Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Mezzogiorno nell'economia italiana. Dall'Unità alle prospettive contemporanee

ISBN/EAN
9788829009299
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
156

Disponibile

15,00 €
Il libro fa il punto sul problema del Mezzogiorno, indagando l'evoluzione della sua economia e società dal dominio borbonico ai nostri giorni, non soltanto attraverso il consueto indicatore del reddito (e, quindi, della sua crescita relativa nel tempo), ma anche tenendo conto di quelle grandezze che vanno aggiunte al reddito per configurare l'indice di sviluppo umano, ossia la longevità e il grado di alfabetizzazione della popolazione. Il testo considera anche altri aspetti imprescindibili della realtà meridionale, quali la criminalità organizzata e il clientelismo, indicatori o cause dello scarso spirito cooperativo che costituisce una delle remore maggiori al progresso del Sud Italia. L'analisi si rivolge poi ai fattori sottostanti la sua evoluzione ed evidenzia sia alcune politiche inefficaci sia altre che potrebbero concorrere allo sviluppo del Mezzogiorno e, con esso, dell'intero paese.

Maggiori Informazioni

Autore Acocella Nicola
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 619
Lingua Italiano
Indice 1. Il Mezzogiorno preunitario La popolazione: dimensione, età media, occupazione, emigrazione/L’alfabetizzazione e l’educazione/I dati macroeconomici e strutturali. Il latifondo/La legalità 2. La popolazione fino alla Grande Guerra La popolazione: dimensione, età media, occupazione/L’alfabetizzazione e l’educazione/La popolazione e l’emigrazione 3. L’economia e la guida politica fino alla Grande Guerra Il reddito, l’occupazione e la distribuzione. La struttura della produzione e il latifondo/Le infrastrutture/La struttura sociale, il potere locale e il governo nazionale/Le prime leggi speciali per la Sardegna, la Basilicata, Napoli e la Calabria/La questione meridionale. L’Unità ha nuociuto al Mezzogiorno? 4. Il fascismo e il Mezzogiorno La popolazione e l’emigrazione/L’educazione e la sanità/Le infrastrutture viarie/Reddito, struttura della produzione, occupazione/Struttura sociale e politiche pubbliche 5. I primi quattro decenni successivi alla Seconda guerra mondiale La questione del sottosviluppo del Sud e degli orientamenti politici necessari per superarlo/La popolazione, l’invecchiamento e l’emigrazione/La distribuzione territoriale del reddito: la convergenza fino a metà anni Settanta e la sua successiva interruzione 6. Le politiche dell’offerta e la convergenza Le varie politiche dell’offerta/La Cassa del Mezzogiorno e l’andamento della produzione fino agli anni Ottanta-Novanta/Le politiche di industrializzazione e le partecipazioni statali/Interventi ordinari o straordinari? Interventi specifici e politiche generali 7. Le politiche della domanda e la cessazione della convergenza La sostituzione della politica dell’offerta con quella del sostegno non produttivo dei redditi. Gli effetti positivi iniziali e quelli perversi successivi/Il clientelismo e la distrazione dalle attività private. La criminalità organizzata 8. Il Mezzogiorno negli ultimi quattro decenni: la “convergenza interrotta” dalla metà degli anni Settanta e il declino dell’economia italiana Il mutamento del quadro internazionale, della posizione relativa dell’Italia e del quadro politico interno/Le privatizzazioni. La conclusione dell’intervento straordinario, la riduzione delle indicizzazioni e della previdenza pubblica, gli altri interventi pubblici/La caduta della spesa pubblica e i servizi pubblici (infrastrutture, dotazioni sanitarie, qualità del governo)/I salari e l’economia sommersa/Le conseguenze dell’adesione all’UME/I settori produttivi e la specializzazione. La produttività al Sud. Le esportazioni/La diversità nell’andamento del reddito, del tasso di povertà e della diseguaglianza nelle varie aree/La popolazione, la disoccupazione e l’occupazione/L’educazione e la società. Il capitale umano e le sue perdite 9. Che cosa non ha funzionato nelle politiche per il Mezzogiorno Un quadro sintetico della distanza fra Mezzogiorno e resto del paese e uno sguardo d’insieme dall’Unità/Le pecche pubbliche nelle politiche per il Mezzogiorno/Il degrado nella società meridionale 10. Che fare? Le analisi tradizionali/Nuovi elementi/Abolire il Mezzogiorno? Bibliografia
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio