuovi popoli 5. Gli ultimi barbari? L’assimilazione nei regni d’occidente/Il nuovo mondo barbarico 6. Verso i nuovi popoli europei Riflessioni in forma di conclusione Note Bibliografia Indice dei nomi e dei luoghi
Stato editoriale Fuori catalogo