Il Mezzogiorno normanno-svevo e le crociate. Atti delle 14/e Giornate normanno-sveve

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788822041609
 - Editore
 - Edizioni Dedalo
 - Collana
 - Fuori collana
 - Formato
 - Libro
 - Anno
 - 2002
 - Pagine
 - 424
 
Disponibile
                
                    
                        30,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Gli atti delle «quattordicesime giornate normanno-sveve» tenute a Bari nell'ottobre 2000: diciannove specialisti mettono a fuoco il ruolo del Mezzogiorno italiano nel quadro delle spedizioni crociate, dal secolo XI al XIII. Sono ricostruite le vicende che videro protagonisti, nei rapporti con l'Oriente bizantino e musulmano, i normanni Roberto il Guiscardo, Ruggero I e Boemondo I, e poi i re di Sicilia Ruggero II, Guglielmo II e Federico II. Sono quindi illustrati temi quali le conoscenze geografiche dei pellegrini, gli aspetti economici delle vicende crociate relativi al Mezzogiorno, le strutture feudali normanno-sveve e la Terrasanta, la presenza degli ordini religioso-cavallereschi nel Mezzogiorno, le città portuali meridionali coinvolte nelle Crociate, i segni e le immagini orientali nel Mezzogiorno, gli echi delle Crociate nei testi letterari occidentali e nei documenti notarili meridionali, le comunità ebraiche meridionali in rapporto alle Crociate.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Musca G. | 
|---|---|
| Editore | Edizioni Dedalo | 
| Anno | 2002 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Fuori collana | 
| Lingua | Italiano | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
