Il Mito Dell'urss Nella Cultura Occidentale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820466640
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1991
- Pagine
- 448
Disponibile
55,00 €
L'importanza della storia dell'URSS nelle vicende del XX secolo può difficilmente essere sottovalutata. E' dall'ottobre 1917 che il ruolo internazionale dell'Unione Sovietica è sempre stato di primissimo piano, e che le modificazioni politiche e sociali che lì si sono succedute nel corso degli anni hanno catalizzato l'attenzione dei contemporanei e degli studiosi.
Ma al di là della sua storia affettiva, delle sue reali evoluzioni, del suo oggettivo trasformarsi in grande potenza, l'Unione Sovietica ha trasmesso - al suo interno e al mondo intero - qualcosa di più. Ha trasmesso un'immagine di sé particolarmente intensa e drammatica, intrisa delle speranze e delle delusioni, delle tragedie e degli eroismi che hanno scosso il mondo intero nei decenni successivi alla prima guerra mondiale. t in questa percezione particolarmente acuta di un paese vissuto come simbolo e come esperimento paradigmatico, come salvezza o come dannazione, che il mito dell'URSS ha preso corpo e ha affondato le sue radici. Non è poi così paradossale affermare che l'importanza di questo mito è stata probabilmente pari all'effettivo ruolo storico svolto dalla nazione in cui esso si è incarnato; e che la percezione e l'immagine che dell'URSS si ebbe nel mondo intero (e nella stessa Unione Sovietica) hanno avuto una funzione di rilievo nella storia di questo secolo.
Incarnazione della speranza del socialismo e della più brutale delle dittature, l'URSS ha permeato della sua presenza ideale e simbolica (oltre che politica ed economica) l'intero mondo contemporaneo. Realtà e mito, nella storia dell'URSS, tendono a intrecciarsi e sovrapporsi, a creare un'unità storica che va analizzata nel suo complesso.
Maggiori Informazioni
Autore | Cortese Luisa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 1991 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Num. Collana | 562 |
Lingua | Italiano |
Indice | Marcello Flores, Introduzione Parte prima Il mito della rivoluzione Dieter Groh, La fusione di due miti: la rivoluzione russa e il Bolscevismo come causa dell'olocausto? Sheila Fitzpatrick, The myth of class: Bolshevik politics and the idea of the proletariat in the early soviet years Michal Reiman, La rivoluzione d'ottobre e la sinistra in Europa negli ultimi decenni Andrea Panaccione, L'immagine dell'URSS nell'emigrazione menscevica: F.I. Dan Antonio Elorza, Gli aspetti del mito: l'immagine dell'URSS in Spagna Len Karpinskij, Il mito dell'URSS nella cultura occidentale Parte seconda Il mito della pianificazione Marcello Flores, Fra modernizzazione e alternativa al capitalismo: l'URSS nella riflessione dei viaggiatori occidentali John Barber, The Plan's social effects: expectations and reality, 1928-1940 Andrea Graziosi, La conoscenza della realtà sovietica in Occidente negli anni '30: uno sguardo panoramico Alec Nove, Myths and truths about Stalin Alexis Berelowitch, Hommes nouveaux, temps nouveaux Len Karpinskij, Il mito della pianificazione Parte terza Il mito di Stalin Annie Kriegel, Le mythe stalinien par excellence: l'antifascisme Robert V Daniels, Stalinist ideology as false consciousness Robert H. McNeal, The birth of the myth of the individual hero in the USSR: the Red Square Memorials Len Karpinskij, Il mito di Stalin Moshe Lewin, The party in power: realities and surrealities Parte quarta L'URSS come mito negativo John P. Diggins, Limping after reality: american intellectuals, the six myths of the USSR, and the precursors of anti-stalinism Vittorio Strada, L'accoglienza occidentale all'anticomunismo russo Giorgio Petracchi, L'URSS senza miti: la visione diplomatica Francesco M. Cataluccio, Joseph Roth e i miti dell'America Parte quinta Intellettuali e società sovietica Françoís Fejtó, L'Europe centrale sur le chemin du postcommunisme András Nagy, Lukács e il mito sovietico Michela Nacci, Il «comunismo borghese»: la Russia e l'America viste dall'Europa Victor Zaslavsky, Gli intellettuali occidentali e lo stalinismo: il nuovo approccio sovietico Ewa Bérard, I viaggi di Sartre in URSS Antonio Moscato, Togliatti e i dilemmi della politica Len Karpisnkij, La fase attuale della perestrojka Summaries Sommari Autori |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: