Il Miracolo Del Risorgimento. La Formazione Dell'Italia Unita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843055029
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le sfere
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 128
Non Disponibile
15,00 €
Il volume ripercorre, con linguaggio chiaro e non accademico, le vicende che nei secoli hanno condotto allo sviluppo di un profilo unitario – sul piano culturale (religione, lingua, tecnologia) e materiale (commercio, produzione, tecnica) – del popolo italiano. In tale quadro, il Risorgimento è visto come il risultato di un lungo processo di incubazione e di selezione: esito condizionato dai passaggi precedenti e ad essi inevitabilmente legato, ma insieme frutto dell’iniziativa perspicace di quanti, superando robusti ostacoli, sono riusciti a conseguire credibilità etico-politica e vigore militare nell’arena europea. Ampia parte del saggio analizza l’incidenza del principio di nazionalità, l’ipotesi federalista, il ruolo di personalità come Carlo Alberto, Cavour, Vittorio Emanuele II, Garibaldi, Mazzini, Pio IX, Gioberti, Cattaneo, nonché il rilievo degli elementi elitari, popolari, dinastici, internazionali che hanno condotto al 1861 (nascita del Regno d’Italia), con la sua ineludibile appendice di Porta Pia (1870).
Maggiori Informazioni
| Autore | Fisichella Domenico |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le sfere |
| Num. Collana | 54 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Libertà feudale e libertà borghese La statualità come requisito Un popolo si affaccia alla storia Caratteri del feudalesimo in Italia Alle origini della civiltà comunale Il potere temporale dei papi Un reticolo accomunante Federico II di Svevia e la Chiesa Il popolo come aggregato sociologico 2. L’Europa verso la modernità Popolo e nazione: significati storici Spinte centrifughe e ruolo dell’auctoritas Selezione storica e dinastia nazionale Monarchia, élites e Stato nazionale Cristianesimo, diritto politico e diritto pubblico europeo 3. La stagione della signoria Una nuova forma istituzionale Papato e sindrome dell’accerchiamento Alleanze straniere e divisioni italiane 4. Rinascimento civile e crisi politica La questione delle forze armate L’Europa avanza, l’Italia arranca 5. Tra declino e ascesa Controriforma e unità religiosa Casa Savoia da contea a ducato Emanuele Filiberto e Torino capitale 6. L’incidenza del fattore internazionale Roma, Toscana, Venezia: caduta di ruolo politico Spregiudicatezza ed equilibrio dinamico Istituzione militare e vertice dello Stato Il primo re sabaudo: da Sicilia a Sardegna Impegno autonomo di riforme 7. Tra teoria e pratica: una difficile combinazione Gli Asburgo e le loro «colonie italiane» Settecento fisiocratico e questione agricola Decadenza delle repubbliche aristo-oligarchiche Élite culturale e aspettative civili Sovranità, assolutezza, illuminismo Stati cattolici e politica ecclesiastica 8. Riforme nel segno della continuità I dilemmi della politica internazionale Problema linguistico in Sardegna e crisi agraria in Piemonte 9. La discontinuità storica della Rivoluzione francese Il Terzo Stato si proclama Assemblea Nazionale Il concetto di nazione dalla complessità alla semplicità Sovranità nazionale e sovranità popolare Patriottismo escludente e cosmopolitismo: lo spirito del mondo L’Impero repubblicano di Napoleone il Grande L’eversione dell’ordine europeo 10. Italia e principio di nazionalità Vita e morte delle repubbliche "democratizzate" Il dominio francese nella penisola Sicilia e Sardegna rifugio dei re Capire il popolo, perché il popolo capisca 11. L’età della Restaurazione Le conseguenze del Congresso di Vienna L’azione diplomatica del Regno sabaudo e Genova Legittimità, equilibrio, nazionalità 12. Lo spirito repubblicano in Italia Il fascino dell’esempio francese Rivoluzioni o insurrezioni, rivolte, cospirazioni? Vincenzo Gioberti e l’ipotesi federalista Venezia, Napoli, Roma. Perché non così? Carlo Cattaneo repubblicano anti-unitario Giuseppe Mazzini repubblicano unitario 13. Il Quarantotto anno di svolta Borghesia e virtù patriottica Il mito del popolo in rivoluzione 14. Il ruolo politico di Carlo Alberto Storia nazionale e storie "locali" L’orgoglio militare offeso e la reggenza Legge salica e problema della successione La conservazione dello Stato è dovere del sovrano Superare la crisi economica e sociale Riforme nel segno della tradizione La prima guerra di indipendenza e Pio IX 15. Le grandi scelte di Vittorio Emanuele II Verso Roma: il chiodo fisso di Alessandro Manzoni La più antica stirpe sovrana d’Europa Camillo Benso di Cavour tra connubio e diplomazia 16. La seconda guerra di indipendenza Il proclama di Moncalieri Giuseppe Garibaldi dice no alle insurrezioni Dalla Crimea al Congresso di Parigi Plombières e il grido di dolore Nascono i Cacciatori delle Alpi L’armistizio di Villafranca Plebisciti: Toscana, Emilia, Nizza, Savoia 17. Nasce il Regno d’Italia La rivolta di Palermo I garibaldini a Napoli La posizione della Gran Bretagna Conclusione Nota bibliografica |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
