Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il mito dell'attore. Come l'industria della star produce il sex symbol

ISBN/EAN
9788822050151
Editore
Edizioni Dedalo
Collana
Ombra sonora
Formato
Libro
Anno
1983
Pagine
400

Disponibile

17,00 €
I miti e i riti del divismo nel momento più particolare della sua nascita in Italia. Il volume ne osserva la genesi e ne coglie la specificità, sia attraverso una analisi del ruolo dell'attore all'interno del processo creativo del film osservato in un ampio panorama internazionale, soprattutto europeo e americano, sia mediante la formazione di una griglia che accoglie già le prime formulazioni della scuola di Francoforte ("Cinema Nuovo" anticipa la pubblicazione in Italia de "La dialettica dell'Illuminismodi Horkheimer"), e si sviluppa sugli assi interpretativi della psicoanalisi e della metodologia marxiana per il carattere di merce che quasi sempre l'attore assume. Al di là dell'assunto sociologico del tema, il volume presenta analisi anche monografiche di attori che hanno svolto una vera e propria funzione d'autore o di mito, o entrambe insieme: è il caso, tra gli altri, di Greta garbo, Bogart, Jerry Lewis e Marilyn Monroe: una "galleria hollywoodiana" degli anni Cinquanta e ritratti del precedente divismo al tramonto.

Maggiori Informazioni

Autore Aristarco Guido
Editore Edizioni Dedalo
Anno 1983
Tipologia Libro
Collana Ombra sonora
Num. Collana 15
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: