Il Mio Spazio Nel Mondo. Geografia Per La Scuola Dell'infanzia E Primaria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843070275
- Editore
- Carocci
- Collana
- Ambiente societa' territorio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 200
Disponibile
21,00 €
Nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria, la geografia ha il fine di dare ai bambini le competenze necessarie per comprendere come gli individui e le società umane interagiscono, talvolta in modo conflittuale, e per definire le proprie relazioni con l'ambiente naturale e con la comunità. Il volume vuole trasmettere, ad insegnanti e studenti universitari, l'idea dell'importanza di una geografia attiva, che educhi al territorio e a collocarsi nello spazio, ovvero, che educhi a comprendere, a progettare e a costruire il proprio posto nel mondo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Giorda Cristiano |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ambiente societa' territorio |
| Num. Collana | 15 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. I bambini, le bambine e lo spazio geografico La geografia è destino?/Il legame con i luoghi della propria vita/La dimensione spaziale nell’infanzia: geografia ed educazione/Il corpo e la cultura: lo sviluppo dell’orientamento/L’orientamento e l’intelligenza spaziale/Dallo spazio vissuto al territorio: il controllo dello spazio/ Le geografie dei bambini e delle bambine/Lo spazio dell’infanzia nel mondo 2. L’educazione geografica La nascita e lo sviluppo delle idee sull’educazione geografica/I documenti internazionali sull’educazione geografica/La geografia come educazione al territorio/I valori territoriali nell’educazione geografica/L’educazione geografica allo sviluppo sostenibile/L’educazione geografica alla cittadinanza/L’educazione geografica all’intercultura/Un laboratorio esperienziale: educare alla montagna 3. Il sapere geografico Cosa studia la geografia?/Il metodo geografico/Gli strumenti e le fonti della geografia/I concetti della geografia/Le geografie regionali/Le geografie per temi e per problemi/La ricerca geografica/La ricerca in educazione geografica e didattica della geografia 4. La didattica della geografia Le competenze geografiche/Insegnare la geografia per competenze/Infanzia e primaria: le Indicazioni nazionali 2013/Il curricolo di geografia/La geografia nelle altre discipline/Apprendere per problemi: la metodologia problembased learning/Insegnare attivamente con il metodo, il linguaggio e gli strumenti della geografia/Geografia e storia: un curricolo integrabile? 5. Geografia attiva. Strumenti e percorsi didattici Il disegno: conoscere, rappresentare, rielaborare lo spazio geografico/I luoghi della vita e l’educazione geografica/La mappa del quartiere e la mappa del cuore/Il mio spazio nel mondo/La costruzione di mappe di cittadinanza/I gis per lo studio del territorio/L’uscita sul terreno con le nuove tecnologie/Partendo da una ricetta: geografia, agricoltura, alimentazione Appendice 1. Coordinamento dei geografi per i corsi di laurea in Scienze della formazione primaria Appendice 2. Indicazioni nazionali per il curricolo |
Questo libro è anche in:
